L'iniziativa promossa da Legambiente per la protezione dei lupi e dei bovini è sicuramente condivisibile e va sostenuta concretamente dando la propria adesione al progetto.

Radu il pastore e la sua famiglia mi accolsero come un amico. In fondo alla radura erano raggruppate due o tre case, costruzioni solide con il tetto di scaglie di legno color grigio-argento sbiadito, e un cancello con tettoia immetteva all'interno di una palizzata; dietro, in un recinto ovale per le pecore, scricchiolavano i pozzi a mazzacavallo che alimentavano gli abbeveratoi, fatti con un tronco tagliato per il lungo e scavato. Radu e i suoi fratelli, con urla, fischi e una mezza dozzina di cani, spinsero dentro il gregge e sbarrarono l'uscita. Lo faranno per evitare che si perdano, pensai. Ma per essere sicuro, domandai a Radu: "Dece?" – "Perché?". "Lupi" rispose, e non ci fu bisogno di dire altro. P. L. Fermor FRA I BOSCHI E L'ACQUA

Fra pochi giorni la Lessinia accoglierà migliaia di bovini e ovini per l'alpeggio. E il lupo continuerà a fare il suo lavoro senza che nulla sia stato fatto per limitare le predazioni. Cosa può fare un'associazione di volontariato di fronte all'inerzia delle istituzioni? Cosa si può fare di fronte a possibili predazioni che scateneranno reazioni che potrebbero portare ad azioni di bracconaggio verso i lupi?

NOTTE DA LUPI, l'iniziativa promossa da Legambiente per la prossima estate, è sicuramente condivisibile e va sostenuta concretamente dando la propria adesione al progetto.

"L'appello dunque è rivolto a chi vorrà fare un'esperienza del tutto nuova, impegnativa e di forte segno naturalistico. Chi vorrà aderire dovrà inviare a Legambiente il proprio nome e un recapito telefonico e di email, per poi partecipare a una serata di formazione tenuta da faunisti del Comitato Scientifico Nazionale di Legambiente il 23 giugno alle 20.00 presso sala Barbarani, in via Bertoni n° 4. Alla fine del corso si formeranno le squadre, cui sarà assegnata la malga da seguire e le date del proprio servizio. La sorveglianza inizierà a fine giugno per finire, se le adesioni saranno numerose, a settembre".

Qui tutte le informazioni: www.legambienteverona.it ...

Sistemi di alpeggio, vulnerabilità alle predazioni da lupo e metodi di prevenzione nelle Alpi.

Che caratteristiche hanno gli alpeggi cuneesi e torinesi rispetto a quelli ossolani, lombardi o veneti? Quali e quanti animali monticano e quali mezzi di prevenzione vengono messi in campo dagli allevatori? Con quale efficacia?

Qualche risposta e innumerevoli spunti di riflessione e punti di partenza si possono trovare – insieme alle indispensabili informazioni di contesto e metodologiche – nel report completo scaricabile: "Sistemi di alpeggio, vulnerabilità alle predazioni da lupo e metodi di prevenzione nelle Alpi", una vera miniera di informazioni e uno strumento di lavoro e di confronto fra differenti realtà alpine messo a disposizione dal progetto LIFE WOLFALPS.

Contenuti correlati

Sabotaggio 2: condivisione
Sabotaggio 2: condivisione Reti orizzontali di computer condivisi al posto di faraonici investimenti. La condivisione delle risorse sarà l'assassino dell'Uber Economy.   "Molte t... 4694 views Michele Bottari
El decoro a Verona
El decoro a Verona Ecome qua a scrìvar do righe su un argomento che me sta a cor: el decoro e la qualità dei foresti che vién in cità.Ah scuséme: ò tolto in man, al posto dela pen... 2473 views enso
Dai banchetti dei sapori alla rassegna dei Lince
Dai banchetti dei sapori alla rassegna dei Lince Il 4 novembre trasformato da mesto ricordo dei caduti in arrogante affermazione di militarismo. Chi vede, nel buio della sera di sabato, le sagome di quei ... 2294 views cristina_stevanoni
Facebook ci cambia il cervello
Facebook ci cambia il cervello Da formidabile strumento di cultura e informazione, a fonte di sindrome psichica. Se la rete si trasforma in facebook, il nostro cervello è a rischio.Era il "lo... 3005 views mirco_gasparini
Porta Nuova, ciclabile depennata
Porta Nuova, ciclabile depennata La giunta Tosi cancella il percorso: "Pericoloso per i pedoni". Amici della bicicletta: "Ciclisti sotto tiro"Depennata. Anche la pista ciclabile di Corso Porta ... 2491 views laura_lorenzini
Sicurezza e Immigrazione
Sicurezza e Immigrazione Per superare i luoghi comuni ed arrivare a una comprensione reale del problema. Verdì 9 ottobre ore 20.00 alla CISL.A.N.O.L.F. VERONAAssociazione nazionale oltr... 2295 views Mario Spezia
L' uomo che ha pagato la mensa ai bambini di Adro
L' uomo che ha pagato la mensa ai bambini di Adro Riprendiamo da: ScuolaOggi.org, 13 aprile 2010 Sono figlio di un mezzadro che non aveva soldi ma un infinito patrimonio di dignità. Ho vissuto i miei primi... 2114 views un_cittadino_di_adro
Stili di vita in tempo di coronavirus
Stili di vita in tempo di coronavirus “Io resto a casa” è la prima difesa dal coronavirus e la chiusura delle fabbriche è una ulteriore efficace misura contro la diffusione del virus.Ma dobbiamo anc... 5597 views emilio_cipriani