La sesta edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini si inaugura venerdì 3 giugno alle 21 con I Luf. Le date e gli artisti.

Cinque concerti dedicati ad altrettante realtà musicali che hanno nel loro approccio musicale l'essenza della globalizzazione. "Voci migranti, echi e viaggiatori" è il tema scelto per la sesta edizione della rassegna musicale La valigia dei suoni. Migrazioni e contaminazioni nel globo sonoro, curata da Rosa Meri Palvarini con la collaborazione di Max Marmiroli, per cinque venerdì consecutivi, da venerdì 3 giugno a venerdì 1 luglio alle 21. I concerti si svolgeranno regolarmente anche in caso di pioggia.

"La rassegna musicale di quest'anno sarà caratterizzata dalle forme tradizionali del folk che si mescoleranno a stili ormai secolarizzati come il pop, il jazz e il rock – spiega Max Marmiroli –. Espressioni culturali tipiche dell'Africa si sovrapporranno alla musica popolare euro-americana, musicisti cresciuti in Italia suoneranno pezzi originali che sembrano stati creati sulle sponde del Mississippi e, ancora, artisti provenienti dal Sud America ci porteranno raffinate innovazioni a partire dalla musica pop di tradizione anglo-sassone".

I concerti saranno così suddivisi:

-          Venerdì 3 giugno alle 21: I Luf. Gli echi delle valli bergamasche, la passione per il rock, la musica irlandese, l'amore per la propria terra e l'impegno sociale fanno della band I Luf una delle realtà più vivaci e importanti della scena folk-rock contemporanea;

-          Venerdì 10 giugno alle 21: Le Trobairitz d'oc & Claudio Carboni. Il duo vocale Trobairitz d'oc ovvero "Trovatrici" – Paola Lombardo e Valeria Benigni – porta in chiave contemporanea e col fascino femminile la tradizione di lingua d'oc delle regioni occitane (italiane e francesi) e, con la collaborazione e il fecondo interplay del sassofonista e clarinettista Claudio Carboni (che accompagna Riccardo Tesi all'interno del progetto Bandaitaliana), innescano un percorso di ricca e suggestiva contaminazione con la musica colta e il jazz;

-          Venerdì 17 giugno alle 21: Saba. La vocalist e cantautrice nata a Mogadiscio da madre etiope e padre italiano, traccia con la sua band multietnica un solco profondo nella diaspora musicale africana, fatto di sogni, affetti, nostalgia e, allo stesso tempo, di realismo e consapevolezza. Il fascino della sua vocalità e degli arrangiamenti si unisce poi a una poetica sociale e di spirito umanitario di notevole spessore rendendo il messaggio musicale ancora più incisivo;

-          Venerdì 24 giugno alle 21: Fabrizio Poggi & Chicken Mambo. Il nuovo progetto dell'armonicista, musicologo e ricercatore Fabrizio Poggi porta l'ascoltatore tra le atmosfere blues, country e gospel di Spirit & Freedom, l'ultimo album realizzato con i suoi Chicken Mambo e un nutrito stuolo di importantissimi ospiti della più verace american music (tra gli altri i Blynd Boys Of Alabama, Flaco Jimenez, Charlie Musselwhite, Kevin Welch, etc);

-          Venerdì 1 luglio alle 21: Aca Seca Trio. Sono tre giovani musicisti di Buenos Aires che portano la cultura popolare argentina (la canzone d'autore, il pop, il folk, la milonga, il candombe e il tango) in una miscela di raffinate melodie e armonizzazioni jazz creando una musica nuova, suggestiva e originale da scoprire. Nel loro mondo sonoro troviamo lo spirito vivo della tradizione, nelle melodie e nelle ritmiche, ma anche l'approccio sofisticato ispirato da Stevie Wonder, James Taylor, o dall'improvvisazione jazzistica di Joao Gilberto o Stefano Bollani.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona, dalla Regione Veneto, dal Conservatorio Statale di Musica Luca Marenzio di Brescia e dal Conservatorio di Musica F. A. Bonporti di Trento. L'ingresso per gli adulti è di 10 euro e per gli studenti è di 5 euro.

Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.valigiadeisuoni.it.

Contenuti correlati

Cristina Guarda abbatte le argomentazioni dei consiglieri antilupo
Cristina Guarda abbatte le argomentazioni dei consiglieri antilupo “LA GIUNTA VENETA E’ L’ULTIMA A POTER CHIEDERE LA DEROGA PER L’ABBATTIMENTO ED IL PRELIEVO DEL LUPO"L’abbattimento di singoli lupi, porta inevitabilmente ad un ... 2442 views Mario Spezia
Il lato oscuro del commercio equo
Il lato oscuro del commercio equo Dal 18 al 26 ottobre Fairtrade Italia, Banca Etica, La Feltrinelli e Legambiente hanno organizzato "IO FACCIO LA SPESA GIUSTA." Nel posto sbagliato, purtroppo.D... 2110 views Michele Bottari
Vita da galera
Vita da galera Nel carcere di Montorio la situazione è critica: la popolazione carceraria è 4 volte quella prevista e la Regione Veneto ha azzerato del tutto i fondi. Eppure q... 1676 views arrigo
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 4854 views Michele Bottari
Montecchio e i suoi sentieri
Montecchio e i suoi sentieri Domenica 9 giugno ore 9.30 ritrovo nella piazza di Montecchio di Negrar. Consegna dell'archivio storico raccolto dal Maestro Raffaello Franchetto, appassionato ... 5079 views colline_veronesi
Costituito il 2 febbraio a Verona il coordinamento NO pesticidi
Costituito il 2 febbraio a Verona il coordinamento NO pesticidi Ospiti del MAG (Società Mutua per l'Autogestione), i rappresentanti di comitati e associazioni impegnati contro i pesticidi, per la salute l'ambiente hanno dato... 2165 views michele_corti
Costruire sul costruito
Costruire sul costruito Non solo 'standing ovation' per l'Expo di Milano. Da Renzo Piano il parere che non ti aspetti. Con una proposta...In molti avranno gioito alla notizia che Milan... 1889 views matteo_zamboni
L'affare di Bolis
L'affare di Bolis Tenendo per buoni comunque i 17 mesi, si ottiene un importo mensile di 16.469,48 euro, e un importo annuale di 197.633,72 euro. Ben più, quindi, di quanto rifer... 2115 views redazione