In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-2020. Questo documento contiene tre opzioni. Questa è invece la proposta per la nuova PAC alla quale noi di ARI (Associazione Rurale Italiana - www.assorurale.it) abbiamo contribuito come membri del Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC - www.eurovia.org).

La quarta opzione pone i seguenti obiettivi al cuore della futura PAC :

- accesso ad una alimentazione sana per tutti,

- redditi stabili e giusti per gli agricoltori,

- prezzi stabili e giusti per i consumatori,

- modelli di produzione ecologicamente sostenibili,

- diminuzione delle emissioni di gas ad effetto serra (riscaldamento climatico),

- riduzione nell'utilizzo di energie fossili,

- fine della distruzione dei mercati interni per i produttori locali nei paesi del Sud, distruzione causata dalle pratiche di dumping.


Questa opzione è proposta da un numero crescente di movimenti sociali e di organizzazioni della società civile in Europa.

Questa opzione risponderà realmente alle sfide di oggi in fatto di alimentazione e di agricoltura in Europa e nel mondo.

In più, questa opzione necessiterà di un budget minore di quello della politica attuale e delle opzioni proposte dalla Commissione.

La quarta opzione mette il pianeta e le persone prima del profitto e la solidarietà prima della competitività.

Noi crediamo che la politica alimentare ed agricola europea debba essere una politica pubblica forte, con la fornitura di un'alimentazione sana di buona qualità, ed avente la sostenibilità e l'equità come valori centrali.

Testo completo della proposta: La quarta opzione

Contenuti correlati

Legge Obbiettivo Regionale: rieccola!
Legge Obbiettivo Regionale: rieccola! Basterà che dalla Regione si dica un VORREI… e già vedremo fiorire nuove autostrade gestite privatamente per 40 anni anche trasformando strade o tangenziali ora... 2270 views cat_comitati_ambiente_territorio
L'acqua che beviamo
L'acqua che beviamo E' interessante ripercorrere la storia dell'approvvigionamento idrico della nostra città, dai tempi dell'antica Roma, quando l'acqua sorgiva veniva incanalata f... 3449 views Mario Spezia
Tutti a Roma per l'acqua Bene Comune
Tutti a Roma per l'acqua Bene Comune Appello alla partecipazione alla Manifestazione Nazionale "PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DELL'ACQUA, LA TUTELA DI BENI COMUNI, BIODIVERSITA' E CLIMA, PER LA DEMOCRA... 2581 views comitato_acqua_bene_comune
Arte giovane all'ex Macello
Arte giovane all'ex Macello Nuovi appuntamenti con l'arte all'ex Macello per la rassegna "Giovani in arte 2008" promossa da 1ª Circoscrizione Centro Storico e Comune di Verona per promuove... 2463 views alice_castellani
Energia verde? No, grazie!
Energia verde? No, grazie! Da gennaio è possibile avere energia elettrica verde nel contatore. Un espediente per pulirsi la coscienza e alleggerire il portafoglio, senza effetti pratici.S... 3195 views Michele Bottari
I bioni
I bioni Con questo nome dialettale si indicano alcune piante selvatiche della famiglia delle Amaranthaceae.Stiamo perdendo i nomi dell'onomastica dialettale e con i nom... 7722 views Mario Spezia
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella Il 17 marzo tutti i cittadini sono invitati a riprendere in mano il proprio destino e la gestione del territorio in cui vivono, a chiedere trasparenza agli ammi... 2262 views Mario Spezia
Le multinazionali e l'ecofighetto (2)
Le multinazionali e l'ecofighetto (2) Basta poco per tacitare la propria coscienza ambientalista. E quel poco può fornircelo, a un prezzo relativamente onesto, una multinazionale.Secondo un comunica... 2794 views Michele Bottari