Sono sempre stato tenuto ai margini ed in disparte e, spesso, usato come uno zerbino. Ma ora le cose sono cambiate, non è più come prima, ora è giunta la mia ora.

 

Per anni sono stato confuso e scambiato col ciliegio: visto da lontano, potevo essere come lui, solo che lui era nei posti migliori, non certo come me, lasciato crescere sulle marogne e forse sopravvissuto proprio e solo perché era troppo faticoso eliminarmi. Poi lui era alto, slanciato, allineato, curato e, per forza, vorrei vedere, benvoluto.

A me invece hanno pensato solo quando si sono accorti, un bel dì, che quel bel fustone non era capace di crescere in certi posti magri ed assolati e allora qualcuno ha pensato bene di usarmi, si, usarmi, come piede da innesto. Eppoi io sono piccolo, niente affatto slanciato, minuto e non faccio quelle belle ciliegione rosse grosse e buone. Ma i miei fiori, permettetemi, non hanno niente da invidiare a quello là.

La gente in primavera, a volte a fine marzo, altre a fine aprile, più spesso ad inizio aprile, guardava le colline della Valpolicella estasiata dal candore dei bianchi fiori che ammantavano, come la neve, la dolcezza dei pendii. Non sapevano, gli sciocchi, frammisto al ciliegio, che anch'io facevo la mia parte, eccome se la facevo. Solo che ora l'attore principale sono io, sìììì, proprio io che per decenni sono stato sopportato e non considerato. Ora passano, gli sciocchi, e meravigliati dicono, come in passato, "che bella la Valpolicella in fiore", anche se poi guardano meglio e commentano "ma quanti pochi ciliegi ci sono! E come mai sono solo lungo i progni o dentro al bosco?" E credono di ammirare il mio rivale, gli sciocchi. E invece no! Sono io che oggi illumino e rischiaro con il mio bianco fiore le colline veronesi.

E devo ringraziare il dio denaro se ora, finalmente, riesco a prendermi una bella rivincita su chi mi ha vessato per lunghi anni. Eh sì, il mio antico rivale ora dà fastidio, perché occupa posti più utili, ora, alla vigna, fa ombra, impedisce al trattore di lavorare, si trova sulla strada della ricchezza e impedisce lo sviluppo. Oh, come me la godo…

Ma gli sciocchi continueranno a girare per la Valpolicella, a magnificarne la sua bellezza, che in aprile non ha eguali, col suo candore. Ma se ne accorgeranno mai che sono io, io ora, che diffondo questo meraviglioso biancore?

Lasciateli illudere allora, ora faccio la mia parte, mi guarderanno, magari solo in aprile, ma mi guarderanno e poi, poi mi lasceranno in pace, fino alla prossima Pasqua e pazienza se…sarò solo io a brillare, alla faccia degli sciocchi.

Prunus mahaleb, Ciliegio canino, fam. Rosaceae. Frequente sui colli, ma anche nell'orizzonte montano fino a 1600 m. Fiori piccoli in racemi 3-10; foglie ovato-rotonde, acute, seghettate; frutto nero grande come un pisello. Il legno è odoroso e si presta ai lavori al tornio; coi rami dritti si fanno bastoni da passeggio, cannucce da pipa, bocchini.

tronco e foglia

Contenuti correlati

Un sindaco intelligente
Un sindaco intelligente Il nostro inviato a Les Eyzies, nel Perigord (Francia), ha raccolto il segno lasciato da un sindaco finalmente attento alla salute dei suoi concittadini. Quanto... 3073 views Mario Spezia
Nuova scuola, vecchia scuola
Nuova scuola, vecchia scuola Dal 5 all'8 giugno, mostra e performance di MamaDanzaTeatro: la scuola elementare di Negrar vive l'evento Nuova scuola, che si propone di percuotere l'edificio ... 2453 views alice_castellani
M' illumino di meno
M' illumino di meno L' iniziativa degli Amici della bicicletta sarà ripresa in diretta da Caterpillar. Venerdi 13 alle 18.00 tutti in p. Bra1. Per il prossimo 13 febbraio Caterpill... 2427 views paolo_fabbri
La Bestia contro il Coronavirus
La Bestia contro il Coronavirus Non nascondiamocelo: il virus si batte se rinunciamo in blocco alla nostra privacy. Ne vale la pena, ora. Ma dopo, sarà possibile tornare indietro? In Unione E... 6003 views Michele Bottari
Prove di futuro – la violenza del superfluo
Prove di futuro – la violenza del superfluo Mercoledì 22 aprile 2015 ore 18, presso il circolo della Rosa, Polin, Valer e Bottari parleranno di economia violenta, nel terzo incontro del ciclo "Prove di fu... 2446 views loretta
Come gestire la presenza dei lupi in Lessinia
Come gestire la presenza dei lupi in Lessinia Continua il resoconto delle relazioni al Convegno sul Lupo di Boscochiesanuova. Intanto Tosi ha firmato il decreto spara-lupi e la Forestale lo ha denunciato in... 4756 views dallo
Verona, la città in fondo a destra
Verona, la città in fondo a destra L'ultimo numero della rivista Venetica è interamente dedicato alla nostra città. Presentazione pubblica martedì 16 marzo a San Zeno."La città in fondo a destra.... 2491 views loretta
La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte
La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte Ed ecco la seconda parte della storia di Amarone e Valpolicella, con un finale molto triste.Leggi la prima puntata... Ma cominciarono a farsi vedere in giro bru... 4613 views dallo