In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-2020. Questo documento contiene tre opzioni. Questa è invece la proposta per la nuova PAC alla quale noi di ARI (Associazione Rurale Italiana - www.assorurale.it) abbiamo contribuito come membri del Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC - www.eurovia.org).

La quarta opzione pone i seguenti obiettivi al cuore della futura PAC :

- accesso ad una alimentazione sana per tutti,

- redditi stabili e giusti per gli agricoltori,

- prezzi stabili e giusti per i consumatori,

- modelli di produzione ecologicamente sostenibili,

- diminuzione delle emissioni di gas ad effetto serra (riscaldamento climatico),

- riduzione nell'utilizzo di energie fossili,

- fine della distruzione dei mercati interni per i produttori locali nei paesi del Sud, distruzione causata dalle pratiche di dumping.


Questa opzione è proposta da un numero crescente di movimenti sociali e di organizzazioni della società civile in Europa.

Questa opzione risponderà realmente alle sfide di oggi in fatto di alimentazione e di agricoltura in Europa e nel mondo.

In più, questa opzione necessiterà di un budget minore di quello della politica attuale e delle opzioni proposte dalla Commissione.

La quarta opzione mette il pianeta e le persone prima del profitto e la solidarietà prima della competitività.

Noi crediamo che la politica alimentare ed agricola europea debba essere una politica pubblica forte, con la fornitura di un'alimentazione sana di buona qualità, ed avente la sostenibilità e l'equità come valori centrali.

Testo completo della proposta: La quarta opzione

Contenuti correlati

BOSCO DIVINO
BOSCO DIVINO Una settimana di esposizioni e performances dedicate a Dante a alla Divina Commedia. A Villa Scopoli AVESA (VR), domenica 14 e 21 ottobre 2012 dalle ore 11,00 a... 2910 views Mario Spezia
Shakespeare in Havana
Shakespeare in Havana Da un progetto di cooperazione internazionale a Cuba prende origine questa tournée internazionale organizzata e promossa da COSPE e dall'Associazione GIANO di D... 2245 views Mario Spezia
Un nuovo sentiero da Quinzano a Montecchio
Un nuovo sentiero da Quinzano a Montecchio Stiamo allestendo un nuovo sentiero che sale dall'abitato di Quinzano fino al Maso di Montecchio, recuperando una vecchia strada selciata delimitata da muretti ... 4683 views associazione_il_carpino
La simbologia fallica non basta più: ci vuole il viagra
La simbologia fallica non basta più: ci vuole il viagra Verona sta naufragando in un mare di chiacchiere e di progetti fallimentari.Verrebbe da ridere se non ci fosse da piangere.Sulla Statale 11 ecco di nuovo le pro... 2511 views giorgio_montolli
Lago del Frassino sotto assedio
Lago del Frassino sotto assedio La trasformazione del laghetto del Frassino da sito di conservazione della biodiversità a polo turistico-alberghiero diventa ogni giorno più evidente. Il Resort... 5373 views associazione_colline_veronesi_it
Sentieri chiusi: che fare?
Sentieri chiusi: che fare? In provincia di Reggio Emilia, l' Associazione "Il Quinto Colle" tiene un elenco dei sentieri chiusi (e riaperti) sul territorio della Provincia. In rosso sono ... 3169 views redazione
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato Ogni fine anno, il Presidente della Repubblica ci regala un discorso che, a voler essere generosi, è una sorta di junk-food istituzionale: calorico, rassicurant... 2586 views Michele Bottari
Droga sottile
Droga sottile Giovedì 26 maggio ore 18.30 Gabriele Fedrigo presenterà il suo ultimo lavoro presso la casa editrice QuiEdit, via San Francesco 7 Verona..APPUNTAMENTO: GIOVEDI ... 2356 views Mario Spezia