Luca Marchese, il sociologo che studia il M5S e sogna di fare il macchinista, è uno dei tanti giovani che, finita la scuola, faticano a trovare un lavoro.

Conclusi gli studi universitari in sociologia con una tesi su "Le tappe della modernità. Da Pico ella Mirandola a Beppe Grillo", Luca Marchese (redattore di Questotrentino) sogna di diventare macchinista.

Che cosa lega Pico della Mirandola e i 5stelle?

L'individuo è e deve essere l'unico artefice del proprio destino. Pico della Mirandola espresse questo suo pensiero circa 500 anni fa. E' un pensiero destinato ad avere successo e a svilupparsi sino ad oggi, dove lo ritroviamo in una delle caratteristiche principali del Movimento 5 stelle di Beppe Grillo: l'individuo è così libero e sovrano che non può più nemmeno delegare il potere politico, ma lo deve esercitare attivamente, in una democrazia diretta resa possibile dalle nuove tecnologie.

Esaminando il passato, troviamo le radici di tutto ciò anche nello sviluppo dell'idea di scienza. È Galileo, uno scienziato, a mettere in crisi la Chiesa cattolica: la luna non è perfetta ed eterna ma è piena di crateri e di buchi, la Terra non è al centro di tutto ma è in punto casuale di un universo infinito e disordinato. L'uomo si incammina a prendere in mano la propria vita e a non avere più padroni. Né natura, né dio.

E poi?

L'idea di scienza progredisce e si sviluppa con Cartesio, si allarga e abbraccia ogni sapere con l'Illuminismo, porta a compimento le idee sull'uguaglianza degli uomini con la rivoluzione francese. I successi della rivoluzione industriale non fanno che confermare che la fiducia nella scienza è ben riposta. Ma il XX secolo fornirà una mirabile smentita a tutto ciò: il progresso scientifico svelerà il suo lato mostruoso nelle due guerre mondiali, sino ad emanciparsi nella guerra fredda con la corsa agli armamenti.

E cosa ci dice tutto ciò?

Il successo del Movimento 5 stelle dimostra come in realtà la lezione fornitaci dal XX secolo non sia stata correttamente compresa e assimilata: la scienza non porta benefici, ma fornisce strumenti neutri. Ovvero Internet e le energie rinnovabili non renderanno migliore questo mondo, e forse nemmeno più pulito, finché manteniamo con la natura un rapporto di dominio e sfruttamento. Poi la sacralizzazione dell'individuo e dell'eguaglianza già in passato si è trasformata nell'esatto opposto.

Il motto "Uno vale uno" rischia di significare che uno vale l'altro, ovvero la negazione completo di ogni individualità, in cui nessuno ha potere decisionale al di fuori del leader.

E come bisognerebbe agire?

L'unica via di fuga sta in una parola appartenente a quel passato che si bolla come retrogrado: phronesis, ovvero saggezza, prudenza. Che detto in altri termini significa paura dei salti nel vuoto. Gli slanci idealistici verso un futuro migliore non portano che guai.

Pubblicato su: Il Trentino, 22.4.13:  trentino.tesi.marchese.modernità_22apr13 (3)

Contenuti correlati

A ruota dei mille
A ruota dei mille Anche ai nostri giorni ci sono giovani ardimentosi che sfidano la sorte per affermare i loro ideali patriottici!Ho sempre assistito con fastidio alle celebrazio... 2680 views valeriano_albertini
Pericoli pubblici: Google
Pericoli pubblici: Google Google è l'azienda simbolo del nuovo ordine economico, un potere aggressivo e invasivo, che si fa un baffo di leggi e Stati nazionali. E che si presenta con un'... 7208 views Michele Bottari
Film sulla montagna
Film sulla montagna Proiezioni films a Valgatara nell'ambito della decima edizione della rassegna Montagna-Cinema. Le proiezioni si terranno presso la SALA CIVICA di ValgataraInizi... 2785 views Mario Spezia
Oggi il Parco della Lessinia compie 30 anni: Buon Compleanno
Oggi il Parco della Lessinia compie 30 anni: Buon Compleanno Non si può dire che ci siano le condizioni ottimali per i festeggiamenti, ma è anche vero che oggi la situazione è decisamente migliorata rispetto ad una settim... 4124 views Mario Spezia
PIL (Proemo a Invertir Leconomia)
PIL (Proemo a Invertir Leconomia) Il famoso discorso di Robert Kennedy all'università del Kansas il 18 marzo del '68 ha quarant'anni, ma sembra scritto oggi. Eccone una traduzione.Propio Il Conc... 2878 views maicol_chennedi
A spada tratta
A spada tratta Via al cantiere entro un anno, e autostrada di città completata per il 2013. La giunta veronese mostra i muscoli e presenta il traforo. Per la prima volta, ipot... 2854 views Michele Bottari
Inquinamento urbano e blocco del traffico
Inquinamento urbano e blocco del traffico LEGAMBIENTE VERONA ITALIA NOSTRA AMICI DELLA BICICLETTA WWF COMITATO CONTRO IL TRAFORO IL CARPINOL'appello lanciato dai sindaci di Milano e di Torino al blocco ... 3085 views redazione
L'amore ai tempi di Uber
L'amore ai tempi di Uber Il caporalato dei trasporti urbani non vuole uccidere solo i taxi, ma tutto il trasporto pubblico nel suo insieme. Solo i paesi ricchi resisteranno, quelli pove... 3219 views Michele Bottari