Il WWF Italia promuove il Convegno "Il monitoraggio della biodiversità nella Rete Natura 2000" per favorire un confronto tra enti gestori di Siti d'Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) sulle modalità di valutazione dello stato di habitat e specie prioritarie. Venerdì 14 Dicembre 2012 Ore 9.00‐18.00 Teatro Centrale Carlsberg Via Celsa 6 ‐ Roma

Sarà anche occasione per presentare una valutazione aggiornata dello stato della conservazione nelle oasi WWF appartenenti in tutto o in parte a Rete Natura 2000.

Si tratta di un primo "monitoraggio" per il quale è stato predisposto un metodo di valutazione "speditivo" e basato sulla "conoscenza" diretta delle aree da parte dei gestori e degli esperti delle oasi (expert based), che, comunque, non esaurisce quanto previsto dalle direttive europee in materia. Infatti, la direttiva "Habitat" 92/43/CEE richiede obbligatoriamente che gli Stati membri garantiscano la sorveglianza dello stato di conservazione (art.11) e che ogni sei anni elaborino una relazione sull'attuazione delle disposizioni adottate nell'ambito della direttiva "Habitat" (art.17) e dalla Direttiva "Uccelli" 2009/147/CEE ‐ ex 79/409/CEE (art.12).

All'iniziativa del WWF ha aderito anche il Corpo Forestale dello Stato che intende avviare la raccolta dati nelle aree SIC che gestisce direttamente.

Delle 114 Oasi WWF, 74 sono anche SIC o ZPS, mentre il Corpo Forestale dello Stato sovraintende a 130 Riserve naturali dello Stato di cui 110 sono comprese nella Rete natura 2000. Nel Convegno verranno illustrati i risultati di questo primo "monitoraggio" e soprattutto verranno evidenziate le criticità ed emergenze su cui concentrare l'attenzione di conservazione. S'intende promuovere anche un confronto con le attuali linee guida preparate dal Ministero dell'Ambiente con il contributo di ISPRA, favorendo uno sguardo più ampio su esperienze di altri soggetti europei che seguono la gestione di reti di aree protette.

PROGRAMMA

09.00 Presentazione e saluti



  • • Renato Grimaldi – Direttore generale per la Protezione della Natura e del Mare del ministero dell'Ambiente


  • • Cesare Patrone ‐ Capo del Corpo Forestale dello Stato


  • • Fulco Pratesi ‐ Presidente Onorario WWF Italia


  • • Vanessa Ranieri ‐ Presidente WWF Lazio




Modera Adriano Paolella Direttore Generale WWF Italia

10.30 Il monitoraggio nelle Oasi del WWF Italia ‐ Andrea Agapito Ludovici e Fabrizio Bulgarini (WWF Italia)

11.00 La rete BirdLife ‐ Claudio Celada (LIPU)

Il monitoraggio nel modello inglese di RSPB – Malcolm Ausdem (Royal Society for the Protection of Birds)

11.30 COFFEE BREAK

11.45 Il ruolo di EUROSITE ‐ Merijn Biemans (EUROSITE)

Un modello per il monitoraggio della conservazione e le sue applicazioni

pratiche nei siti Natura 2000 in Galles (UK) ‐ Clive Hurford (Countryside Council for Wales)

12.15 Le linee guida per il monitoraggio del Ministero dell'Ambiente ‐ Piero Genovesi, Stefania Ercole, Pierangela Angelini, Anna Alonzi (ISPRA)

12.35 Le Riserve gestite dal Corpo Forestale dello Stato ‐ Alessandro Bottacci (Corpo Forestale dello Stato)

12.55 La Rete Natura 2000 in Italia. Criticità e sviluppi ‐ Anna Giordano (WWF Italia)

13.15 PAUSA PRANZO

14.20 L'esperienza di monitoraggio della Regione Lombardia ‐ Antonio Tagliaferri (Regione Lombardia)

14.40 L'esperienza di monitoraggio della Regione Basilicata ‐ Antonella Logiurato (Regione Basilicata)

15.00 Studi e monitoraggi nelle Oasi della LIPU ‐ Claudio Celada (LIPU)

15.20 PAUSA

15.40 Programma Clima Osservatorio Oasi ‐ Antonio Canu (Società WWF Oasi)

16.00 Dai chirotteri ai contaminanti negli uccelli: esempi di progetti

di monitoraggio a rete nelle oasi del WWF in Abruzzo ‐ Augusto De Sanctis (Istituto Abruzzese Aree Protette WWF)

16.20 Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell'Italia centromeridionale

‐ Giovanni Buccomino (Provincia di Roma) e Francesca Paolella (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata")

16.40 Conclusioni



  • • Eugenio Duprè ‐ Ministero dell'Ambiente


  • • Stefano Leoni ‐ Presidente WWF Italia


Contenuti correlati

Diario di un cattivo ciclista
Diario di un cattivo ciclista Glossario ciclistico dei comportamenti apparentemente scorretti, ma che salvano la vita.----------------------È uscito in questi giorni sulla Repubblica l'artic... 3413 views Michele Bottari
Come cambierà Verona - prima parte
Come cambierà Verona - prima parte Giorgio Massignan propone le osservazioni di Italia Nostra al Piano degli Interventi del Comune di Verona.Il Piano degli Interventi (PI)  è la attuazione c... 2310 views giorgio_massignan
Una barca unisce le due sponde dell'Adige
Una barca unisce le due sponde dell'Adige Prove generali di collaborazione fra PD e tosiani: Elisa La Paglia e Gianluca Fantoni inaugurano la nuova era con un viaggio nuziale sul fiume, ma già si discut... 3631 views dartagnan
Polo Nord sciolto prima dell'autunno
Polo Nord sciolto prima dell'autunno Il National Geographic dà clamore a una notizia vecchia e triste. Non è bufala, ma poco ci manca. I pericoli dell'informazione distorta.Il Polo Nord, per la pri... 2606 views Michele Bottari
Parchi e Bestie
Parchi e Bestie In questi giorni è in discussione alla Camera la proposta di legge bipartisan (proposta da Antonio D'Alì per Forza Italia con relatore Enrico Borghi del Pd), ch... 2801 views Mario Spezia
Passalacqua in piazza
Passalacqua in piazza Giovedì 28 luglio ore 20.45 ASSEMBLEA CITTADINA SULLA PASSALACQUA sotto i frondosi ulivi di Piazza IsoloLa cittadinanza di Veronetta e di tutta la città è invit... 2409 views redazione
Uno spettacolo-manifesto contro la pena di morte
Uno spettacolo-manifesto contro la pena di morte Alessandro Gassman a Verona. Uno spettacolo sulla presunzione d'innocenza e sull'importanza del 'ragionevole dubbio' nei processi e uno spot per Amnesty."Uccide... 2167 views alice_castellani
Come sopravvivere all'era digitale
Come sopravvivere all'era digitale Il libro del nostro redattore Michele Bottari sarà presentato in anteprima assoluta a Verona, alla Sobilla, il 28 febbraio alle 20:30 La Sobilla è a Verona, in... 4317 views Michele Bottari