Domenica 9 giugno ore 9.30 ritrovo nella piazza di Montecchio di Negrar. Consegna dell'archivio storico raccolto dal Maestro Raffaello Franchetto, appassionato studioso della storia di queste contrade. Rinfresco con presentazione della rete dei sentieri e visite guidate fra vaio Galina, vaio Borago e Monte Comun. Sono previsti 3 percorsi di diversa lunghezza. Saranno a disposizione alcune guide ed esperti in grado di illustrare i percorsi e le loro specificità geologiche, archeologiche, naturalistiche. Pranzo al sacco, si raccomanda di provvedere da casa oppure di prenotare in una delle ottime trattorie di Montecchio.

Montecchio è sulla rotta dell'E 5, il sentiero europeo che partendo da Avesa raggiunge la Lessinia e il Carega e poi prosegue fino al lago di Costanza al di là delle Alpi. Il sentiero, nella parte che attraversa i Comuni di Verona, Grezzana e Negrar, ha subito negli ultimi anni numerose variazioni ed è tuttora segnalato in maniera incerta a causa delle continue chiusure del passaggio operate da privati che, spesso anche senza le necessarie autorizzazioni, hanno sbarrato il sentiero con recinzioni e cancelli.

Il fenomeno si sta ripetendo sempre più spesso anche su altri percorsi, pur trattandosi di sentieri censiti come strade vicinali ad uso pubblico. Le amministrazioni comunali sembrano del tutto indifferenti a quanto sta succedendo, quando addirittura non si prestano a favorire il passaggio dall'uso pubblico a quello privato.

La rete dei sentieri dei comuni collinari è una preziosa risorsa economica che va valorizzata e sfruttata nell'interesse di tutti i cittadini. Purtroppo negli ultimi anni i comuni hanno fatto pochissimo in questa direzione, ma ci vuol poco a capire che con pochi investimenti si potrebbe ottenere un ritorno economico considerevole. Si pensi al settore alberghiero e della ristorazione, a quello dei prodotti eno-gastronomici, ma anche al settore scolastico, che potrebbe essere coinvolto in visite naturalistiche, storiche, archeologiche.

La promozione del nostro territorio, soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale, dovrebbe far leva prima di tutto sulle risorse naturali, delle quali è fortunatamente molto ricco. Spesso si antepone il piccolo interesse di un singolo individuo all'interesse collettivo che, a ben vedere, rappresenta anche da un punto di vista economico, ma non solo, un valore ben più importante.

www.collineveronesi.it

CTG

Sezione CAI Cesare Battisti

Comitato Gruppi Alpinistici

Gruppo Escursionistico EL CAPEL

Emozioni in Movimento

XMountain Verona - Guide Alpine

Piromacogno

Il Carpino

Legambiente Verona

WWF Verona e WWF SudOvest Veronese

Ambiente Lessinia Archeologia (A.L.A.)

Valpolicella 2000

Fumane Futura

Contenuti correlati

Il governo promette un Green New Deal
Il governo promette un Green New Deal 7° punto: Il Governo intende realizzare un Green New Deal, che comporti un radicale cambio di paradigma culturale e porti a inserire la protezione dell’ambiente... 2461 views Mario Spezia
Amorgòs - Cicladi
Amorgòs - Cicladi Resoconto di un viaggio nelle isole greche.I greci hanno inventato il teatro e la lirica, la storia e la filosofia e molto altro ancora. Ora inventare qualcosa ... 2457 views marco_cazzavillan
Difendiamo con le unghie e con i denti il territorio in cui viviamo
Difendiamo con le unghie e con i denti il territorio in cui viviamo Domani 30 novembre MANIFESTAZIONE REGIONALE. Ritrovo alle ore 14 presso la Stazione ferroviaria di Santa Lucia a Venezia. Meta del corteo sarà Palazzo Balbi, se... 2325 views Mario Spezia
Uber Economy 3: the winner
Uber Economy 3: the winner Continua l'analisi sulla web-economy. Il costo marginale nullo crea monopoli in ogni settore, condannando economicamente a morte chiunque, pur lavorando efficie... 4230 views Michele Bottari
I Giovedì della Scienza
I Giovedì della Scienza L'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona propone una serie di incontri con eminenti scienziati nella sede di via Leoncino o al Teatro Ristori.Gio... 2156 views Mario Spezia
Il crepuscolo del Museo
Il crepuscolo del Museo Verona è apprezzata in tutto il mondo per la bellezza delle sue chiese, dei suoi monumenti, dei suoi palazzi, delle sue strade, del suo fiume, dei suoi musei. M... 3455 views Mario Spezia
Il recupero dell'Arsenale Franz Josef I
Il recupero dell'Arsenale Franz Josef I Venerdi 27 gennaio ore 18.00 presso la sede del CTG, via Santa Maria in Chiavica, 7 (VR) avrà luogo un importante convegno internazionale promosso da United Nat... 4418 views Mario Spezia
Agricoltura nemica della biodiversità
Agricoltura nemica della biodiversità 2.500 esperti scrivono a Ursula von der Leyen: va fermato l’intensificarsi di pratiche agricole che trasformano aree rurali in deserti di monocolture a massima ... 3170 views Mario Spezia