Stamattina L'Arena ha pubblicato un interessante articolo col quale si dà notizia di una grave carenza di acqua potabile a Montecchia di Crosara.

L'articolo spiega poco, ma le foto la dicono lunga.

Nella prima foto (L'Arena 24 febbraio 2019 pag, 32 ) si vede un gruppo di cittadini seduti fra le vigne con in mano delle bottiglie di plastica vuote. Nella seconda foto si vedono le stesse persone in piedi, sempre in mezzo alle vigne. Scrivendo Meggiano su Google maps appare la schermata riportata nella foto del nostro articolo: vigneti a perdita d'occhio in ogni direzione.

L'articolista scrive che a Meggiano di acqua ne arriva pochissima e la poca che arriva non è potabile neppure dopo la bollitura. Dal che si deduce che questa acqua deve essere inquinata da sostanze chimiche. Giustamente i locali sono molto preoccupati perché "se questo accade in inverno, che cosa ci aspetta per l'estate?"

La brava giornalista non parla dei vigneti e neppure degli onnipresenti impianti di irrigazione, che pescano l'acqua dalle stesse falde acquifere a cui si approvvigionano gli acquedotti sia pubblici che privati. Ovviamente non parla neanche delle sostanze chimiche ritrovate nell'acqua con le analisi. Il sindaco è giustamente preoccupato, perché spetta a lui garantire la salubrità dell'acqua (e anche dell'aria) nel suo comune e si difende dichiarando di non essere stato informato sulla gravità della situazione. Da notare che un paio di mesi fa, all'inizio di dicembre, il centro di Soave ed alcune zone limitrofe erano rimaste senza acqua potabile per problemi "strutturali" ad un pozzo gestito da Acque Veronesi.

Interessante l'annotazione sui tempi di questa crisi idrica: iniziata tra il 2005 e il 2006, quando ormai l'espansione dei vigneti nell'est veronese era un fatto consolidato, ha raggiunto il punto critico nel 2014, quando ogni metro quadrato del territorio compreso tra Montecchia, Soave e la Val Tramigna era definitivamente coperto dai vigneti.

Da anni sosteniamo che il prelievo di acqua dalle falde attraverso i pozzi artesiani avrebbe prima o poi creato dei grossi problemi agli acquedotti di acqua potabile, perché la disponibilità idrica delle falde non è infinita. Se poi continuiamo ad inquinare le stesse falde con ogni sorta di sostanze chimiche provenienti da pesticidi, da liquami organici e da idrocarburi, il gioco è fatto. Un gioco di pessimo gusto.

Contenuti correlati

Dalla Val d'Aosta al Friuli contro gli OGM
Dalla Val d'Aosta al Friuli contro gli OGM La Valle d'Aosta potrebbe essere la prima regione italiana totalmente "Ogm Free". La Giunta regionale, infatti, ha approvato oggi, venerdì 21 febbraio, un ... 2301 views Mario Spezia
Natale è morto. Lascia un grande vuoto.
Natale è morto. Lascia un grande vuoto. La neve è un vago ricordo, il clima è primaverile, a malapena ci si fa gli auguri, resistono bene cene e pranzi, vanno forte le vacanze esotiche.Con i cambiamen... 4056 views Mario Spezia
Le risorgive di San Michele
Le risorgive di San Michele Anche a ridosso dei centri abitati possiamo trovare dei biotopi particolarmente ricchi di specie sia vegetali che animali. Presentiamo una interessante Indagine... 3921 views mauro_d_offria
Interferenti endocrini nei piatti
Interferenti endocrini nei piatti Il documento di PAN Germany sugli Interferenti endocrini, pesticidi e alimentazione. I prodotti alimentari più contaminati, critica ai metodi di studio e di ind... 2100 views Mario Spezia
Ma alla fine il Mose proteggerà Venezia?
Ma alla fine il Mose proteggerà Venezia? Ci sono opinioni contrastanti, che vanno dalla assoluta certezza alla totale sfiducia.Il punto di vista di chi ha ideato il Mose, Alberto Scotti, amministratore... 12796 views Mario Spezia
Si caccia ma non si dice
Si caccia ma non si dice Il Movimento Vegetariano No alla Caccia si è visto negare l'affissione dei suoi manifesti nella città di Verona in quanto per la Giunta Comunale di questa città... 2513 views redazione
Che vino beviamo?
Che vino beviamo? Al Vinitaly va in onda il consueto bailamme di vini eccellenti con lo scopo evidente di rendere appetibile al mercato mondiale una produzione generalmente di ba... 2345 views Mario Spezia
Ambiente e gestione collettiva: un esempio per l'economia.
Ambiente e gestione collettiva: un esempio per l'economia. Esiste un collegamento quotidiano e continuo tra i sistemi eco sistemici e benessere socioeconomico che bisogna capire e salvaguardare. Salvioni: "Per garantire... 2300 views Mario Spezia