Uno studio americano conferma che, per le donne incinte che vivono vicino a campi e aziende agricole nei quali vengono utilizzati pesticidi, aumenta di due terzi il rischio di avere un bambino autistico o con ritardo dello sviluppo.

www.greenreport.it ...

Lo studio è stato fatto in California, lo stato più agricolo degli Usa, che nel 2010 incassava 38 miliardi dollari in prodotti agricoli e che utilizza circa 200 milioni di libbre di pesticidi ogni anno. Lo studio comprende le famiglie con bambini tra 2 e 5 anni con diagnosi di autismo o ritardo dello sviluppo o con sviluppo normale ed il team di ricerca è stato condotto da Irva Hertz-Picciotto, una ricercatrice del MIND Institute che insegna al Department of Public Health Sciences della UC Davis. La maggioranza dei partecipanti allo studio vivono nella Sacramento Valley, nella Central Valley e nella grande San Francisco Bay Area.

Ad essere sotto accusa sono in particolare gli organofosfati (clorpirifos, acefato e diazinone), soprattutto le applicazioni di clorpirifos durante il secondo trimestre di gravidanza. I piretroidi (esfenvalerato, lambda-cialotrina permetrina, cipermetrina e tau-fluvalinato) sono risultati moderatamente associati all'autismo subito prima del concepimento e nel terzo trimestre. I carbammati (metomil e carbaryl) applicati durante la gravidanza sono stati associati al ritardo dello sviluppo.

La Hertz-Picciotto sottolinea: "Abbiamo visto che ci sono state diverse classi di pesticidi comunemente applicate vicino alle residenze delle madri i cui figli hanno sviluppato autismo o avevano ritardi nelle capacità cognitive o di altro tipo".

Le esposizioni agli  insetticidi per chi vive in prossimità di aree agricole può causare problemi, soprattutto durante la gestazione, perché il cervello del feto in via di sviluppo può essere più vulnerabile di quanto lo sia negli adulti. Dato che  questi pesticidi sono neurotossici, l'esposizione in utero durante lo sviluppo iniziale può falsare i complessi processi di sviluppo strutturale e neuronico, producendo alterazioni di eccitazione e inibizione dei meccanismi che regolano l'umore, l'apprendimento, le interazioni sociali ed i comportamenti.

"In quel periodo gestazionale precoce dello sviluppo, il cervello sta sviluppando le sinapsi, gli spazi tra i neuroni, nei quali gli impulsi elettrici vengono trasformati in sostanze chimiche neurotrasmittenti, che passano da un neurone all'altro per trasmettere i messaggi. La formazione di queste giunzioni è molto importante e dove questi pesticidi sono in funzione potrebbero avere effetti che interessano la neurotrasmissione", spiega ancora la  Hertz-Picciotto.

Facendo due conti a spanne scopriamo che:

- La California (423 970 km²) usa 200 milioni di libbre (1 libbra = 453, 59 grammi) di pesticdi che equivalgono a 91.000 tonnellate di pesticidi.

- Dal rapporto 2013 Istat del 29 ottobre 2013 (Figura 2 e Prospetto 1 pag.2) risulta che l'Italia (301 340 km²) ne usa 64360+26872+24240+18770=135.000 tonnellate, cioè quasi 1 volta e mezza di quanto usa la Califonia su una superficie più piccola di un terzo.

ehp.niehs.nih.gov ...

ehp.niehs.nih.gov ...

www.theguardian.com ...

www.ansa.it ...

Contenuti correlati

Monet, Goldin e Richeto, un trio de tuto rispeto
Monet, Goldin e Richeto, un trio de tuto rispeto Verona sta vivendo un fine anno sfavillante, grazie a tre uomini che hanno risollevato le sorti di una città che sembrava, secondo la fosca previsione del sinda... 2659 views dartagnan
La trappola della democrazia
La trappola della democrazia La democrazia non è solo un sistema di governo imperfetto, probabilmente è la fonte di molte catastrofi evitabili. Da Tocqueville a Borghezio un avvitamento sen... 2872 views Michele Bottari
Cemento armato in via Gluck
Cemento armato in via Gluck Due inquietanti canzoni del 1966 e 1971.Il ragazzo della via Gluck (1966)            Celentano, Beretta, ... 2353 views redazione
Una domenica dedicata ai piaceri
Una domenica dedicata ai piaceri Arte, pittura, scultura, danza, musica, cucina in Valpolicella.Sentieri dell'Arte,arte contemporanea in bosco antico. Lungo il percorso della salute che da... 2623 views fulvio_paganardi
Non c'è democrazia senza sicurezza
Non c'è democrazia senza sicurezza Lo stillicidio di furti e rapine nelle case, nei negozi e nelle aziende sta mettendo a dura prova la buona volontà di molti italiani, che si sentono esposti ad ... 2728 views Mario Spezia
Magani al posto della Gaudini
Magani al posto della Gaudini Franceschini ha designato per Verona, Vicenza e Rovigo lo storico dell'arte Fabrizio Magani, già responsabile a Verona per i beni artistici fino a quattro anni ... 5222 views Mario Spezia
Picco petrolio: è (quasi) ufficiale
Picco petrolio: è (quasi) ufficiale A novembre uscirà un rapporto della IEA (International Energy Agency) contentente, pare, una drastica revisione delle stime sulle riserve. Inizia l'era post-pet... 2324 views Michele Bottari
Domenica 23 marzo: "Senza pesticidi si può"
Domenica 23 marzo: "Senza pesticidi si può" Il 23 marzo PAN Italia e CNPNG propongono a Verona, in sala Lucchi, ore 9.15, un incontro sul tema: "AGRICOLTURA, AMBIENTE, PESTICIDI, SALUTE".CHE COS'È PAN?.&n... 2570 views Mario Spezia