In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-2020. Questo documento contiene tre opzioni. Questa è invece la proposta per la nuova PAC alla quale noi di ARI (Associazione Rurale Italiana - www.assorurale.it) abbiamo contribuito come membri del Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC - www.eurovia.org).

La quarta opzione pone i seguenti obiettivi al cuore della futura PAC :

- accesso ad una alimentazione sana per tutti,

- redditi stabili e giusti per gli agricoltori,

- prezzi stabili e giusti per i consumatori,

- modelli di produzione ecologicamente sostenibili,

- diminuzione delle emissioni di gas ad effetto serra (riscaldamento climatico),

- riduzione nell'utilizzo di energie fossili,

- fine della distruzione dei mercati interni per i produttori locali nei paesi del Sud, distruzione causata dalle pratiche di dumping.


Questa opzione è proposta da un numero crescente di movimenti sociali e di organizzazioni della società civile in Europa.

Questa opzione risponderà realmente alle sfide di oggi in fatto di alimentazione e di agricoltura in Europa e nel mondo.

In più, questa opzione necessiterà di un budget minore di quello della politica attuale e delle opzioni proposte dalla Commissione.

La quarta opzione mette il pianeta e le persone prima del profitto e la solidarietà prima della competitività.

Noi crediamo che la politica alimentare ed agricola europea debba essere una politica pubblica forte, con la fornitura di un'alimentazione sana di buona qualità, ed avente la sostenibilità e l'equità come valori centrali.

Testo completo della proposta: La quarta opzione

Contenuti correlati

Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia?
Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia? Le aree che la Lega vuole estromettere dal Parco sono le più interessanti dal punto di vista naturalistico, storico e paesaggistico.Per questo chiediamo al mini... 35498 views Mario Spezia
Chiamata alle armi
Chiamata alle armi Giorgio Massignan lancia una nuova lista civica per le elezioni comunali del 2017. L'idea purtroppo non è nuova e, visti i pregressi, promette poco di buono.La ... 3653 views Mario Spezia
"La giunta Tosi ci ignora"
"La giunta Tosi ci ignora" Gli Amici della Bicicletta contestano le scelte su via Todeschini e l'esclusione dalla consulta della mobilità."Questa giunta non accetta forme di confronto con... 2133 views laura_lorenzini
L'Adige non è un canale
L'Adige non è un canale I fiumi vanno prima studiati e capiti, poi, quando e dove è possibile, anche utilizzati.3 dighe in 10 km, tale è la distanza fra Arcè e Chievo. Technital vorre... 4306 views Mario Spezia
La tecnologia cattiva
La tecnologia cattiva Lunedì 3 febbraio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, l'ultimo incontro sulla tecnologia digitale. Fa più bene o male? Vincerà il dr. Jekyll o m... 4479 views Michele Bottari
Le succulente o piante grasse
Le succulente o piante grasse Vediamo a quali piante ci si riferisce con questa denominazione, quali caratteristiche le accomunano, dove possiamo trovarle allo stato selvatico.Innanzitutto è... 10069 views Mario Spezia
Fotografiamo i finti annessi rustici
Fotografiamo i finti annessi rustici Riprendiamo una iniziativa lanciata lo scorso anno: ecco le foto di stalle, essiccatoi, fienili, cantine, ricoveri attrezzi sulle colline.Pubblichiamo le prime ... 2341 views Mario Spezia
www.collineveronesi.it
www.collineveronesi.it Una nuova iniziativa de Il Carpino per la tutela e la promozione del territorio collinare.Il nuovo sito si propone di promuovere il territorio collinare legando... 2611 views Mario Spezia