Valutazioni sulla situazione urbanistica di Verona e proposte.

L'ultimo Consiglio della sezione veronese di Italia Nostra ha discusso la questione della qualità urbana ed ambientale di Verona. Purtroppo rispetto alle analisi del passato poco o nulla è cambiato, la situazione dell'inquinamento atmosferico rimane grave, il traffico cittadino rappresenta uno dei fattori principali dello scadere della nostra qualità urbana, le aree più pregiate, colline e zone limitrofe all'Adige da decenni attendono di essere normate quali parchi naturali, il centro storico assomiglia sempre più ad un polo commerciale in crosta medievale e, nonostante si registrino circa 10.000 appartamenti sfitti, si continua a costruire, anche in zone per nulla idonee, come quella del Nassar a Parona limitrofa all'Adige oppure a Quinzano a ridosso della collina.

 

A questo punto non ci rimane che sognare quali interventi si dovrebbero attuare per avere una città più vivibile. Innanzitutto il problema della mobilità: riteniamo che il centro storico di Verona non debba più essere violentato dalle migliaia di automobili che lo attraversano o che sono alla ricerca di un parcheggio. La struttura medievale della città non lo permette.

 

Quale soluzione? Innanzitutto costruire una serie rete di piste ciclabili. Ma soprattutto chiudere l'intero centro storico all'interno delle mura magistrali al traffico veicolare privato. Realizzare degli ampi parcheggi scambiatori ai quattro poli cardinali della città: a Borgo Venezia, a Borgo Roma, a Borgo Trento ed a Borgo Milano, da cui dovrebbero partire ogni cinque minuti i minibus per il centro.

 

Nell'estrema cintura periferica andrebbero costruiti altri parcheggi scambiatori per ricevere il traffico che dalla provincia si riversa verso il centro, o si dirige verso i poli ospedalieri, direzionali e/o commerciali della città; da questi parcheggi scambiatori dovrebbero partire i convogli di mezzi pubblici non inquinanti, quindi con motori a metano o elettrici, verso i diversi luoghi di attrazione. I convogli potrebbero essere sostituiti da un moderno sistema di trasporto pubblico su sede protetta, mentre per l'immediato l'acquisto degli autobus potrebbe risolvere parzialmente il problema. In questo modo l'attuale traffico privato a motore verrebbe ridotto del 50% e non ci sarebbe la necessità di sprecare risorse economiche ed ambientali per costruire nuove strade, in tunnel, in sotterranea o in superficie.

 

Se il centro sarà percorso solamente dai mezzi pubblici, esclusi ovviamente quelli privati dei residenti, nulla osta alla costruzione di poli attrattori di pubblico in zone come quella delle ex Cartiere Verona od altre simili. E' comunque necessario iniziare a modificare i nostri comportamenti, considerando che un piccolo sacrificio individuale può portare ad un grande benessere per la collettività.

 

Il secondo punto riguarda l'edificazione. Non è moralmente ed economicamente giustificabile la costruzione di case da non utilizzare in attesa che aumenti il costo al metro quadro. Il territorio non deve essere considerato alla stregua delle azioni in borsa, non si tratta di un patrimonio su cui speculare, ma di un bene da non sprecare, perché appartiene a tutti.

 

Chiediamo la moratoria per le nuove costruzioni sino a che non saranno messe sul mercato le recenti abitazioni sfitte e recuperato il vecchio patrimonio edilizio abbandonato. Si dovrebbe evitare di costruire ancora sulle aree inedificate, ma altresì considerare la possibilità del credito urbanistico, per cui la brutta edilizia ed i pessimi capannoni che deturpano il paesaggio possano essere demoliti e la volumetria spostata in zone più idonee.

 

E' necessario riconvertire il patrimonio edilizio militare e/o produttivo in residenziale. Sarebbe importante che alle cooperative, anziché concedere dei lotti verdi da cementizzare, venissero dati degli edifici quali le ex caserme, per riconvertirli in appartamenti; in questo modo il centro storico sarebbe rivitalizzato dalla presenza di coppie giovani e di bambini.

 

Infine riteniamo che Verona abbia atteso fin troppo i suoi parchi: quello della collina, dell'Adige, delle Mura e della Spianà; a questi quattro ci permettiamo di aggiungere quello allo Scalo Merci della Ferrovia, che rappresenterebbe il vero parco urbano della città e che contribuirebbe, se fornito di piante ad alto fusto, a migliorare il nostro microclima.

Concludiamo con l'auspicio che Verona possa ritornare quella città vivibile ed a misura d'uomo che è stata, rammentando che una buona urbanistica è essenziale per prevenire il disagio sociale.

Contenuti correlati

Smog, cemento, pesticidi, un cocktail micidiale
Smog, cemento, pesticidi, un cocktail micidiale Pubblichiamo la lettera spedita dai Comitati Riuniti Riciclo Totale- Rifiuti Zero di VE e TV al ministro Clini e ad altri onorevoli. In allegato: Lettera di ris... 1212 views Mario Spezia
Glaxo: finanziamenti = licenziamenti
Glaxo: finanziamenti = licenziamenti Lo strano modo, tipicamente italiano, di finanziare le grandi imprese con i soldi dei cittadini, che poi vengono licenziati.Prima il maxi affare delle 440 milio... 1018 views benny_calasanzio
Rapporto ISPRA 2018
Rapporto ISPRA 2018 Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane.Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA,... 1447 views Mario Spezia
Il Parco della Lessinia è in cattive mani
Il Parco della Lessinia è in cattive mani I parchi sono stati creati per proteggere e per conservare la grande varietà di ambienti e di specie (animali e vegetali) presenti nell'area protetta.La decisio... 2942 views Mario Spezia
tour segreti 2013 in valpolicella
tour segreti 2013 in valpolicella 7 itinerari in Valpolicella tra il pubblico e il privato dal 12 aprile al 28 maggio. Prenotazione obbligatoria, posti limitati, magioni splendide, offerte sorpr... 1091 views Mario Spezia
Cimitero vertical
Cimitero vertical La 'genialata' del cimitero verticale non è sfuggita al nostro vate, la cui penna colpisce ancora nel segno.Cissà qual progetistag'à abù n'idea da artista.Tra M... 1171 views ginofausto
Di chi è il lago di Garda?
Di chi è il lago di Garda? Dove sono gli scivoli sul Garda' Come accedere al lago, se non ci sono gli accessi' La parola ai diportisti.Si chiamano diportisti i proprietari di barche, gomm... 1392 views gaetano_martelletto
Meditate gente, meditate.
Meditate gente, meditate. Programma degli incontri di febbraio alla Barchessa Rambaldi, Bardolino, con Paolo Menoni e Maurizio Pallante.Venerdì 10 febbraio, alle ore 20,45,a Bardolino, a... 1108 views Mario Spezia