Luca Marchese, il sociologo che studia il M5S e sogna di fare il macchinista, è uno dei tanti giovani che, finita la scuola, faticano a trovare un lavoro.

Conclusi gli studi universitari in sociologia con una tesi su "Le tappe della modernità. Da Pico ella Mirandola a Beppe Grillo", Luca Marchese (redattore di Questotrentino) sogna di diventare macchinista.

Che cosa lega Pico della Mirandola e i 5stelle?

L'individuo è e deve essere l'unico artefice del proprio destino. Pico della Mirandola espresse questo suo pensiero circa 500 anni fa. E' un pensiero destinato ad avere successo e a svilupparsi sino ad oggi, dove lo ritroviamo in una delle caratteristiche principali del Movimento 5 stelle di Beppe Grillo: l'individuo è così libero e sovrano che non può più nemmeno delegare il potere politico, ma lo deve esercitare attivamente, in una democrazia diretta resa possibile dalle nuove tecnologie.

Esaminando il passato, troviamo le radici di tutto ciò anche nello sviluppo dell'idea di scienza. È Galileo, uno scienziato, a mettere in crisi la Chiesa cattolica: la luna non è perfetta ed eterna ma è piena di crateri e di buchi, la Terra non è al centro di tutto ma è in punto casuale di un universo infinito e disordinato. L'uomo si incammina a prendere in mano la propria vita e a non avere più padroni. Né natura, né dio.

E poi?

L'idea di scienza progredisce e si sviluppa con Cartesio, si allarga e abbraccia ogni sapere con l'Illuminismo, porta a compimento le idee sull'uguaglianza degli uomini con la rivoluzione francese. I successi della rivoluzione industriale non fanno che confermare che la fiducia nella scienza è ben riposta. Ma il XX secolo fornirà una mirabile smentita a tutto ciò: il progresso scientifico svelerà il suo lato mostruoso nelle due guerre mondiali, sino ad emanciparsi nella guerra fredda con la corsa agli armamenti.

E cosa ci dice tutto ciò?

Il successo del Movimento 5 stelle dimostra come in realtà la lezione fornitaci dal XX secolo non sia stata correttamente compresa e assimilata: la scienza non porta benefici, ma fornisce strumenti neutri. Ovvero Internet e le energie rinnovabili non renderanno migliore questo mondo, e forse nemmeno più pulito, finché manteniamo con la natura un rapporto di dominio e sfruttamento. Poi la sacralizzazione dell'individuo e dell'eguaglianza già in passato si è trasformata nell'esatto opposto.

Il motto "Uno vale uno" rischia di significare che uno vale l'altro, ovvero la negazione completo di ogni individualità, in cui nessuno ha potere decisionale al di fuori del leader.

E come bisognerebbe agire?

L'unica via di fuga sta in una parola appartenente a quel passato che si bolla come retrogrado: phronesis, ovvero saggezza, prudenza. Che detto in altri termini significa paura dei salti nel vuoto. Gli slanci idealistici verso un futuro migliore non portano che guai.

Pubblicato su: Il Trentino, 22.4.13:  trentino.tesi.marchese.modernità_22apr13 (3)

Contenuti correlati

Tre prelibatezze invernali
Tre prelibatezze invernali Crepis vesicaria, Taraxacum officinale, Calepina irregularis.Anche in pieno inverno possiamo raccogliere alcune specie selvatiche davvero deliziose. Bisogna pri... 21295 views Mario Spezia
Alla ricerca della Tulipa sylvestris
Alla ricerca della Tulipa sylvestris Resoconto di una camminata sul Baldo alla ricerca di un fiore davvero raro.Se la ricerca doveva essere difficoltosa, ebbene stavolta lo è stata di più! Nubi bal... 3250 views daniela_zanetti
La mora de Cassàn
La mora de Cassàn In Val Tramigna, fra lo splendore del paesaggio, la bontà dei suoi frutti e la tristezza per il degrado.Séntate zò e ‘scolta:"no gh'è più i òmeni de ‘na olta!"D... 2014 views dallo
Razzisti, fascisti e abusivi
Razzisti, fascisti e abusivi Potevamo noi veronesi farci mancare la manifestazione anti profughi con tanto di stendardi di Lega, Forza Nuova, Casa Pound e Cristus Rex?Sabato Il Corriere ha ... 2697 views Mario Spezia
Ciclovia del Garda
Ciclovia del Garda All'inizio di agosto è stato siglato a Roma dal ministro Graziano Delrio, da un rappresentante del dicastero ai Beni culturali e dalle delegazioni delle Region... 3465 views Mario Spezia
In Veneto case sufficienti fino al 2034
In Veneto case sufficienti fino al 2034 Riportiamo un articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera del 20 marzo 2009Tirar su l'equivalente d'una palazzina di tre piani alta dieci metri, lar... 2063 views gian_antonio
Sunshine Gospel Choir in concerto
Sunshine Gospel Choir in concerto Concerto benefico organizzato da Amici di Angal e Medici Senza Frontiere. Sabato sera al palasport di Verona.Dopo il grande successo ottenuto negli scorsi anni ... 2458 views charlie_mirandola
Parco del Lazzaretto
Parco del Lazzaretto Sembra che nessuno abbia spiegato ai nostri amministratori che una parte del nostro territorio va anche conservata e protetta.All'appello del Vicesindaco Assess... 2873 views wwf