Sintesi del Rapporto ARPAV anno 2012. Dati di vendita dei prodotti fitosanitari nella Regione Veneto, con particolare attenzione alla provincia di Verona, che risulta di gran lunga la provincia con il più alto consumo di pesticidi.

.

.

18.750 tonnellate per anno, con un picco di oltre 21.000 tonnellate nel 2010.

Si prendono come riferimento i kg-litri in quanto alcuni prodotti vanno venduti in polvere e vengono conteggiati in kg, altri prodotti vanno venduti allo stato liquido e vengono conteggiati in litri.

chlorpyrifos (probabile cancerogeno), solfato di rame, teflutrin, metam-sodium.

Nella sola provincia di Verona nel 2012 sono stati venduti  5.631.459 kg-litri di prodotti, così divisi:

-      73.409 di prodotti molto tossici:

La maggior vendita di prodotti fitosanitari classificati "molto tossici" è stata rilevata nella provincia di Verona: in particolare, i valori più elevati sono stati registrati presso le Aziende ULSS 21 – Legnago (VR) e ULSS 22 - Bussolengo (VR), seguiti dall' ULSS 20 – Verona, con dei picco impressionanti oltre 27.000 kg-litri sia nella ULSS 21 che nella 22. Segue poi la provincia di Rovigo con l'Azienda ULSS 18 – Rovigo. Per il resto della regione, le quantità sono state più contenute.

Il Mancozeb, un fungicida indicato come cancerogeno-probabile, risulta tuttora uno dei prodotti più venduti. La quantità venduta si è mantenuta costante negli ultimi 10 anni intorno 700.000 kg all'anno (con un calo negli ultimi 2 anni).

45% della quantità totale di sostanze attive commercializzate è stata venduta nella provincia di Verona e il 25% nella provincia di Treviso.

.

 Pesticidi - FAS 2012 Rapporto ARPAV vendita prodotti fitosanitari nel Veneto nel 2012

Contenuti correlati

La poesia impazza nelle piazze
La poesia impazza nelle piazze Sabato prossimo, 23 marzo, il centro cittadino sarà invaso dalla "PrimaVera PoEtica", con tanti angoli che si trasformeranno in piccoli palcoscenici per la lett... 1405 views laura_lorenzini
A chi interessano i cipressi?
A chi interessano i cipressi? Uno degli elementi essenziali del paesaggio italiano, il cipresso, sta attraversando una fase critica e probabilmente nel giro di qualche anno sparirà dai nostr... 5197 views Mario Spezia
Rifiuti al cemento
Rifiuti al cemento Arriva la svolta sui combustibili solidi secondari (Css): il ministro dell'Ambiente Corrado Clini ha annunciato che entro il 30 aprile arriverà il decreto che f... 1312 views Mario Spezia
Le vegne maregne
Le vegne maregne Sui due lati di Via Are Zovo è in atto da settimane la distruzione definitiva degli ultimi prati aridi rimasti sulle dorsali delle colline veronesi...Siamo nel ... 1291 views dallo
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo Contrariamente a quanto si pensa il paesaggio non è solo merito di madre natura ma è il frutto delle relazioni tra uomo e ambiente.Laddove la comunità si è stre... 1343 views attilio_romagnoli
La linea del Piave
La linea del Piave Durante la prima guerra mondiale il Piave divenne la linea di ultima resistenza di fronte all'avanzata delle truppe austro-ungariche. Oggi, di fronte al dilagar... 1818 views Mario Spezia
Marcia Stop Pesticidi
Marcia Stop Pesticidi DOMENICA 19 MAGGIO 2019 ORE 9.30 A SAN BONIFACIO PIAZZA COSTITUZIONEGli altri luoghi interessati alle marce saranno in provincia di Treviso, Verona, Trento, Bol... 1643 views Mario Spezia
La distruzione dei canneti
La distruzione dei canneti La distruzione dei canneti lungo le rive del lago di Garda è iniziata nei primi decenni del '900 e sta continuando ancora ai nostri giorni.Le nuove piste cicla... 1720 views Mario Spezia