La sesta edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini si inaugura venerdì 3 giugno alle 21 con I Luf. Le date e gli artisti.

Cinque concerti dedicati ad altrettante realtà musicali che hanno nel loro approccio musicale l'essenza della globalizzazione. "Voci migranti, echi e viaggiatori" è il tema scelto per la sesta edizione della rassegna musicale La valigia dei suoni. Migrazioni e contaminazioni nel globo sonoro, curata da Rosa Meri Palvarini con la collaborazione di Max Marmiroli, per cinque venerdì consecutivi, da venerdì 3 giugno a venerdì 1 luglio alle 21. I concerti si svolgeranno regolarmente anche in caso di pioggia.

"La rassegna musicale di quest'anno sarà caratterizzata dalle forme tradizionali del folk che si mescoleranno a stili ormai secolarizzati come il pop, il jazz e il rock – spiega Max Marmiroli –. Espressioni culturali tipiche dell'Africa si sovrapporranno alla musica popolare euro-americana, musicisti cresciuti in Italia suoneranno pezzi originali che sembrano stati creati sulle sponde del Mississippi e, ancora, artisti provenienti dal Sud America ci porteranno raffinate innovazioni a partire dalla musica pop di tradizione anglo-sassone".

I concerti saranno così suddivisi:

-          Venerdì 3 giugno alle 21: I Luf. Gli echi delle valli bergamasche, la passione per il rock, la musica irlandese, l'amore per la propria terra e l'impegno sociale fanno della band I Luf una delle realtà più vivaci e importanti della scena folk-rock contemporanea;

-          Venerdì 10 giugno alle 21: Le Trobairitz d'oc & Claudio Carboni. Il duo vocale Trobairitz d'oc ovvero "Trovatrici" – Paola Lombardo e Valeria Benigni – porta in chiave contemporanea e col fascino femminile la tradizione di lingua d'oc delle regioni occitane (italiane e francesi) e, con la collaborazione e il fecondo interplay del sassofonista e clarinettista Claudio Carboni (che accompagna Riccardo Tesi all'interno del progetto Bandaitaliana), innescano un percorso di ricca e suggestiva contaminazione con la musica colta e il jazz;

-          Venerdì 17 giugno alle 21: Saba. La vocalist e cantautrice nata a Mogadiscio da madre etiope e padre italiano, traccia con la sua band multietnica un solco profondo nella diaspora musicale africana, fatto di sogni, affetti, nostalgia e, allo stesso tempo, di realismo e consapevolezza. Il fascino della sua vocalità e degli arrangiamenti si unisce poi a una poetica sociale e di spirito umanitario di notevole spessore rendendo il messaggio musicale ancora più incisivo;

-          Venerdì 24 giugno alle 21: Fabrizio Poggi & Chicken Mambo. Il nuovo progetto dell'armonicista, musicologo e ricercatore Fabrizio Poggi porta l'ascoltatore tra le atmosfere blues, country e gospel di Spirit & Freedom, l'ultimo album realizzato con i suoi Chicken Mambo e un nutrito stuolo di importantissimi ospiti della più verace american music (tra gli altri i Blynd Boys Of Alabama, Flaco Jimenez, Charlie Musselwhite, Kevin Welch, etc);

-          Venerdì 1 luglio alle 21: Aca Seca Trio. Sono tre giovani musicisti di Buenos Aires che portano la cultura popolare argentina (la canzone d'autore, il pop, il folk, la milonga, il candombe e il tango) in una miscela di raffinate melodie e armonizzazioni jazz creando una musica nuova, suggestiva e originale da scoprire. Nel loro mondo sonoro troviamo lo spirito vivo della tradizione, nelle melodie e nelle ritmiche, ma anche l'approccio sofisticato ispirato da Stevie Wonder, James Taylor, o dall'improvvisazione jazzistica di Joao Gilberto o Stefano Bollani.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona, dalla Regione Veneto, dal Conservatorio Statale di Musica Luca Marenzio di Brescia e dal Conservatorio di Musica F. A. Bonporti di Trento. L'ingresso per gli adulti è di 10 euro e per gli studenti è di 5 euro.

Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.valigiadeisuoni.it.

Contenuti correlati

No ghè più schei
No ghè più schei Non ci sono più soldi. Questa è l'arma che sconfiggerà il partito delle grandi opere, oggi ancora saldamente al potere. Benvenuto rigore!La scorsa settimana i v... 2413 views Michele Bottari
Giovani viticoltori della Valpolicella contro i veleni
Giovani viticoltori della Valpolicella contro i veleni La presa di posizione dei giovani soci della cantina sociale di Negrar contro l'uso di due prodotti cancerogeni normalmente usati dai nostri viticoltori: Clorpi... 2433 views redazione
Il dissesto del territorio
Il dissesto del territorio Questa è la frana sulla strada che sale da Alcenago a Coda e Sengie. Le conseguenze di una gestione irresponsabile del territorio finiscono per gravare sulle sp... 3011 views Mario Spezia
Costruire sul costruito
Costruire sul costruito Non solo 'standing ovation' per l'Expo di Milano. Da Renzo Piano il parere che non ti aspetti. Con una proposta...In molti avranno gioito alla notizia che Milan... 2113 views matteo_zamboni
3 giorni da birdwatcher
3 giorni da birdwatcher WINTERTIME BONIFICA DEL MEZZANO FE + brevi BRUSSA VE 3-5 gennaio 2019Dopo una fase di nebbia e meteo rovina-salute gli dei del Grande Nord regalano giorni fresc... 2354 views maurizio_azzolini
Siamo un comitato del SE, non del NO. Vogliamo essere ascoltati
Siamo un comitato del SE, non del NO. Vogliamo essere ascoltati I no-traforisti scrivono al sindaco di Verona per chiedere luce sulla commissione che valuterà i progetti del traforo (proget fainansis).Il Comitato dei cittadi... 2076 views comitato_di_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle
Paesaggio Costituzione Cemento
Paesaggio Costituzione Cemento Per sopraggiunti improvvisi problemi di salute, la presentazione del libro di S. Settis, prevista presso la Tenuta Pule a San Pietro in Cariano il 20 ottobre 20... 2326 views redazione
La caccia secondo Mario Rigoni Stern
La caccia secondo Mario Rigoni Stern Vita sempre più difficile per le aquile sui nostri monti. Il codice d'onore in vigore ai tempi di Rigoni Stern è stato seppellito con gli uomini che si onoravan... 4053 views Mario Spezia