Nei giorni scorsi l'avv. Osvaldo Pettene ha presentato nelle mani del dirigente del Corpo Forestale dello Stato un esposto alla Procura delle Repubblica di Verona a nome dell' Associazione Il Carpino.

 

SIC vuol dire Sito di Interesse Europeo. Il SIC in questione è l' IT3210012 Val Galina e Progno Borago, unico sito della zona collinare in provincia di Verona, una porzione importante delle Torricelle, che la Comunità Europea ha voluto proteggere con la speciale legislazione di Natura 2000.

Nel testo istitutivo dei SIC, dove si tratta del Raggruppamento 2-Rilievi collinari notevoli, si legge testualmente:

"Rappresentano anche uno degli ambiti maggiormente sottoposti a pressioni antropiche di varia natura, tanto che gli ambiti naturali sono spesso di natura residuale e molto più vulnerabili che altrove: l'espansione urbanistica e dei distretti industriali riduce le superfici a disposizione degli habitat naturali, mentre i cambiamenti nella gestione del territorio, in parte legate anche alle modifiche delle pratiche agricole, stanno mettendo in pericolo la sopravvivenza degli habitat seminaturali, frutto dell'azione millenaria dell'uomo e si configurano come più preoccupanti della stessa espansione urbanistica e dello sviluppo della rete infrastrutturale. Anche la grande diversità di comunità boschive merita di essere valorizzata, favorendo la riconversione verso strutture più naturali, pur nel rispetto di alcune pratiche tradizionali, come la ceduazione".

Inutile dire che negli ultimi anni è successo esattamente il contrario di quanto invocato dal legislatore europeo. Alcuni interventi, sia edilizi che agricoli, sono stati particolarmente pesanti e in aperta contraddizione con le normative europee. Si pensi ai vari annessi più o meno rustici e ai vari sbancamenti effettuati per l'impianto di nuovi vigneti. Va notato che alcuni di questi interventi sono stati fatti in zone che la cartografia dell'attuale PAT del Comune di Verona segnala come prati aridi, quindi come zone residuali da proteggere con la massima attenzione.

Di grande importanza è anche il fatto che il vaio Borago sia percoso da un Progno perenne ad andamento carsico e quindi sia particolarmente esposto ai residui di irrorazione dei vigneti, oltre che agli scoli di fognature e di allevamenti, che dovrebbero essere regolati dalla normativa sui nitrati.

Abbiamo ripetutamente segnalato i vari casi ai Sindaci dei comuni di Verona, di Negrar, di Grezzana, al Corpo Forestale dello Stato, alla Guardia Forestale Regionale, alla Provincia, alla Soprintendenza, senza mai ottenere risultati di qualche rilievo.

Nei mesi scorsi le ruspe hanno attaccato la zona sotto il Masetto Alto, al confine fra il Comune di Verona e il Comune di Negrar, proprio attorno a quel sentiero, la strada del Cargador, che alcuni anni fa una Conferenza dei servizi dei due Comuni aveva deciso di ripristinare e di riadibire ad uso pubblico.

Inutile dire che il bulldozer non è il mezzo più adatto a ripristinare una strada selciata costruita a mano qualche centinaio di anni fa e che il motivo dell'intervento non ha nulla a che vedere con la decisione presa dalla conferenza dei servizi.

Contenuti correlati

Tosi dà i numeri
Tosi dà i numeri Il sindaco di Verona imperversa su televisioni e giornali, ma spara cifre a casaccio, proprio come quando esercita il suo sport preferito.Ecco i numeri corretti... 2323 views antonio_brescia
Neve ai monti, neve al mare
Neve ai monti, neve al mare I bimbi non giocano più con la neve.La neve riesce sempre e comunque a trasformare il mondo nel quale viviamo, ma noi stiamo perdendo la capacità di meravigliar... 2454 views Mario Spezia
Benvenuti a Velenitaly
Benvenuti a Velenitaly Pompa magna e finzione sembrano essere i capisaldi dell'immagine di Verona nel mondo: dopo la falsa città dell'Ammore, oggi si parla della città del falso vino.... 2426 views Michele Bottari
Massimo Cacciari e il gioco del potere
Massimo Cacciari e il gioco del potere Il filosofo spiega il significato e il divenire del termine "potere" nella tradizione occidentale giovedì 10 febbraio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campo... 2081 views Mario Spezia
Il presepe di Negrar 2018: riflessioni di un perdigiorno
Il presepe di Negrar 2018: riflessioni di un perdigiorno Una analisi nitida, dissacrante ed incisiva del divario incolmabile che si è venuto a creare nel nostro immaginario collettivo tra il paesaggio immaginato e il ... 3480 views gabriele_fedrigo
Buon respiro, Verona
Buon respiro, Verona Foto inquietanti: dal sito del Sélese un'immagine scattata dalle colline di Arbizzano: cos'è quella striscia maròn?Cari Concittadini, mi sento fortunato perchè ... 2411 views Michele Bottari
Basta con 'sto traforo!
Basta con 'sto traforo! LUNEDI 13 MAGGIO ORE 21 TEATRO PARROCCHIALE S.MARIA AUSILIATRICE (PONTE CRENCANO) ASSEMBLEA PUBBLICA.OCCHIO!!!•   si scaverà tra quartieri, zone colti... 2012 views Mario Spezia
Prendiamo l'esempio
Prendiamo l'esempio Questi nostri amici di Marzabotto non hanno aspettato le istituzioni per muoversi. Perchè non seguire il loro esempio? I nostri vai sono pieni di rifiuti di tut... 2631 views stefano_muratori_e_maren_von_appen