Luca Marchese, il sociologo che studia il M5S e sogna di fare il macchinista, è uno dei tanti giovani che, finita la scuola, faticano a trovare un lavoro.

Conclusi gli studi universitari in sociologia con una tesi su "Le tappe della modernità. Da Pico ella Mirandola a Beppe Grillo", Luca Marchese (redattore di Questotrentino) sogna di diventare macchinista.

Che cosa lega Pico della Mirandola e i 5stelle?

L'individuo è e deve essere l'unico artefice del proprio destino. Pico della Mirandola espresse questo suo pensiero circa 500 anni fa. E' un pensiero destinato ad avere successo e a svilupparsi sino ad oggi, dove lo ritroviamo in una delle caratteristiche principali del Movimento 5 stelle di Beppe Grillo: l'individuo è così libero e sovrano che non può più nemmeno delegare il potere politico, ma lo deve esercitare attivamente, in una democrazia diretta resa possibile dalle nuove tecnologie.

Esaminando il passato, troviamo le radici di tutto ciò anche nello sviluppo dell'idea di scienza. È Galileo, uno scienziato, a mettere in crisi la Chiesa cattolica: la luna non è perfetta ed eterna ma è piena di crateri e di buchi, la Terra non è al centro di tutto ma è in punto casuale di un universo infinito e disordinato. L'uomo si incammina a prendere in mano la propria vita e a non avere più padroni. Né natura, né dio.

E poi?

L'idea di scienza progredisce e si sviluppa con Cartesio, si allarga e abbraccia ogni sapere con l'Illuminismo, porta a compimento le idee sull'uguaglianza degli uomini con la rivoluzione francese. I successi della rivoluzione industriale non fanno che confermare che la fiducia nella scienza è ben riposta. Ma il XX secolo fornirà una mirabile smentita a tutto ciò: il progresso scientifico svelerà il suo lato mostruoso nelle due guerre mondiali, sino ad emanciparsi nella guerra fredda con la corsa agli armamenti.

E cosa ci dice tutto ciò?

Il successo del Movimento 5 stelle dimostra come in realtà la lezione fornitaci dal XX secolo non sia stata correttamente compresa e assimilata: la scienza non porta benefici, ma fornisce strumenti neutri. Ovvero Internet e le energie rinnovabili non renderanno migliore questo mondo, e forse nemmeno più pulito, finché manteniamo con la natura un rapporto di dominio e sfruttamento. Poi la sacralizzazione dell'individuo e dell'eguaglianza già in passato si è trasformata nell'esatto opposto.

Il motto "Uno vale uno" rischia di significare che uno vale l'altro, ovvero la negazione completo di ogni individualità, in cui nessuno ha potere decisionale al di fuori del leader.

E come bisognerebbe agire?

L'unica via di fuga sta in una parola appartenente a quel passato che si bolla come retrogrado: phronesis, ovvero saggezza, prudenza. Che detto in altri termini significa paura dei salti nel vuoto. Gli slanci idealistici verso un futuro migliore non portano che guai.

Pubblicato su: Il Trentino, 22.4.13:  trentino.tesi.marchese.modernità_22apr13 (3)

Contenuti correlati

Lupi e orsi in Europa: uomini e grandi predatori si riavvicinano
Lupi e orsi in Europa: uomini e grandi predatori si riavvicinano In estese parti d'Europa i grandi predatori si mantengono in popolazioni sorprendentemente stabili e in molti posti si stanno persino espandendo. Pubblichiamo l... 3077 views dallo
Writers a Quinzano
Writers a Quinzano Una passeggiata in collina, fra Quinzano e il Maso di Montecchio, vi farà scoprire il murales che Sabrina Baldanza e un gruppo di ragazzi hanno creato nel bosco... 2851 views sabrina_baldanza
Caro Grillo, tu hai riconsegnato l'Italia nelle mani dello psiconano
Caro Grillo, tu hai riconsegnato l'Italia nelle mani dello psiconano Grillo e Casaleggio, rifiutando la proposta di fare un governo con Bersani, hanno di fatto riconsegnato il paese nelle mani di Berlusconi. Un fallimento colossa... 3660 views Mario Spezia
La degenerazione del capitalismo
La degenerazione del capitalismo Non vi basta guadagnare soldi speculando sui prezzi di titoli e azioni? Diventate piccoli accaparratori con i moderni servizi di engrossing online.In questi tem... 2622 views Michele Bottari
Il Minnesota e il vento che cambia
Il Minnesota e il vento che cambia Ora che il negazionismo climatico è stato smascherato, iniziano le cause di risarcimento. Ma per chi si oppone a pesticidi, 5G, energia nucleare, vaccini, la st... 6139 views Michele Bottari
Vis medicatrix naturae
Vis medicatrix naturae Dall'associazione Erbecedario due corsi sulle erbe in cucina.Durante l'Inverno e l'inizio Primavera ERBECEDARIO s'impegna nell'attivittà didattica che quest'ann... 2484 views associazione_erbecedario_della_lessinia
Alta Via della Montagna Veronese
Alta Via della Montagna Veronese Purtroppo non si tratta di una versione veronese delle alte vie delle Dolomiti, ma del progetto di una nuova strada di montagna partorito dalla moribonda Provin... 5023 views Mario Spezia
La macchina per scrivere
La macchina per scrivere Non si tratta dell'attrezzo per dattilografare, ma di un software che, da solo, scrive articoli da pubblicare via web. Un'altra tegola per i giovani in cerca di... 2465 views Michele Bottari