Nell'ambito del Linux Day 2010, il 23 ottobre, a Sommacampagna, l'Officina OS3 presenterà la sua idea di Linux: promuovere la cultura del riciclaggio e dell'autocostruzione contro la crisi della società dei consumi.

Sabato 23 ottobre 2010, dalle ore 16, a Caselle di Sommacampagna, nelle sale del Cubo (Via Scuole 49/A), si terrà il Linux Day 2010, in contemporanea con i circoli Linux in tutto il territorio nazionale. L'Officina S3, momentaneamente senza sede (http://www.officina-s3.org ), darà anche quest'anno il suo contributo alla manifestazione nazionale promossa da ILS (Italian Linux Society) con lo scopo di promuovere Linux e il software libero.

Quest'anno gli eco-informatici dell'Officina S3 hanno organizzato un evento incentrato su un tema a loro caro: l'autocostruzione come risposta alla dipendenza tecnologica.

"Siamo nati con lo scopo di recuperare dei computer dismessi (trashware)," dice Matteo Castioni, presidente dell'Officina S3, "ma da sempre, attraverso il PC ricondizionato, facciamo passare un messaggio: conoscere e manipolare la tecnologia ci rende persone libere."

Gli attivisti dell'Officina S3, grazie Linux e al software libero, hanno la possibilità di rendere computer altrimenti condannati alla discarica, fruibili per associazioni, scuole e privati cittadini. "Se non esistesse un'architettura software interamente nelle mani della comunità, " continua Castioni, "l'informatica sarebbe soltanto nelle mani delle multinazionali hardware e software, con conseguenze facilmente immaginabili."

"Nei nostri corsi non si insegna solo come usare i programmi, " sostiene Mirco Gasparini, responsabile dell'officina di Sommacampagna: "queste sono cose che con un po' di impegno sono in grado di fare tutti. Da noi si impara soprattutto a smontare e rimontare il PC pezzo a pezzo, sostituire le parti difettose e ridargli nuova vita."

"È interesse dei produttori mostrare la realtà più complicata di quanto non lo sia, " continua Gasparini, curatore del blog ‘Less' (http://www.gasmiro.eu/ ), "per mantenerci zotici e spremerci più facilmente. Noi invece vogliamo che questa conoscenza sia patrimonio di tutti: ridare vita a un PC dismesso, e impedire la produzione di un inquinantissimo computer nuovo, è un atto rivoluzionario!"

Il programma prevede, dopo la presentazione dell'attività decrescente dell'Officina S3, incontri filosofici e tecnici sull'importanza di Linux e del trashware, sulle reti wi-fi domestiche, oltre alla distribuzione del DVD di installazione di Ubuntu-OS3, orgoglio dell'associazione.

Come tradizione, chi porterà il proprio PC potrà farsi aiutare nell'installazione di Ubuntu-linux-os3, e chi vuole fermarsi a mangiare in compagnia, può farlo (previa prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

ore 16 apertura e accoglienza;

ore 16:30 incontri e dibattiti:



  • 16:30 "L'altra faccia del Digital Divide – Cultura che unisce o cultura che omologa?", a cura di Michele ‘Aunt' Bottari


  • 17:00 "Mesh wi-fi – Una rete inter-domestica senza fili" a cura di Andrea ‘Pess' Rossi


  • 17:30 "Perché non supporto più Windows – Passare a Ubuntu e vivere felici" a cura di Massimo ‘Tera' Belloni




ore 18:00 Apertura del laboratorio informatico con esempi teorici e pratici di installazione di Ubuntu e presentazione della nostra distribuzione Ubuntu 10.04 OS3-edition

ore 20:00 cena sociale su prenotazione (Scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Durante la giornata sarà possibile installare e provare Linux Ubuntu sui propri pc.

Per maggiori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Scarica:

Contenuti correlati

Frassino: disastro ambientale annunciato
Frassino: disastro ambientale annunciato L'ultimo episodio della lunga serie inizia martedì 6 marzo, anche se gli antefatti risalgono agli anni scorsi con il noto episodio dell'agosto 2010. Verso ... 2791 views Mario Spezia
Metro al posto del traforo
Metro al posto del traforo Il traforo fa parte di un sistema di traffico basato sul mezzo privato e va ad aumentare il traffico nella direttrice Piazza Isolo – Via Mameli.Le migliori citt... 2610 views Mario Spezia
Perle di biodiversità
Perle di biodiversità Sulla biodiversità si leggono cose davvero sorprendenti, in bilico fra l'incredibile e il ridicolo.Si va dal Parco Zoo descritto come scrigno di biodiversità ai... 5638 views Mario Spezia
Ciàcole sul re Alboìn
Ciàcole sul re Alboìn Cantàda prima del poemetto in vintioto cantade con cui Tolo da Re (1918 – 2005) ripropose in versi la storia di Bartòldo alla corte di Alboino, il re dei Longob... 2286 views Mario Spezia
Verona investe sulla strada
Verona investe sulla strada 1000 pedoni investiti con 17 morti negli ultimi 5 anni sono un bel risultato per una amministrazione che da 8 anni punta ad incrementare e a velocizzare il traf... 2861 views Mario Spezia
Pillola Rossa: alla Sobilla si combatte la Bestia
Pillola Rossa: alla Sobilla si combatte la Bestia Giovedì 11 ottobre, presso La Sobilla, Salita S. Sepolcro, 6/b, Verona alle ore 21:00 due eretici della tecnologia ci spiegheranno come intendono farci uscire d... 3323 views Michele Bottari
Zuckerberg: ancora una volta presi in giro
Zuckerberg: ancora una volta presi in giro Zuckerberg all'UE: niente paura, il caso di Cambridge Analytica non si ripeterà. D'ora in poi solo chi paga potrà usare i nostri dati. La sceneggiata dell'audi... 3454 views Michele Bottari
La coscienza ecologica dei tedeschi … e quella dei veronesi.
La coscienza ecologica dei tedeschi … e quella dei veronesi. Ferve il dibattito su der Spiegel sull'allarme piogge acide degli anni 80, colpevoli della allora distruzione delle foreste della Germania e che diedero il là a... 2622 views dallo