In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-2020. Questo documento contiene tre opzioni. Questa è invece la proposta per la nuova PAC alla quale noi di ARI (Associazione Rurale Italiana - www.assorurale.it) abbiamo contribuito come membri del Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC - www.eurovia.org).

La quarta opzione pone i seguenti obiettivi al cuore della futura PAC :

- accesso ad una alimentazione sana per tutti,

- redditi stabili e giusti per gli agricoltori,

- prezzi stabili e giusti per i consumatori,

- modelli di produzione ecologicamente sostenibili,

- diminuzione delle emissioni di gas ad effetto serra (riscaldamento climatico),

- riduzione nell'utilizzo di energie fossili,

- fine della distruzione dei mercati interni per i produttori locali nei paesi del Sud, distruzione causata dalle pratiche di dumping.


Questa opzione è proposta da un numero crescente di movimenti sociali e di organizzazioni della società civile in Europa.

Questa opzione risponderà realmente alle sfide di oggi in fatto di alimentazione e di agricoltura in Europa e nel mondo.

In più, questa opzione necessiterà di un budget minore di quello della politica attuale e delle opzioni proposte dalla Commissione.

La quarta opzione mette il pianeta e le persone prima del profitto e la solidarietà prima della competitività.

Noi crediamo che la politica alimentare ed agricola europea debba essere una politica pubblica forte, con la fornitura di un'alimentazione sana di buona qualità, ed avente la sostenibilità e l'equità come valori centrali.

Testo completo della proposta: La quarta opzione

Contenuti correlati

Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare I geni della politica italiana sono bravissimi nell'inventare soluzioni miracolistiche che si rivelano presto dei grandi bluff: 80 euro, quota 100, reddito di c... 4284 views Mario Spezia
Non torneranno i prati
Non torneranno i prati Giovedì 23 maggio ore 20.30 a Villa Albertini-Valier di Arbizzano (Negrar) Alberto Peruffo presenterà il suo libro sull'inquinamento da Pfas e sulla distruzione... 2739 views Mario Spezia
"Addio XP: non verseremo una lacrima"
"Addio XP: non verseremo una lacrima" L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza il funerale di Windows XP, un incontro informativo con ... 1737 views loretta
Trump: preoccupiamoci, ma non troppo
Trump: preoccupiamoci, ma non troppo Male, malissimo, ma non tutto a rotoli. La vittoria di Trump potrebbe rivelarsi a doppia faccia, soprattutto per chi sta fuori dagli USA."La situazione politica... 2270 views Michele Bottari
Incontro sulla moneta locale
Incontro sulla moneta locale Lunedì 3 dicembre 2007, a Corte Molon alle 21:00 avrà luogo il primo incontro del Sélese, con il tema 'Moneta Locale'.Lunedì 3 dicembre 2007, a Corte Molon ( Vi... 2303 views loretta_mazza
Vigneti nel SIC Borago Galina
Vigneti nel SIC Borago Galina La trasformazione di boschi e praterie aride in vigneti continua inarrestabile. Sarebbe interessante che il Servizio Forestale Regionale ci dicesse quanti ettar... 3098 views Mario Spezia
Serge Latouche a Verona
Serge Latouche a Verona L'ACTOR Associazione Culturale Teatro Origine organizza nei giorni 8 e 9 Settembre 2009, a Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR) e a Verona due giornate di incontr... 2081 views Mario Spezia
Mi iamo Giulia
Mi iamo Giulia La Coca-Cola diventa ecologista. Riflessioni sulle soluzioni parziali, sui messaggi accattivanti e sullo strapotere dell'impero del male.Leggiamo dal sito del S... 1940 views Michele Bottari