"Freddo, pioggia e neve per tutto il mese di maggio: altro che temperature equatoriali e inaridimento dei terreni. Quindi la storia dei cambiamenti climatici è tutta una balla". Questa ed altre affermazioni analoghe stanno ad indicare una totale ignoranza dei fenomeni climatici, ma soprattutto la caparbia determinazione a non voler modificare per niente al mondo i comportamenti sociali che hanno causato tali cambiamenti.

La novità negli ultimi 150 anni è che l'uomo è intervenuto direttamente in questi processi, con le emissioni in atmosfera dovute ai processi produttivi e più in generale a un sistema di vita basato sull'impiego spropositato di minerali fossili (petrolio, carbone, gas).

Queste emissioni sono andate a modificare la composizione dell'atmosfera, producendo quello che viene comunemente chiamato effetto serra.

La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change o UNFCCC) utilizza il termine mutamenti climatici solo per riferirsi ai cambiamenti climatici prodotti dall'uomo e quello di variabilità climatica per quello generato da cause naturali. In alcuni casi, per riferirsi ai mutamenti climatici di origine antropica si utilizza l'espressione mutamenti climatici antropogenici.

La teoria del Global warming, o surriscaldamento climatico, addebita all'uomo attraverso le sue emissioni di gas serra (soprattutto di CO2 e metano) la responsabilità di gran parte del riscaldamento che sta attraversando oggi la Terra. Altri scienziati, comunemente definiti "negazionisti", ritengono invece sopravvalutato il peso sul clima attribuito all'uomo, ritenendo l'attuale fase di riscaldamento climatico come una fase naturale opposta ai periodi naturali di raffreddamento climatico.

Di fatto, nonostante la comunità scientifica concordi sull'importanza delle emissioni in atmosfera, dal Protocollo di Kyoto del 1997 (che si proponeva una riduzione delle emissioni di CO2)  fino ai nostri giorni, la comunità mondiale non è riuscita ad adottare delle misure realmente efficaci per limitare le emissioni in atmosfera.

La temperatura della terra ha continuato ad aumentare negli ultimi 150 anni, con un picco di aumento negli ultimi trent'anni: più di mezzo grado.

La maggior parte degli incrementi di temperatura sono stati osservati a partire dalla metà del XX secolo e sono stati attribuiti all'incremento di concentrazione dei gas serra. Quest'ultimi sono il risultato dell'attività umana dato dall'uso di combustibili fossili e dalla deforestazione. L'oscuramento globale, causato dall'incremento della concentrazione in atmosfera di aerosol, bloccando i raggi del sole, in parte mitiga gli effetti del riscaldamento globale. I report dell'IPCC indicano che durante il XXI secolo la temperatura media della Terra potrà aumentare ulteriormente rispetto ai valori attuali (da 1.1 a 6.4 °C in più a seconda del modello climatico utilizzato).

Nel mese di maggio 2013, mentre in Italia pioveva e nevicava, i ghiacci del Polo Nord hanno continuato a sciogliersi e in Lapponia e Finlandia sono stati raggiunti i 30 gradi. Oggi, 1° giugno, in Lapponia sono previsti 24 gradi.

Dire che "in Italia a maggio fa freddo e quindi non c'è nessun riscaldamento globale" è una bestialità, che ha come unica giustificazione l'ignoranza e la disinformazione.

In realtà il clima di maggio in Italia, come le temperature calde del Circolo Polare Artico o gli uragani anomali del Nord-America (anomali perché colpiscono con forza inusitata zone che negli ultimi 200 anni non avevano conosciuto tali fenomeni, tant'è vero che vi furono costruite numerose e vaste città con materiali che al tempo sembravano adeguati), sono appunto la conferma di quanto fossero realistiche le previsioni sul riscaldamento della terra  e sugli effetti disastrosi che questo riscaldamento avrebbe provocato.

L'innalzamento della temperatura sul Circolo Polare Artico, col relativo scioglimento dei ghiacci, ha ormai modificato in maniera sensibile sia le correnti marine che la circolazione  atmosferica ed ora gli uragani, i nubifragi e le inondazioni sono le conseguenze con le quali sempre più spesso dovremo fare i conti.

onti che saranno salatissimi.

Contenuti correlati

Paesaggi terrazzati: scelte per il futuro.
Paesaggi terrazzati: scelte per il futuro. Nei prossimi giorni si svolge fra Venezia, Padova, Treviso e Verona il 3° convegno mondiale sui paesaggi terrazzati. Il programma degli incontri a Verona e Trev... 2590 views Mario Spezia
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria la Commissione europea ha aperto a fine dicembre una consultazione pubblica sulla qualità dell'aria per chiedere a semplici cittadini, associazioni ed esperti q... 2017 views andrea_zanoni
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona?
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona? Anche le grandi opere in programma nel veronese, come il traforo e l'inceneritore di Ca' del Bue, possono far gola alla mafia. Dopo i fatti di Milano magistrati... 2348 views giorgio_montolli
PFAS nelle falde acquifere
PFAS nelle falde acquifere Il 25 febbraio scorso, presso il teatro di Cologna Veneta, Legambiente ha organizzato un incontro "sull'inquinamento delle falde acquifere da PFAS", acronimo ch... 2430 views flavio_coato
Il 5 per mille al Carpino
Il 5 per mille al Carpino Per fare volontariato c'è bisogno di buona volontà, di passione . . . e anche di soldi. Se il contribuente non da alcuna indicazione relativamente al proprio 5 ... 2296 views Mario Spezia
Le miniere delle Torricelle
Le miniere delle Torricelle Sabato 28 febbraio alle 17 si terrà, presso il Museo diocesano d'arte di S. Fermo (ingresso dal chiostro, dalla parte di Ponte Navi), la presentazione: "La "ter... 2245 views guido_gonzato
Cannes 2025: Il Festival della Guerra in Frack
Cannes 2025: Il Festival della Guerra in Frack Penn, Edge e Bono sfoggiano soldati ucraini sul red carpet tra gli applausi. Mentre il cinema celebra la guerra, la pace non è nemmeno invitata alla premi... 589 views Michele Bottari
Sarde di lago
Sarde di lago Sarda o Agone, Alosa fallax, Clupeidi, specie autoctona del Lago di Garda.Gli Agoni (Sarde) sono stati per secoli uno dei più importanti prodotti ittici del nos... 18266 views colline_veronesi