Luca Marchese, il sociologo che studia il M5S e sogna di fare il macchinista, è uno dei tanti giovani che, finita la scuola, faticano a trovare un lavoro.

Conclusi gli studi universitari in sociologia con una tesi su "Le tappe della modernità. Da Pico ella Mirandola a Beppe Grillo", Luca Marchese (redattore di Questotrentino) sogna di diventare macchinista.

Che cosa lega Pico della Mirandola e i 5stelle?

L'individuo è e deve essere l'unico artefice del proprio destino. Pico della Mirandola espresse questo suo pensiero circa 500 anni fa. E' un pensiero destinato ad avere successo e a svilupparsi sino ad oggi, dove lo ritroviamo in una delle caratteristiche principali del Movimento 5 stelle di Beppe Grillo: l'individuo è così libero e sovrano che non può più nemmeno delegare il potere politico, ma lo deve esercitare attivamente, in una democrazia diretta resa possibile dalle nuove tecnologie.

Esaminando il passato, troviamo le radici di tutto ciò anche nello sviluppo dell'idea di scienza. È Galileo, uno scienziato, a mettere in crisi la Chiesa cattolica: la luna non è perfetta ed eterna ma è piena di crateri e di buchi, la Terra non è al centro di tutto ma è in punto casuale di un universo infinito e disordinato. L'uomo si incammina a prendere in mano la propria vita e a non avere più padroni. Né natura, né dio.

E poi?

L'idea di scienza progredisce e si sviluppa con Cartesio, si allarga e abbraccia ogni sapere con l'Illuminismo, porta a compimento le idee sull'uguaglianza degli uomini con la rivoluzione francese. I successi della rivoluzione industriale non fanno che confermare che la fiducia nella scienza è ben riposta. Ma il XX secolo fornirà una mirabile smentita a tutto ciò: il progresso scientifico svelerà il suo lato mostruoso nelle due guerre mondiali, sino ad emanciparsi nella guerra fredda con la corsa agli armamenti.

E cosa ci dice tutto ciò?

Il successo del Movimento 5 stelle dimostra come in realtà la lezione fornitaci dal XX secolo non sia stata correttamente compresa e assimilata: la scienza non porta benefici, ma fornisce strumenti neutri. Ovvero Internet e le energie rinnovabili non renderanno migliore questo mondo, e forse nemmeno più pulito, finché manteniamo con la natura un rapporto di dominio e sfruttamento. Poi la sacralizzazione dell'individuo e dell'eguaglianza già in passato si è trasformata nell'esatto opposto.

Il motto "Uno vale uno" rischia di significare che uno vale l'altro, ovvero la negazione completo di ogni individualità, in cui nessuno ha potere decisionale al di fuori del leader.

E come bisognerebbe agire?

L'unica via di fuga sta in una parola appartenente a quel passato che si bolla come retrogrado: phronesis, ovvero saggezza, prudenza. Che detto in altri termini significa paura dei salti nel vuoto. Gli slanci idealistici verso un futuro migliore non portano che guai.

Pubblicato su: Il Trentino, 22.4.13:  trentino.tesi.marchese.modernità_22apr13 (3)

Contenuti correlati

Grande consenso, ma scarsa rappresentanza
Grande consenso, ma scarsa rappresentanza In Italia la presenza ambientalista è molto forte, ma non riesce ad esprimere una rappresentanza politicaIn Baviera i Verdi hanno ottenuto il 17,8% dei consensi... 2293 views Mario Spezia
Allarme inceneritori
Allarme inceneritori E' una grave minaccia per la qualità della nostra aria il decreto legge che il ministro dell'ambiente (?) dell'attuale governo si propone di far appro... 2282 views Mario Spezia
Veramente un Genio!
Veramente un Genio! Italia Nostra censura l'intervento del Genio Civile in zona Lazzaretto. Sarebbe interessante leggere le motivazioni di questo intervento, ammesso che qualcuno l... 3272 views Mario Spezia
L'arte che brucia di Tinto
L'arte che brucia di Tinto Inaugura venerdì 2 maggio da Incorniciarte l'ultima mostra dell'artista veronese Enrico Tinto "Brucia Brucia Brucia": la nuova traccia creativa del suo lavoro, ... 2669 views alice_castellani
Segnaliamo gli alberi monumentali
Segnaliamo gli alberi monumentali La legge prevede che i Comuni predispongano l'elenco degli alberi monumentali presenti nel proprio territorio. Chiunque può segnalare al proprio Comune e all'uf... 3176 views Mario Spezia
In cucina con le erbe di montagna
In cucina con le erbe di montagna 21 AGOSTO 2011 - Giornata di sperimentazione dedicata alla conoscenza, alla raccolta e alla trasformazione delle erbe spontanee del territorio baldense. &n... 2929 views redazione
Valpolesela domila, in prosa e poesia.
Valpolesela domila, in prosa e poesia. Riporto alcuni stralci dal bel articolo di Bartolo Fracaroli "Tornano le api, si salva la coltura del miele", comparso su L'Arena del 14 gennaio 2010 e continuo... 2870 views dallo
Cinque domande ai candidati
Cinque domande ai candidati Il Coordinamento delle associazioni ambientaliste pone ai candidati alla presidenza della Provincia cinque semplici quesiti.Il Coordinamento delle Associazioni ... 2410 views il_coordinamento