La cultura dei quattro sassi sta dando i suoi frutti: ogni giorno un pezzettino del nostro paesaggio collinare sparisce con l'esplicito assenso di politici ed amministratori.

La settimana scorsa qualcuno ha divelto e fatto sparire le pietre che fungevano da seduta alla Croce del Maso. Migliaia di veronesi per decenni si sono seduti su quelle pietre per riposare durante una camminata o alla fine di una arrampicata in bicicletta o semplicemente per prendere un po' di fresco alla fine di una rovente giornata estiva. Ora non si siederà più nessuno.

Proprio in quel punto, che segna il confine fra il Comune di Verona e quello di Negrar, dovrebbe partire il sentiero del Cargadòr, che però, nonostante l'intimazione di apertura spedita già due anni fa da parte del Comune di Verona ai proprietari dei terreni, non è mai stato aperto.

Tutto intorno, sia in zona SIC che sui pendii del vaio di Quinzano, si sta disboscando a tutto spiano (e non è un modo di dire).

I Sindaci, la Polizia municipale, la Sovrintendenza, il Comando del Corpo Forestale sia Regionale che Statale, sono stati avvisati con segnalazioni dettagliate, ma si guardano bene sia dall'intervenire sia dal rispondere alle lettere spedite per Raccomandata dal Presidente della Associazione IL Carpino.

Nell'alto Vaio di Quinzano, già sotto attacco delle ruspe da anni, si sta disboscando un pendio che, data la forte inclinazione, molto difficilmente potrà reggere alle piogge torrenziali che periodicamente si abbattono sulle nostre colline.

I vincoli paesaggistici, le zone di interesse archeologico, il vincolo di destinazione forestale, il vincolo idrogeologico-forestale sono diventati delle formulette buone solo per riempire la pagine dei PAT. Di fatto sono tutti vincoli facilmente aggirabili con l'aiuto di qualche geometra o di qualche geologo, che per quattro soldi sono sicuramente disposti a sostenere che gli alberi tagliati erano secchi da tempo e che gli smottamenti sono stati provocati da condizioni climatiche imprevedibili.

Si tratta comunque di reati amministrativi, sanabili mal che vada con qualche multa, quando non siano già intervenuti un condono, una sanatoria o la prescrizione.

Il caso della prateria del Maso è esemplare: la mancanza di qualsiasi tipo di permessi non ha impedito alle ruspe di spianare la collina con annesso vincolo monumentale.

Nel giro di 5 anni la conformazione di tutta la zona del Maso è cambiata a tal punto che un signore di una certa età originario della zona qualche tempo fa ebbe a dire: " Non riesco più a riconoscere questi posti in cui sono nato e in cui ho passato tutta la mia gioventù".

IMG_13231-300x214

Contenuti correlati

Toponomastica futura
Toponomastica futura Riflessioni di un illustre letterato su come cambia la toponomastica a VeronaLa dedica di un Lungadige all'Onorevole Pasetto ci fornisce lo spunto per alcune ri... 2203 views prof_dante
Il livello del Lago di Garda
Il livello del Lago di Garda Le baruffe gardesane sul livello ottimale del lago sono l'emblema della scarsa competenza in materia ambientale dei politici che governano questo delicatissimo ... 8824 views Mario Spezia
Tè donna 2010    -     Diritti e Rovesci
Tè donna 2010 - Diritti e Rovesci Oggi nella nostra società che declama Diritti e ritiene di poterli insegnare, basta aprire occhi e mente per trovare zone buie dove ignoranza, paura e violenza ... 2387 views Mario Spezia
La magia del sambuco
La magia del sambuco Durante le nostre escursioni in Lessinia avevo notato che nelle vicinanze delle malghe spesso crescevano delle vecchie piante di sambuco. Mi sono sempre chiesto... 5868 views Mario Spezia
Le caprette ti fanno ciao
Le caprette ti fanno ciao Un ambientalismo rimbecillito che va dalla Brambilla a Berlusconi, alla Boldrini, a Zaia, attraversando la Valpolicella, Conegliano e Valdobbiadene.Davvero comm... 3513 views Mario Spezia
Verona e la sua banca
Verona e la sua banca Il declino del Banco Popolare sembra inarrestabile. Il gruppo dirigente, i padroni dei pacchetti di maggioranza e i loro lacchè rischiano di trascinare nella lo... 2724 views dartagnan
Mi iamo Giulia
Mi iamo Giulia La Coca-Cola diventa ecologista. Riflessioni sulle soluzioni parziali, sui messaggi accattivanti e sullo strapotere dell'impero del male.Leggiamo dal sito del S... 2297 views Michele Bottari
Gli auguri di ViviCaselle
Gli auguri di ViviCaselle Una lettera di Natale spiritosa e intelligente da Caselle, con amore.                ... 2529 views beniamino_sandrini