Nei giorni scorsi l'avv. Osvaldo Pettene ha presentato nelle mani del dirigente del Corpo Forestale dello Stato un esposto alla Procura delle Repubblica di Verona a nome dell' Associazione Il Carpino.

 

SIC vuol dire Sito di Interesse Europeo. Il SIC in questione è l' IT3210012 Val Galina e Progno Borago, unico sito della zona collinare in provincia di Verona, una porzione importante delle Torricelle, che la Comunità Europea ha voluto proteggere con la speciale legislazione di Natura 2000.

Nel testo istitutivo dei SIC, dove si tratta del Raggruppamento 2-Rilievi collinari notevoli, si legge testualmente:

"Rappresentano anche uno degli ambiti maggiormente sottoposti a pressioni antropiche di varia natura, tanto che gli ambiti naturali sono spesso di natura residuale e molto più vulnerabili che altrove: l'espansione urbanistica e dei distretti industriali riduce le superfici a disposizione degli habitat naturali, mentre i cambiamenti nella gestione del territorio, in parte legate anche alle modifiche delle pratiche agricole, stanno mettendo in pericolo la sopravvivenza degli habitat seminaturali, frutto dell'azione millenaria dell'uomo e si configurano come più preoccupanti della stessa espansione urbanistica e dello sviluppo della rete infrastrutturale. Anche la grande diversità di comunità boschive merita di essere valorizzata, favorendo la riconversione verso strutture più naturali, pur nel rispetto di alcune pratiche tradizionali, come la ceduazione".

Inutile dire che negli ultimi anni è successo esattamente il contrario di quanto invocato dal legislatore europeo. Alcuni interventi, sia edilizi che agricoli, sono stati particolarmente pesanti e in aperta contraddizione con le normative europee. Si pensi ai vari annessi più o meno rustici e ai vari sbancamenti effettuati per l'impianto di nuovi vigneti. Va notato che alcuni di questi interventi sono stati fatti in zone che la cartografia dell'attuale PAT del Comune di Verona segnala come prati aridi, quindi come zone residuali da proteggere con la massima attenzione.

Di grande importanza è anche il fatto che il vaio Borago sia percoso da un Progno perenne ad andamento carsico e quindi sia particolarmente esposto ai residui di irrorazione dei vigneti, oltre che agli scoli di fognature e di allevamenti, che dovrebbero essere regolati dalla normativa sui nitrati.

Abbiamo ripetutamente segnalato i vari casi ai Sindaci dei comuni di Verona, di Negrar, di Grezzana, al Corpo Forestale dello Stato, alla Guardia Forestale Regionale, alla Provincia, alla Soprintendenza, senza mai ottenere risultati di qualche rilievo.

Nei mesi scorsi le ruspe hanno attaccato la zona sotto il Masetto Alto, al confine fra il Comune di Verona e il Comune di Negrar, proprio attorno a quel sentiero, la strada del Cargador, che alcuni anni fa una Conferenza dei servizi dei due Comuni aveva deciso di ripristinare e di riadibire ad uso pubblico.

Inutile dire che il bulldozer non è il mezzo più adatto a ripristinare una strada selciata costruita a mano qualche centinaio di anni fa e che il motivo dell'intervento non ha nulla a che vedere con la decisione presa dalla conferenza dei servizi.

Contenuti correlati

Antiche risonanze per nuove vibrazioni
Antiche risonanze per nuove vibrazioni I quattro concerti di world music in quattro venerdì consecutivi dall'8 al 29 giugno alle 21 si svolgono anche in caso di pioggia nel cortile della Fondazione C... 1228 views Mario Spezia
Assemblea annuale degli Adb
Assemblea annuale degli Adb Domani in via Rosa gli Amici della bicicletta a raccolta per definire la linea dell'associazione, le iniziative e gli obiettivi per il 2008Sabato alle 15, al ci... 1398 views laura_lorenzini
Non è vero che a Verona si muore di trafico!
Non è vero che a Verona si muore di trafico! Lo sfogo accorato e sincero del maggior responsabile dei numerosi incidenti (spesso mortali) che si susseguono quotidianamente a Verona e nei comuni limitrofi.I... 1660 views enry
L'ideologia del centro commerciale
L'ideologia del centro commerciale Mentre i nostri politici locali aprono centri commerciali come piovesse, negli USA si comincia a dubitare della loro sostenibilità.Il centro commerciale è figli... 1247 views Michele Bottari
Ratzinger, Zenti e le Ecobufale
Ratzinger, Zenti e le Ecobufale Qualche domanda sui discorsi e sulle opere delle nostre autorità religiose.Ratzinger ai giornalisti, sull'aereo che li ha portati a Madrid:"L'economia non funzi... 2423 views Mario Spezia
Andamento lento
Andamento lento Chi si ricorda della Isetta? Forse la mobilità del futuro, leggera e lenta, potrebbe contemplare le micro-auto dei tempi andati. Ma occorrerebbero buonsenso e t... 2379 views Michele Bottari
Improvvisa impennata del costo del traforo
Improvvisa impennata del costo del traforo Alberto Sperotto chiede conto al sindaco Tosi dei veri costi del traforo.L'altra sera, partecipando alla trasmissione "L'Infedele" condotta dal giornalista Gad ... 2225 views alberto_sperotto
Mobilità e Ambiente in Valpolicella
Mobilità e Ambiente in Valpolicella Tavola rotonda Venerdi 23 Ottobre ore 21 Villa Quaranta - Ospedaletto di PescantinaGli Amici della Bicicletta Fiab onlus, con la collaborazione di GASpolicella ... 1193 views Mario Spezia