Il giovane alpinista veronese risulta disperso da ieri sul Shisha Pangma (8013 m). La mattina del 24 settembre, mentre il team della spedizione Double8 formato da Benedikt Boehm, Sebastian Haag e Andrea Zambaldi saliva verso la vetta, è caduta una valanga che ha coinvolto Haag e Zambaldi.

Andrea Zambaldi aveva partecipato alla fondazione del sito www.collineveronesi.it. Eravamo nel 2009 e si ragionava di come impostare il sito e di quali contenuti inserire. Ci aveva lasciato il suo curriculum, un curriculum che parla dei suoi studi, dei suoi primi lavori e della sua grande passione per la montagna.

Andrea Zambaldi, nato a Milano, 11/10/1982

Laurea in Sociologia

Università degli Studi di Trento

Sociologia, Sociologia del turismo, Sociologia dell'ambiente, Antropologia culturale, macro e Microeconomia, Matematica, Statistica, Diritto pubblico, Diritto privato, Economia politica, Sociologia politica.

Tesi dal titolo: "Le presenze turistiche sul versante veronese del Lago di Garda"

Master in "Imprenditorialità e management del turismo sostenibile e responsabile" presso il centro turistico studentesco (CTS) di Roma

Da luglio 2006 ad agosto 2008 ha lavorato presso il P.A.T. – Osservatorio provinciale per il turismo di Trento.

Servizio Turismo



  • Definizione e gestione di progetti relativi alla qualità/sostenibilità turistica delle località in Trentino.


  • Applicazione delle certificazioni di qualità delle strutture ricettive (Ecolabel e B&B di qualità).


  • Stesura di un piano di miglioramento dell'ambiente e della proposta turistica in alcuni comuni del Parco Nazionale Adamello Brenta.


  • Adamello Brenta per dell'assegnazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile.


  • Stesura di un Report  riguardante il turismo sostenibile in Trentino.


  • Partecipazione al progetto europeo Alplakes . L'obiettivo del progetto è quello di creare una rete di comunicazione tra le località lacuali alpine dei 5 stati partner, tesa a creare un marchio di qualità ambientale da spendere in campo turistico.


  • Scrittura di recensioni di libri e siti internet che trattano problematiche riguardanti la sostenibilità ambientale


  • Partecipazione alla stesura di un report sul turismo invernale, curando la produzione di articoli sulla mobiltà alternativa


  • Progettazione di un progetto europeo sulla rete dei rifugi alpini.


  • Progettazione di un progetto europeo inerente la valorizzazione di alcune aree alpine vocate al turismo sportivo, nello specifico all'arrampicata ( AlpClimb).


  • Partecipazione al laboratorio permanente di formazione delle APT del Trentino.




Le qualifiche professionali-sportive di Andrea:



  • Guida di Mountain Bike accreditata dall'Accademia Nazionale, riconosciuta dal CONI e dalla Federazione Ciclistica Italiana.


  • Aiuto istruttore di speleologia


  • Tecnico del soccorso speleologico


  • Tecnico del soccorso in canyon


  • Tecnico del soccorso alpino


  • Vincitore del "Premio Biasin" nell'anno 2005 come miglior alpinista della provincia di Verona.


  • Presidente dell'associazione "ON THE ROCKS"




Principale attività extraeuropea dal 2004 al 2008:



  • Spedizione speleologica alle isole Visayas e Samar nell'arcipelago delle Filippine


  • Spedizione alpinistica in territorio tibetano raggiungendo la cima dello Shisha Pangma mt 8013, senza l'ausilio di portatori e bombole di ossigeno


  • Sci alpinismo nelle regioni Scandinave del Sunnmore, Romsdalen e Jothuneimen


  • Prima ripetizione italiana del canyon Gorgopotamos situato nella penisola ellenica tra Atene e Tessalonica, nella provincia di Lamia


  • Spedizione torrentistica al distretto francese d'oltre mare della Reunion nell'oceano Indiano. Discesa del Trou Blanc, Fleurs Jaune, Riviere des Roches, Ravine du Gobert, Bras Rouge.


  • Arrampicata all'isola di Kalymnos nel Dodecaneso, Grecia. Difficoltà raggiunta 7°+


  • Scalata del Makalu quota 8215mt sulla catena Himalayana. Salita senza l'ausilio di ossigeno lungo la via di salita Francese del '54. Ricerca delle spoglie del forte alpinista Lafaille deceduto il medesimo anno nella suddetta montagna.


  • Scalata di misto dei 1000 metri della parete Sud del Quitaraju 6036mt nella Cordillera Blanca in Perù.Totale autonomia organizzativa per la spedizione, adottato stile alpino.


  • Scalata dell'Aconcagua 6972mt, la montagna più alta del continente americano: via di salita versante nord.


  • Speleologia esplorativa ad alto livello. Profondità massima raggiunta di circa 1000mt. Possibili future spedizioni in Cina e in Filippine come collaboratore del Museo Civico di Verona,




www.mountainblog.it ...

 

 

Contenuti correlati

Dona il 5x1000 al Carpino
Dona il 5x1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che mirano alla tutel... 2551 views Mario Spezia
Appello ARI per una PAC dei contadini
Appello ARI per una PAC dei contadini L'ARI chiede alle istituzioni europee e italiane un'equa Politica Agricola Comune (PAC), che torni a perseguire i suoi obiettivi originali, sicurezza, autodeter... 2813 views associazione_rurale_italiana
Trasparenza e competenza
Trasparenza e competenza Un gruppo di professionisti veronesi ha invitato il sindaco Sboarina e la sua giunta a dotare il Comune di Verona di un regolamento che garantisca trasparenza e... 2264 views redazione
La Scienza al centro dell'educazione
La Scienza al centro dell'educazione Un seminario, nel bicentenario della nascita di Charles Darwin, indaga il rapporto tra scienza ed educazione, mirando a offrire una più chiara e consapevole vis... 2666 views alice_castellani
Melotti, Marconi e il Parco della Lessinia
Melotti, Marconi e il Parco della Lessinia Da un articolo di Vittorio Zambaldo su L'Arena del 5.7.2012. "Il 99 per cento dei problemi del Parco nascono dalla Translessinia, la strada bianca che collega C... 3907 views Mario Spezia
22: il giorno della disfida
22: il giorno della disfida Venerdì 22 luglio 2011 alle ore 17.00 si terrà presso la sede di Legambiente (sala Barbarani) un incontro/conferenza a cui parteciperanno i presidenti delle ass... 2231 views redazione
Il futuro nella casa
Il futuro nella casa Prosegue la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", a Villa Buri. Il 10 ottobre si parlerà dei diversi modi di affrontare la vita in comune e di come int... 2383 views loretta
La fiera delle buganse
La fiera delle buganse Finalmente l'Ente Fiera di Verona può colmare una grave lacuna nella sua per altro ricchissima programmazione: si inaugura la prossima settimana la Fiera Mondia... 3108 views Mario Spezia