25 e 26 maggio 2013: 2 giorni di incontri e dibattiti sulle pratiche agricole sostenibili, sulla socializzazione degli antichi saperi, sulle nuove tecnologie. In Valpolicella, ma aperta a tutti i produttori e consumatori.

Gli incontri con esperti sono articolati su diverse tematiche e finalizzati alla promozione di buone pratiche agricole, alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, delle risorse economiche e tecnico-scientifiche in particolare del Veneto e della Valpolicella.

La proiezione di film, documentari e video, la partecipazione di associazioni, reti produttive-distributive, istituzioni e aziende arricchiscono gli approfondimenti e i dibattiti.

Il mercato della domenica accoglie i partecipanti nel parco secolare di Villa Lebrecht a San Floriano, con l'esposizione e la degustazione di prodotti biologici. L'iniziativa intende riflettere sulle connessioni fra buone pratiche di agricoltura sostenibile e la creazione di nuove comunità del cibo fra tradizione e innovazione, salute e ambiente; documentare e discutere esperienze significative ed esemplari a livello nazionale e internazionale; raccogliere e raccontare storie di vita e di lavoro, testimonianze e ricerche individuali e di comunità; valorizzare reti e aziende interessate alla biodiversità e Agricoltura-Natura-Vita.

La manifestazione toccherà tematiche di strategica rilevanza sia per le politiche regionali, provinciali e comunali, sia per la formazione di un patrimonio culturale comune al quale attingere nelle scelte quotidiane di vita.

Organizzazione e contatti

Marina Valenti 333 7972128

Giovanni Beghini 346 1066346

Tiziano Quaini 335 5636121 (mercatino)

Facebook: Terra D'incontri

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROGRAMMA:

Sabato 25 maggio:

Orti a scuola

Istituto di Istruzione Superiore Agraria Stefani Bentegodi via Speri, 6 • San Floriano (VR) 

ore 10.00

L'orto della scuola e la cooperativa "Pensa in verde"

Gli studenti presentano i loro progetti in collaborazione con Ortobello, ortoscambio e ortoemozioni.

Introduce e coordina Gualtiero Ferrari, direttore della sede di San Pietro In Cariano dell'Istituto Stefani Bentegodi 

Fare vino oggi

Sala Convegni Cantina Valpolicella Negrar via Cà Salgari, 2 • Negrar (VR)

ore 17.00

Daniele Accordini, enologo,direttore generale di Cantina Valpolicella Negrar, vice-presidente Consorzio Tutela dei Vini Valpolicella.

50 anni di storia della Valpolicella fra cultura, tradizione e innovazione

Elisabetta Foradori, imprenditrice agricola trentina,produttrice di vino biodinamico, presidente "I Dolomitici"

L'agricoltura come atto creativo: un cammino di apertura verso la natura

Dibattito

A seguire degustazione di vini biologici e biodinamici

su prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. • 333 7972128

Domenica 26 maggio 

Pratiche agricole sostenibili e comunità di cibo

Villa Lebrecht • San Floriano (VR)

Dalle ore 9,00 mercato prodotti biologici 

ore 9.30 > 11.00

Dall'occupazione delle terre abbandonate a nuove vite contadine

Maria Teresa Giacomazzi, presidente Mag Servizi - Verona

e Luigi Aldrighetti, cofondatore Coop agricola 8 marzo

N'Dem: un'esperienza di autosviluppo locale in Senegal

Daniele Giacomazzi

Agrienergia: energie rinnovabili in agricoltura

Renato Cremonesi, Cremonesi Consulenze

Dibattito

11.15 > 12.45

Agricoltura relazionale e orti comunitari

Stefano Sanson, Slow Food Veneto

Tiziano Fantinel, Gruppo "Coltivare Condividendo" (BL)

Romano Micheletti, Az. Agricola Il Frutteto (BG)

Giandomenico Cortiana, A.VE.PRO.BI - Ass. Veneta Produttori Biologici

Maria Grazia Gambuzzi e Francesco Badalini, Mov. per la Decrescita Felice

Introduce e coordina Vincenzo Padiglione, La Sapienza Un. di Roma

Dibattito

ore 13.00

Risotto e degustazione di prodotti biologici e biodinamici

14.00

Proiezione del film "Genuino Clandestino"di Nicola Angrisano

Sala Parrocchiale - Pieve San Floriano

Movimento di Resistenze Contadine. Decine di coltivatori, allevatori, pastori e artigiani si uniscono nell'attacco alle logiche economiche e alle regole di mercato cucite sull'agroindustria, per difendere la libera lavorazione dei prodotti, l'agricoltura contadina, l'immenso patrimonio di saperi e sapori della terra

15.00 > 16.30

Reti di produzione/distribuzione dei prodotti biologici: l'orientamento del consumatore

Edoardo Freddi, NaturaSì

Gianni Melotto, La Primavera Coop-Brio

InterGas VeronaIntroduce e coordina Diego Begalli, Università degli Studi di Verona

Dibattito

17.30 > 19.00

Qualità e biodiversità del vino: antichi vitigni e vitigni resistenti

Luigi Frigotto, Assessore provinciale all'Agricoltura

Emanuele Tosi, Centro Sperimentazione Vitivinicoltura S.Floriano

Az. Agricola Albino Armani

Gianfranco Caoduro

Introduce e coordina Marcello Vaona, presidente Ass. Terraviva

Dibattito

A seguire degustazione guidata a numero chiuso di vini biologici e sperimentali

su prenotazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. • 333 7972128  

ORGANIZZATORI:

A.Ve.Pro.Bi. (Associazione veneta dei produttori biologici e biodinamici), Terraviva, Luoghi, Mag, Pietro, Paolo e Simoncelli.

Contenuti correlati

Il costo ambientale di un’auto nuova
Il costo ambientale di un’auto nuova Ovvero è proprio vero che conviene per l’ambiente acquistare un’auto nuova?I politici comunali, provinciali, regionali nazionali cavalcano l'onda mediatica, pri... 11523 views pierluigi_tacinelli
I confini del SIC Borago Galina
I confini del SIC Borago Galina Una lenta ma continua erosione interessa il SIC del Vaio Galina e Progno Borago, dove i vigneti e gli uliveti stanno gradatamente soppiantando i prati aridi e i... 4317 views Mario Spezia
Non crediamo in Altroconsumo
Non crediamo in Altroconsumo Altroconsumo spara a zero sul biologico. Dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna Stefano Maini, Paolo Radeghieri e Claudio Porrini rispon... 3636 views stefano_maini_paolo_radeghieri_claudio_porrini_renata_alleva
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori L'altro giorno si è spento dopo una lunga malattia Moreno Girardi, un uomo speciale che faceva parte della nostra comunità collinare.E' stato un uomo gentile, m... 2806 views Mario Spezia
E la velina veleggia
E la velina veleggia Un fulgido esempio di giornalismo libero e indipendente firmato di uno dei giornalisti di punta del quotidiano locale, detto il Bugiardello.Tosi sindaco, 12 mes... 2801 views redazione
Il sacco della Valpolicella
Il sacco della Valpolicella Il sacco di Roma avvenne nel 1527 ad opera delle truppe dei lanzichenecchi al soldo dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo. Il sacco della Valpolicella sta avvenendo... 3126 views Mario Spezia
Luttwak l'imbonitore
Luttwak l'imbonitore Ieri sera alla Gran Guardia pubblico delle grandi occasioni per uno show tutto sommato deludente, nonostante gli applausi telecomandati della claque e i complim... 3987 views Mario Spezia
Mater Bi e sviluppo sostenibile
Mater Bi e sviluppo sostenibile Sviluppo ed ambiente sembrano incompatibili. Almeno per questo governo.Alcuni giorni fa parlavo con degli amici di Mater Bi, cioè del succedaneo biologico della... 2337 views dallo