3 Ibis eremita abbattuti in Italia fra Vicenza e Grosseto nel primo mese di apertura della caccia

Prima hanno ucciso Kato, poi è stato eliminato Tara, entrambi rarissimi esemplari di Ibis eremita.

L'esemplare rarissimo, di nome Tara, è stato impallinato nei pressi di Thiene, Vicenza, l'8 settembre, ad una settimana dal ritrovamento del corpo senza vita di Kato, giovane volatile della stessa specie ucciso il primo giorno della stagione venatoria a Punta Ala, in provincia di Grosseto.

www.ilfattoquotidiano.it ...

Dopo il caso di Vicenza e quello dei primo settembre scorso (giornata di apertura della caccia) in provincia di Grosseto, ritorna di scena la Toscana con la stessa provincia. Un terzo Ibis, infatti, è stato preso a fucilate vicino ad Alberese (GR).

L´Ibis eremita colpito si chiamava THOR ed era in viaggio, assieme ad  altri due uccelli, dall´area di riproduzione in Baviera verso l´Oasi WWF Laguna di Orbetello.

www.geapress.org ...

"L'uccisione per mano dei bracconieri di due esemplari nel giro di otto giorni e a stagione venatoria appena iniziata – spiega Johannes Fritz, capo-progetto del Waldrappteam – compromette seriamente tutto il lavoro che abbiamo svolto negli anni per riportare l'Ibis eremita a vivere in Europa. Chiediamo alle associazioni venatorie nostre partner di agire in maniera decisa per contrastare la piaga della caccia illegale, che danneggia la reputazione internazionale dell'Italia e della sua comunità venatoria". Prima di Kato e Tara infatti, c'è stata l'uccisione di Goja e Jedi, per i quali il cacciatore è stato condannato meno di un mese fa alla sospensione della licenza di caccia e ad una sanzione pecuniaria. Ad oggi il bilancio delle perdite è pesante: dal 2002 al 2012 sono stati persi 60 ibis eremita, il 70% dei quali è stato trovato morto a seguito di bracconaggio o è scomparso durante il periodo venatorio in Italia.

In questo momento stanno volando nei cieli italiani altri 17 Ibis che compiono il viaggio migratorio in direzione di Orbetello, mentre 20 sono già arrivati a destinazione e se gli esemplari adulti, che hanno già imparato la rotta di svernamento dall'Austria alla Toscana, continueranno ad essere abbattuti, non ci sarà nessuna speranza nemmeno per i più piccoli.

Contemporaneamente il Consiglio Regionale del Veneto è chiamato a discutere una normativa a favore dei cacciatori. E' infatti stata presentata una proposta di legge che vuole introdurre il "Reato di disturbo all'attività venatoria e piscatoria". Se la legge venisse approvata ci sarebbe una sanzione da 600 a 3600 euro per i disturbatori di queste "nobili" attività, molto di più di quello che rischia un cacciatore beccato a sparare pericolosamente vicino a strade, case o scuole.

Purtroppo invece di controllare bracconieri e pescatori di frodo la Regione Veneto cerca di favorirli depenalizzando i reati e ostacolando l'attività delle guardie venatorie.

Il Governo punta ad eliminare il Corpo Forestale dello Stato

La rottamazione della tutela ambientale

L'ibis eremita (Geronticus eremita) è un uccello della famiglia dei Treschiornitidi. È una specie in pericolo critico di estinzione. Un tempo la specie era piuttosto diffusa lungo le zone rocciose e le scogliere di Europa meridionale, Medio Oriente e Nordafrica. Il declino numerico dell'ibis eremita è cominciato secoli fa e dall'inizio del XX secolo la popolazione di ibis ha subito un calo drastico, pari al 98% circa, dovuto alla combinazione di vari fattori, in primis la caccia di frodo, ma anche la distruzione dell'habitat per far posto ad allevamenti e piantagioni di tipo intensivo, l'utilizzo di fitofarmaci, il disturbo delle rotte migratorie e delle colonie riproduttive a causa dell'eccessiva antropizzazione.

Attualmente l'ibis eremita è scomparso dalla maggior parte dell'habitat originario e allo stato selvatico ne rimangono solo poche colonie isolate in Marocco e Siria (dove peraltro è stato riscoperto solo nel 2002), per un totale mondiale di circa 550 individui selvatici. Parallelamente alle colonie selvatiche sono però presenti, specialmente in Europa, colonie semiselvatiche o in cattività di questi uccelli per un totale di un migliaio di esemplari circa: a partire da queste sono in fase di studio o di attuazione vari programmi di reintroduzione dell'ibis eremita nel suo ambiente originario.

it.wikipedia.org ...

Foto di Corrado Zanini VR BW a Castelnuovo del Garda 18.11.2015

Ibis_1

Contenuti correlati

Appello ARI per una PAC dei contadini
Appello ARI per una PAC dei contadini L'ARI chiede alle istituzioni europee e italiane un'equa Politica Agricola Comune (PAC), che torni a perseguire i suoi obiettivi originali, sicurezza, autodeter... 2791 views associazione_rurale_italiana
Decrescita a Verona' Parliamone.
Decrescita a Verona' Parliamone. Sabato 24 ottobre, ore 9.00, a San Rocco di Quinzano, dibattito aperto a tutti su metodi, proposte, iniziative.Sabato 24 Ottobre 2009 a San Rocco di Quinzano da... 2830 views michele_adami
Cristo o Barabba?
Cristo o Barabba? I britannici scelgono Barabba, gli spagnoli ancora Cristo. Si scatena il dibattito su quali poteri affidare al popolo e quali alla classe politica.   "... 2772 views Michele Bottari
Extinction Rebellion: prima di tutto la verità
Extinction Rebellion: prima di tutto la verità Cosa chiedono i nuovi rivoluzionari? Due parole su un movimento di protesta originale, spontaneo e che mette al bando la retorica.La verità sul cambiamento clim... 3124 views Michele Bottari
Alta velocità: Renzi diserta Chiomonte
Alta velocità: Renzi diserta Chiomonte Nonostante il governo tiri dritto sulle grandi opere, Renzi non imita i suoi colleghi romani e non si fa vedere al cantiere di Chiomonte. La TAV è una brutta ga... 2358 views Michele Bottari
Baldo in fiore
Baldo in fiore Un articolo per far conoscere Giuseppe Miglioranzi: veronese, fotografo, naturalista e grande uomo. Un invito alla sua mostra intitolata: Baldo in Fiore.Tenete ... 2354 views attilio_romagnoli
Lega, tasse, voti e vigneti
Lega, tasse, voti e vigneti Con le tasse che noi cittadini paghiamo, la giunta leghista veneta si compra i voti dei viticoltori e paga la distruzione del territorio. Eppure il settore viti... 2132 views Mario Spezia
Il 5 x 1000 a Il Carpino
Il 5 x 1000 a Il Carpino Tre anni di vita, molte iniziative, grandi progetti per il futuro. Il tuo 5 x 1000 può realizzare uno di questi progetti. Il codice fiscale de Il Carpino è 9319... 2223 views Mario Spezia