L'iniziativa promossa da Legambiente per la protezione dei lupi e dei bovini è sicuramente condivisibile e va sostenuta concretamente dando la propria adesione al progetto.

Radu il pastore e la sua famiglia mi accolsero come un amico. In fondo alla radura erano raggruppate due o tre case, costruzioni solide con il tetto di scaglie di legno color grigio-argento sbiadito, e un cancello con tettoia immetteva all'interno di una palizzata; dietro, in un recinto ovale per le pecore, scricchiolavano i pozzi a mazzacavallo che alimentavano gli abbeveratoi, fatti con un tronco tagliato per il lungo e scavato. Radu e i suoi fratelli, con urla, fischi e una mezza dozzina di cani, spinsero dentro il gregge e sbarrarono l'uscita. Lo faranno per evitare che si perdano, pensai. Ma per essere sicuro, domandai a Radu: "Dece?" – "Perché?". "Lupi" rispose, e non ci fu bisogno di dire altro. P. L. Fermor FRA I BOSCHI E L'ACQUA

Fra pochi giorni la Lessinia accoglierà migliaia di bovini e ovini per l'alpeggio. E il lupo continuerà a fare il suo lavoro senza che nulla sia stato fatto per limitare le predazioni. Cosa può fare un'associazione di volontariato di fronte all'inerzia delle istituzioni? Cosa si può fare di fronte a possibili predazioni che scateneranno reazioni che potrebbero portare ad azioni di bracconaggio verso i lupi?

NOTTE DA LUPI, l'iniziativa promossa da Legambiente per la prossima estate, è sicuramente condivisibile e va sostenuta concretamente dando la propria adesione al progetto.

"L'appello dunque è rivolto a chi vorrà fare un'esperienza del tutto nuova, impegnativa e di forte segno naturalistico. Chi vorrà aderire dovrà inviare a Legambiente il proprio nome e un recapito telefonico e di email, per poi partecipare a una serata di formazione tenuta da faunisti del Comitato Scientifico Nazionale di Legambiente il 23 giugno alle 20.00 presso sala Barbarani, in via Bertoni n° 4. Alla fine del corso si formeranno le squadre, cui sarà assegnata la malga da seguire e le date del proprio servizio. La sorveglianza inizierà a fine giugno per finire, se le adesioni saranno numerose, a settembre".

Qui tutte le informazioni: www.legambienteverona.it ...

Sistemi di alpeggio, vulnerabilità alle predazioni da lupo e metodi di prevenzione nelle Alpi.

Che caratteristiche hanno gli alpeggi cuneesi e torinesi rispetto a quelli ossolani, lombardi o veneti? Quali e quanti animali monticano e quali mezzi di prevenzione vengono messi in campo dagli allevatori? Con quale efficacia?

Qualche risposta e innumerevoli spunti di riflessione e punti di partenza si possono trovare – insieme alle indispensabili informazioni di contesto e metodologiche – nel report completo scaricabile: "Sistemi di alpeggio, vulnerabilità alle predazioni da lupo e metodi di prevenzione nelle Alpi", una vera miniera di informazioni e uno strumento di lavoro e di confronto fra differenti realtà alpine messo a disposizione dal progetto LIFE WOLFALPS.

Contenuti correlati

10° Concerto di Sorasengi
10° Concerto di Sorasengi Domenica 21 giugno ore 12.00 si terrà in consueto concerto di Sorasengi. Nel caso di maltempo il concerto verrà spostato a data da destinarsi.ProgrammaNikolai R... 2335 views Mario Spezia
Perle di biodiversità
Perle di biodiversità Sulla biodiversità si leggono cose davvero sorprendenti, in bilico fra l'incredibile e il ridicolo.Si va dal Parco Zoo descritto come scrigno di biodiversità ai... 5642 views Mario Spezia
Parco del Lazzaretto
Parco del Lazzaretto Sembra che nessuno abbia spiegato ai nostri amministratori che una parte del nostro territorio va anche conservata e protetta.All'appello del Vicesindaco Assess... 2987 views wwf
Le ideone di Richeto, assessore al bancheto
Le ideone di Richeto, assessore al bancheto Poche città italiane hanno la fortuna di poter contare su uomini come Richeto, l'assessore che sta rivoltando Verona come un calseto.Quel sogno dell'onda verde,... 2538 views Mario Spezia
L'officina S3 presente a RI-CREO
L'officina S3 presente a RI-CREO Sabato 2 giugno, per tutto il pomeriggio, l'Officina S3 sarà presente con un banchetto alla manifestazione "RI-CREO, RI-USO CON MANI SAPIENTI PER MUTAMENTI", pr... 2292 views loretta
Evitare inutili allarmismi
Evitare inutili allarmismi Come la comunicazione manipola i risultati delle ricerche, buttando fumo negli occhi e nei polmoni della gente..., gli ambientalisti come al solito esagerano !"... 2124 views giovanni_beghini
Con il Papa contro la guerra
Con il Papa contro la guerra Partecipiamo al digiuno proposto dal Papa perché crediamo che solo un mutato atteggiamento da parte dei cittadini dei singoli paesi possa influenzare in maniera... 2492 views Mario Spezia
TAV, perché si e perché no
TAV, perché si e perché no 2 opinioni contrastanti a confronto.Il dibattito sulla TAV è più acceso che mai. L'opinione di uno storico oppositore della TAV a confronto con quella di un esp... 2764 views Mario Spezia