L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza un seminario aperto a tutti dal titolo "Linux-cology, ovvero l'informatica sostenibile", sabato 26 ottobre 2013, dalle ore 15:30 presso la sede dell'Officina, a Caselle di Sommacampagna, via Scuole 47.

 

L'evento, in contemporanea con il Linux-day nazionale, ha lo scopo di mostrare come Linux possa essere usato non per innovare, ma per dare dignità all'hardware scartato

 Gli attivisti dell'Officina S3, grazie a Linux e al software libero, hanno la possibilità di rendere computer altrimenti condannati alla discaricaIl nostro scopo è quello di recuperare dei computer dismessi (trashware)," dice Matteo Castioni, presidente dell'Officina S3, "e, attraverso il PC ricondizionato, diffondere GNU-Linux e il software libero"

 Ma ultimamente Linux sta rincorrendo i software commerciali," sostiene Mirco Gasparini, responsabile dell'officina di Caselle di Sommacampagna:

 Linux diventa così un involontario alleato dei produttori hardware continua Gasparini,

 L'Officina S3 fa appello agli sviluppatori software per programmi più semplici e snelli: "Stiamo sperimentando distribuzioni Linux fatte apposta per il trashware, e sabato 26 ne presenteremo una,"

 Una parte del programma riguarderà i pericoli di facebook, twitter e del mobile social network.

 

Scarica il volantino della manifestazione

 Ore 15:30

 ore 16:00



  • Principi e storia del trashware: l'importanza del software libero e la svolta commerciale (Mirco Gasparini)










Per tutta la durata della manifestazione:











Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Una bufala metropolitana
Una bufala metropolitana La Lega e il PD fanno a gara a chi la racconta meglio, la favoletta della città metropolitana, che ormai si sta dilatando fino a congiungere in una sola metropo... 2460 views Mario Spezia
Potere virtuale e potere reale
Potere virtuale e potere reale Nel mondo del web girano cifre da urlo. In quello reale tariffe al limite della perdita, crisi, concorrenza spietata e soldi contati. Due mondi apparentemente i... 4029 views Michele Bottari
L' esempio di Milano
L' esempio di Milano Iniziativa popolare referendaria per la qualità dell'ambiente e la mobilità sostenibile a Milano. L'appello di Giulia Maria Crespi, presidente onorario del FAI.... 2216 views giulia_maria_crespi
8 marzo: molto più di una cena
8 marzo: molto più di una cena Il Carpino e Veramente.org ringraziano tutti, collaboratori, cuochi, artisti e partecipanti. Una festa e un momento di incontro per i progetti futuri.Una bella ... 2308 views Mario Spezia
Dona il 5 x 1000 al Carpino
Dona il 5 x 1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che vogliono essere u... 2412 views Mario Spezia
La mafia nostrana a Lazise
La mafia nostrana a Lazise Spesso si parla delle infiltrazioni della mafia nell'economia veneta. C'è una mafia molto più insidiosa e più radicata, che viene da vicino e che controlla gran... 4748 views Mario Spezia
Settimo concerto di Sorasengi
Settimo concerto di Sorasengi L'Associazione culturale Sorasengi organizza per domenica 24 giugno 2012 il tradizionale concerto di musica classica di Sorasengi." Mai si è troppo giovani o tr... 2670 views Mario Spezia
Come si vince il Referendum
Come si vince il Referendum Andando e mandando a votare. Comitato referendario veronese "VOTA SI per fermare il nucleare": richiesta spazi per affissioni entro lunedì 9 maggio. Avviso... 2500 views redazione