25 e 26 maggio 2013: 2 giorni di incontri e dibattiti sulle pratiche agricole sostenibili, sulla socializzazione degli antichi saperi, sulle nuove tecnologie. In Valpolicella, ma aperta a tutti i produttori e consumatori.

Gli incontri con esperti sono articolati su diverse tematiche e finalizzati alla promozione di buone pratiche agricole, alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, delle risorse economiche e tecnico-scientifiche in particolare del Veneto e della Valpolicella.

La proiezione di film, documentari e video, la partecipazione di associazioni, reti produttive-distributive, istituzioni e aziende arricchiscono gli approfondimenti e i dibattiti.

Il mercato della domenica accoglie i partecipanti nel parco secolare di Villa Lebrecht a San Floriano, con l'esposizione e la degustazione di prodotti biologici. L'iniziativa intende riflettere sulle connessioni fra buone pratiche di agricoltura sostenibile e la creazione di nuove comunità del cibo fra tradizione e innovazione, salute e ambiente; documentare e discutere esperienze significative ed esemplari a livello nazionale e internazionale; raccogliere e raccontare storie di vita e di lavoro, testimonianze e ricerche individuali e di comunità; valorizzare reti e aziende interessate alla biodiversità e Agricoltura-Natura-Vita.

La manifestazione toccherà tematiche di strategica rilevanza sia per le politiche regionali, provinciali e comunali, sia per la formazione di un patrimonio culturale comune al quale attingere nelle scelte quotidiane di vita.

Organizzazione e contatti

Marina Valenti 333 7972128

Giovanni Beghini 346 1066346

Tiziano Quaini 335 5636121 (mercatino)

Facebook: Terra D'incontri

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROGRAMMA:

Sabato 25 maggio:

Orti a scuola

Istituto di Istruzione Superiore Agraria Stefani Bentegodi via Speri, 6 • San Floriano (VR) 

ore 10.00

L'orto della scuola e la cooperativa "Pensa in verde"

Gli studenti presentano i loro progetti in collaborazione con Ortobello, ortoscambio e ortoemozioni.

Introduce e coordina Gualtiero Ferrari, direttore della sede di San Pietro In Cariano dell'Istituto Stefani Bentegodi 

Fare vino oggi

Sala Convegni Cantina Valpolicella Negrar via Cà Salgari, 2 • Negrar (VR)

ore 17.00

Daniele Accordini, enologo,direttore generale di Cantina Valpolicella Negrar, vice-presidente Consorzio Tutela dei Vini Valpolicella.

50 anni di storia della Valpolicella fra cultura, tradizione e innovazione

Elisabetta Foradori, imprenditrice agricola trentina,produttrice di vino biodinamico, presidente "I Dolomitici"

L'agricoltura come atto creativo: un cammino di apertura verso la natura

Dibattito

A seguire degustazione di vini biologici e biodinamici

su prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. • 333 7972128

Domenica 26 maggio 

Pratiche agricole sostenibili e comunità di cibo

Villa Lebrecht • San Floriano (VR)

Dalle ore 9,00 mercato prodotti biologici 

ore 9.30 > 11.00

Dall'occupazione delle terre abbandonate a nuove vite contadine

Maria Teresa Giacomazzi, presidente Mag Servizi - Verona

e Luigi Aldrighetti, cofondatore Coop agricola 8 marzo

N'Dem: un'esperienza di autosviluppo locale in Senegal

Daniele Giacomazzi

Agrienergia: energie rinnovabili in agricoltura

Renato Cremonesi, Cremonesi Consulenze

Dibattito

11.15 > 12.45

Agricoltura relazionale e orti comunitari

Stefano Sanson, Slow Food Veneto

Tiziano Fantinel, Gruppo "Coltivare Condividendo" (BL)

Romano Micheletti, Az. Agricola Il Frutteto (BG)

Giandomenico Cortiana, A.VE.PRO.BI - Ass. Veneta Produttori Biologici

Maria Grazia Gambuzzi e Francesco Badalini, Mov. per la Decrescita Felice

Introduce e coordina Vincenzo Padiglione, La Sapienza Un. di Roma

Dibattito

ore 13.00

Risotto e degustazione di prodotti biologici e biodinamici

14.00

Proiezione del film "Genuino Clandestino"di Nicola Angrisano

Sala Parrocchiale - Pieve San Floriano

Movimento di Resistenze Contadine. Decine di coltivatori, allevatori, pastori e artigiani si uniscono nell'attacco alle logiche economiche e alle regole di mercato cucite sull'agroindustria, per difendere la libera lavorazione dei prodotti, l'agricoltura contadina, l'immenso patrimonio di saperi e sapori della terra

15.00 > 16.30

Reti di produzione/distribuzione dei prodotti biologici: l'orientamento del consumatore

Edoardo Freddi, NaturaSì

Gianni Melotto, La Primavera Coop-Brio

InterGas VeronaIntroduce e coordina Diego Begalli, Università degli Studi di Verona

Dibattito

17.30 > 19.00

Qualità e biodiversità del vino: antichi vitigni e vitigni resistenti

Luigi Frigotto, Assessore provinciale all'Agricoltura

Emanuele Tosi, Centro Sperimentazione Vitivinicoltura S.Floriano

Az. Agricola Albino Armani

Gianfranco Caoduro

Introduce e coordina Marcello Vaona, presidente Ass. Terraviva

Dibattito

A seguire degustazione guidata a numero chiuso di vini biologici e sperimentali

su prenotazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. • 333 7972128  

ORGANIZZATORI:

A.Ve.Pro.Bi. (Associazione veneta dei produttori biologici e biodinamici), Terraviva, Luoghi, Mag, Pietro, Paolo e Simoncelli.

Contenuti correlati

La distruzione dei canneti
La distruzione dei canneti La distruzione dei canneti lungo le rive del lago di Garda è iniziata nei primi decenni del '900 e sta continuando ancora ai nostri giorni.Le nuove piste cicla... 2622 views Mario Spezia
Non è vero che a Verona si muore di trafico!
Non è vero che a Verona si muore di trafico! Lo sfogo accorato e sincero del maggior responsabile dei numerosi incidenti (spesso mortali) che si susseguono quotidianamente a Verona e nei comuni limitrofi.I... 2426 views enry
Alla terza scossa il grado sale
Alla terza scossa il grado sale Il grado di pericolosità salirà solo dopo che ogni edificio sarà crollato, sembra dire il responsabile dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.Terre... 2464 views giorgio_chelidonio
Gli svincoli di Richeto, assessore al bancheto
Gli svincoli di Richeto, assessore al bancheto Il carattere ossessivo compulsivo del nostro assessore preferito ha prodotto un nuovo progetto, che, anziché risolvere i problemi del traffico in Circonvallazio... 2154 views Mario Spezia
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona?
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona? Anche le grandi opere in programma nel veronese, come il traforo e l'inceneritore di Ca' del Bue, possono far gola alla mafia. Dopo i fatti di Milano magistrati... 2049 views giorgio_montolli
Yobel!
Yobel! L'economia globale è all'affannosa ricerca di un tasto 'reset'. Farneticazioni economiche sulla natura storica irrinunciabile del giubileo, un'usanza da cui non... 2105 views Michele Bottari
Sotto il segno del drago
Sotto il segno del drago Il sole non tramonta mai sui possedimenti dell'impero cineseL'impero cinese controlla completamente l'Asia centrale, il sud-est asiatico, gran parte del contine... 3104 views Mario Spezia
Stop alle moto sui sentieri
Stop alle moto sui sentieri Il passaggio delle moto da cross e da trial sui sentieri costituisce un pericolo per chi cammina e trasforma i sentieri in canali impraticabili.E' ora che la Re... 26583 views Mario Spezia