E' importante partecipare alla consultazione pubblica indetta dalla Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. La partecipazione massiccia dei portatori di interesse (operatori, lavoratori, residenti, astanti), potrà influenzare le direttive del governo europeo sull'impiego di pesticidi.

L'EFSA indice una consultazione pubblica sulla bozza di documento contenente linee guida per la valutazione dei rischi derivanti dall'esposizione di operatori, lavoratori, residenti e astanti ai pesticidi, in cui si stabilisce per la prima volta una metodologia armonizzata e si presenta uno strumento per calcolare l' per tutti questi gruppi della popolazione. I portatori di interesse e tutte le parti interessate sono invitati a fornire un riscontro sulle linee guida tramite la consultazione pubblica online, che termina il 20 maggio 2014. I commenti espressi durante la consultazione saranno analizzati dall'EFSA e, ove opportuno, incorporati nel documento guida finale.

http://www.efsa.europa.eu/it/consultations/call/140401.htm

La bozza di linee guida si basa sul precedente lavoro svolto dall'EFSA per la valutazione dell'esposizione ai pesticidi per operatori, lavoratori, residenti e astanti. È importante rilevare che questo documento affronta questioni sollevate dalla Commissione europea e dagli Stati membri in seguito alla pubblicazione del parere scientifico originario del 2010. Salvaguardare la salute umana è una parte essenziale del lavoro svolto dall'EFSA nell'ambito dei pesticidi.

Le linee guida aiuteranno i valutatori del rischio e i produttori che presentino richieste di autorizzazione per pesticidi a calcolare il rischio per quanti siano esposti ai pesticidi perché lavorano o si trovano in prossimità fisica (dove vivono, lavorano o vanno a scuola) ad aree, quali campi o serre, in cui vengono utilizzate queste sostanze chimiche. Nel documento si fornisce una valutazione dell'esposizione ai pesticidi per via non alimentare, ovvero mediante inalazione e assorbimento cutaneo.

Le linee guida interessano quattro principali gruppi di popolazione:



  • Operatori: agricoltori di professione e utilizzatori di orti domestici che svolgono attività legate all'applicazione di pesticidi, come la miscelazione e il caricamento dei pesticidi nei macchinari, o l'azionamento, la pulizia, lo svuotamento e la riparazione di tali apparecchiature.


  • Lavoratori: coloro che lavorano in aree in cui si utilizzano pesticidi o che maneggiano colture trattate con le sostanze chimiche.


  • Residenti:– coloro che vivono, lavorano o vanno a scuola nelle vicinanze di una zona in cui vengono utilizzati pesticidi e che non adottano misure protettive (come l'indossare indumenti speciali)  per ridurre l'esposizione. Si tratta verosimilmente di un'esposizione a lungo termine.


  • Astanti: coloro che possono trovarsi all'interno o nelle vicinanze di una zona trattata con pesticidi e che non attuano misure  di protezione. L'esposizione è verosimilmente di breve durata.




L'EFSA ha sviluppato un calcolatore di facile utilizzo, che attinge ai dati disponibili per aiutare i valutatori del rischio e i richiedenti a eseguire valutazioni dell'esposizione. Inserendo informazioni essenziali quali nome del pesticida, tipo di formulazione e modalità e luogo di applicazione, il calcolatore fornisce stime in tempo reale dell'esposizione per via non alimentare, in specifiche condizioni d'uso, per ciascuno dei quattro gruppi di popolazione. Mette  inoltre a confronto le stime di esposizione con i livelli di riferimento per un'esposizione accettabile al pesticida già fissati in precedenza.

www.efsa.europa.eu ...

 

Contenuti correlati

La mora de Cassàn
La mora de Cassàn In Val Tramigna, fra lo splendore del paesaggio, la bontà dei suoi frutti e la tristezza per il degrado.Séntate zò e ‘scolta:"no gh'è più i òmeni de ‘na olta!"D... 1936 views dallo
La lezione di Bali 2
La lezione di Bali 2 "La Repubblica" non finisce di stupirci: dopo Rumiz, è ora la volta di Ruffolo a contestare la possibilità della crescita illimitata.Positivo e di buon auspicio... 2100 views flavio_coato
Amia, Agsm, Miglioranzi
Amia, Agsm, Miglioranzi Miglioranzi presidente di AMIA. La nomina annunciata è il coronamento di un'operazione di finanza creativa da far impallidire Calisto Tanzi. Tutto, ovviamente, ... 3436 views redazione
13 - I vigneti rovinano il paesaggio collinare?
13 - I vigneti rovinano il paesaggio collinare? Wiebke Werwer, Ingegnere Ambientale, PhD presso l'Ecosystem Research Institute di Kiel (Germania) da 9 anni resiede e lavora a Verona.Al contrario di ciò c... 3655 views wiebke_werwer
Duce, a noi!
Duce, a noi! Il nostro sceriffo guida la sfilata del 'venardi gnocolar'. Finalmente risolti i problemi della città.Di fronte a una cittadinanza umidiccia e stupefatta, il No... 2339 views Mario Spezia
TAV, perché si e perché no
TAV, perché si e perché no 2 opinioni contrastanti a confronto.Il dibattito sulla TAV è più acceso che mai. L'opinione di uno storico oppositore della TAV a confronto con quella di un esp... 2577 views Mario Spezia
Vietnam, catturati due selvaggi
Vietnam, catturati due selvaggi Padre e figlio rifugiati per quarant'anni nella giungla. Grave affronto alla modernità e al progresso, che ora si prenderanno la legittima rivincita con un duro... 2747 views Michele Bottari
3 Appuntamenti imperdibili in Valpolicella
3 Appuntamenti imperdibili in Valpolicella Gli orti di Terraviva hanno bisogno della tua firma. Domenica prossima ci sarà la festa del GASPOLICELLA. A maggio nuova edizione del Lombrico d'oro. Diamo tutt... 2251 views Mario Spezia