Sintesi del Rapporto ARPAV anno 2012. Dati di vendita dei prodotti fitosanitari nella Regione Veneto, con particolare attenzione alla provincia di Verona, che risulta di gran lunga la provincia con il più alto consumo di pesticidi.

.

.

18.750 tonnellate per anno, con un picco di oltre 21.000 tonnellate nel 2010.

Si prendono come riferimento i kg-litri in quanto alcuni prodotti vanno venduti in polvere e vengono conteggiati in kg, altri prodotti vanno venduti allo stato liquido e vengono conteggiati in litri.

chlorpyrifos (probabile cancerogeno), solfato di rame, teflutrin, metam-sodium.

Nella sola provincia di Verona nel 2012 sono stati venduti  5.631.459 kg-litri di prodotti, così divisi:

-      73.409 di prodotti molto tossici:

La maggior vendita di prodotti fitosanitari classificati "molto tossici" è stata rilevata nella provincia di Verona: in particolare, i valori più elevati sono stati registrati presso le Aziende ULSS 21 – Legnago (VR) e ULSS 22 - Bussolengo (VR), seguiti dall' ULSS 20 – Verona, con dei picco impressionanti oltre 27.000 kg-litri sia nella ULSS 21 che nella 22. Segue poi la provincia di Rovigo con l'Azienda ULSS 18 – Rovigo. Per il resto della regione, le quantità sono state più contenute.

Il Mancozeb, un fungicida indicato come cancerogeno-probabile, risulta tuttora uno dei prodotti più venduti. La quantità venduta si è mantenuta costante negli ultimi 10 anni intorno 700.000 kg all'anno (con un calo negli ultimi 2 anni).

45% della quantità totale di sostanze attive commercializzate è stata venduta nella provincia di Verona e il 25% nella provincia di Treviso.

.

 Pesticidi - FAS 2012 Rapporto ARPAV vendita prodotti fitosanitari nel Veneto nel 2012

Contenuti correlati

L'auto elettrica non è ecologica
L'auto elettrica non è ecologica Sentenza senza appello dell'Autorità sulla pubblicità francese. Ennesima scoppola per gli ecofighetti, quelli che vorrebbero cambiare il mondo senza rinunciare ... 2442 views Michele Bottari
Il Lago di Garda fa il pieno di turisti
Il Lago di Garda fa il pieno di turisti Il 2017 ha visto una forte crescita di presenze sulla riva veronese del Lago di Garda, ma non è tutto oro quel che luccica.La concentrazione eccessiva di presen... 2520 views il_carpino
Un progetto per Verona
Un progetto per Verona Verona ha delle grandi opportunità: montagne, colline, laghi, fiumi, siti archeologici, monumenti, storia, cultura, ville, valli, studiosi di chiara fama, grupp... 2807 views Mario Spezia
La fregatura dei Bitcoin
La fregatura dei Bitcoin Lunedì 29 marzo, un webinar del nostro Michele Bottari sul disastro ambientale dei Bitcoin, dal titolo "Bitcoin e criptovalute: un'opportunità di guadagno? E pe... 9125 views redazione
Gli effetti indesiderati dei pesticidi sulle api
Gli effetti indesiderati dei pesticidi sulle api Lo studio, curato dai professori Stefano Maini, Claudio Porrini, Maria Teresa Renzi, del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'università di Bologna, propone una... 2247 views Mario Spezia
Emergenza o normalità?
Emergenza o normalità? Ci troviamo sempre più spesso ad affrontare situazioni di emergenza o di calamità. Ci stiamo facendo l'abitudine, ma i costi diventeranno presto insostenibili.P... 2520 views Mario Spezia
Fregatura 4.0
Fregatura 4.0 Industria 4.0. Affrontare la svolta che ci attende significa prima di tutto fornire un'adeguata informazione soprattutto sui pericoli che essa comporta, e poi r... 3739 views Michele Bottari
I cacciatori vanno disarmati, fanno solo danni
I cacciatori vanno disarmati, fanno solo danni Ai nostri giorni la caccia non ha più senso: non ci sono più da tempo prede sufficienti per giustificare la caccia.Il presidente di Federcaccia Salvelli tenta d... 3721 views Mario Spezia