L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza un seminario aperto a tutti dal titolo "Linux-cology, ovvero l'informatica sostenibile", sabato 26 ottobre 2013, dalle ore 15:30 presso la sede dell'Officina, a Caselle di Sommacampagna, via Scuole 47.

 

L'evento, in contemporanea con il Linux-day nazionale, ha lo scopo di mostrare come Linux possa essere usato non per innovare, ma per dare dignità all'hardware scartato

 Gli attivisti dell'Officina S3, grazie a Linux e al software libero, hanno la possibilità di rendere computer altrimenti condannati alla discaricaIl nostro scopo è quello di recuperare dei computer dismessi (trashware)," dice Matteo Castioni, presidente dell'Officina S3, "e, attraverso il PC ricondizionato, diffondere GNU-Linux e il software libero"

 Ma ultimamente Linux sta rincorrendo i software commerciali," sostiene Mirco Gasparini, responsabile dell'officina di Caselle di Sommacampagna:

 Linux diventa così un involontario alleato dei produttori hardware continua Gasparini,

 L'Officina S3 fa appello agli sviluppatori software per programmi più semplici e snelli: "Stiamo sperimentando distribuzioni Linux fatte apposta per il trashware, e sabato 26 ne presenteremo una,"

 Una parte del programma riguarderà i pericoli di facebook, twitter e del mobile social network.

 

Scarica il volantino della manifestazione

 Ore 15:30

 ore 16:00



  • Principi e storia del trashware: l'importanza del software libero e la svolta commerciale (Mirco Gasparini)










Per tutta la durata della manifestazione:











Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Via Sottoriva 15 A
Via Sottoriva 15 A Verona ha subito nei secoli profondi cambiamenti, così noi oggi possiamo trovare reperti molto antichi accanto a prodotti tecnologici di ultima generazione.Un b... 1702 views Mario Spezia
Passalacqua: una serie di illeciti
Passalacqua: una serie di illeciti Il principio applicato dalla sentenza del TAR relativa al bando di gara per i servizi cimiteriali è applicabile anche alla gara per la scelta della ATI (associa... 1302 views Mario Spezia
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile Gigi Aldrighetti, decano dei coltivatori biologici, ci racconta la sua esperienza.Un uomo pacifico, ma non remissivo, partito da lontano e ancora in pista con l... 1847 views Mario Spezia
Sentieri chiusi: che fare?
Sentieri chiusi: che fare? In provincia di Reggio Emilia, l' Associazione "Il Quinto Colle" tiene un elenco dei sentieri chiusi (e riaperti) sul territorio della Provincia. In rosso sono ... 1961 views redazione
PIAZZAPULITA ha presentato  i suoi candidati
PIAZZAPULITA ha presentato i suoi candidati Questi i nomi dei candidati e i temi sui quali questa gente lavora da anni.Giovedì 29 marzo 2012, ore 21.00, Piazza Bra. Per una volta, una vera e propria PIAZZ... 1602 views Mario Spezia
Nuova legge sui Parchi Regionali Veneti
Nuova legge sui Parchi Regionali Veneti WWF, Legambiente, LIPU e Italia Nostra bocciano la nuova legge della Regione Veneto sui Parchi.Il progetto di legge che rischia di venire approvato è complessiv... 2198 views Mario Spezia
Verona, gli alberi e l'Unesco
Verona, gli alberi e l'Unesco Distruggere è molto facile e non richiede grande cultura. Conservare e recuperare è più complicato e richiede amore, conoscenza e lungimiranza. Alla Cronaca, ov... 1258 views redazione
Carpino nero
Carpino nero Alberi e caratteri delle nostre altureCarpino nero: ostrya carpinifolia, corteccia separata in scaglie, frutti costituiti da piccoli acheni riuniti in brattee a... 1634 views autori_vari