Gianluigi Salvador, della Costituenda Associazione WWF Altamarca, ci invia dalla zona del prosecco questo interessante manuale di informazione e di autodifesa.

I nuovi pesanti problemi creati dai pesticidi tossico-nocivi utilizzati su larga scala nell'attuale monocoltura agricola industrializzata sono sempre più ingestibili perchè le derive dei trattamenti e le percolazioni nelle falde sono di fatto incontrollabili. E l'aria e l'acqua e il territorio sani, sono beni comuni la cui fruizione è un diritto, oltre che una necessità per la nostra sopravvivenza.

Ecco allora che bisogna ribaltare la filosofia di controllo degli inquinanti passando dalla protezione dei luoghi (aree sensibili) , alla protezione delle persone (Gruppi vulnerabili, come definiti nelle direttiva e nel regolamento europeo sui pesticidi).

Il "Manuale come difendersi dai pesticidi" può essere scaricato in formato PDF cliccando su:

http://www.federconsveneto.it/files/LIBRETTO%20PESTICIDI%202012.pdf

Il 19 giugno scorso a Bruxelles si è tenuto un workshop sul tema IPM "Integrated Pest Management" ovvero, come viene chiamata comunemente dai noi la cosiddetta "Difesa integrata".

La Direttiva europea 128 sull'uso sostenibile dei pesticidi OBBLIGA tutti gli stati membri (compresa quindi la nostra Italia) ad adottare dal 1° gennaio 2014 la "difesa integrata" delle colture.

Uno dei coordinatori dei vari gruppi di lavoro è stato l'On. Andrea Zanoni parlamentare europeo di Paese (TV). Il suo gruppo comprendeva anche il prof. Pimentel.

Ritengo importante prendere contatto con l'On Zanoni per approfondire cosa si facendo a Bruxelles e diffondere queste informazioni sul nostro territorio. (Magari attraverso un convegno apposito).

Europa, basta pesticidi in agricoltura, ecco i metodi alternativi www.uominicasalinghi.it ...
Si è tenuta a Bruxelles una conferenza sul cosiddetto Integrated Pest Management, ovvero un sistema che tende a limitare al minimo l'utilizzo dei pesticidi in agricoltura tramite l'impiego di metodologie e strumenti naturali e biologici.

Contenuti correlati

I giovani e il lavoro
I giovani e il lavoro Dal lavoro per tutti al sogno americano. Gli slogan dell'economia capitalista cambiano sinistramente in peggio. Se l'unica promessa oggi spendibile è quella del... 1672 views Michele Bottari
La prossima volta toccherà a Draghi
La prossima volta toccherà a Draghi Tutti i governi europei e tutti gli economisti bocciano la manovra di Salvini-Di Maio.Il governo Lega-5Stelle si è cacciato in una situazione molto complicata, ... 2209 views dartagnan
Antica fiera del Rosario
Antica fiera del Rosario 14° edizione della fiera di Breonio - Sabato 15 e domenica 16 ottobre.sabato15 ottobre 2011ore 9,30 - 12,30: "Ostello di Gorgusello" Loc. Gorgusello - Fumane - ... 1045 views redazione
Le beghe di governo affossano il SISTRI
Le beghe di governo affossano il SISTRI Le tensioni di maggioranza tra Lega e PDL abbattono il SIStema di Tracciabilità dei RIfiuti (SISTRI), che doveva essere il fiore all'occhello delle politiche am... 1261 views Michele Bottari
Un nuovo sentiero da Quinzano a Montecchio
Un nuovo sentiero da Quinzano a Montecchio Stiamo allestendo un nuovo sentiero che sale dall'abitato di Quinzano fino al Maso di Montecchio, recuperando una vecchia strada selciata delimitata da muretti ... 2854 views associazione_il_carpino
Terra d'incontri
Terra d'incontri 25 e 26 maggio 2013: 2 giorni di incontri e dibattiti sulle pratiche agricole sostenibili, sulla socializzazione degli antichi saperi, sulle nuove tecnologie. I... 1474 views Mario Spezia
Frassino: disastro ambientale annunciato
Frassino: disastro ambientale annunciato L'ultimo episodio della lunga serie inizia martedì 6 marzo, anche se gli antefatti risalgono agli anni scorsi con il noto episodio dell'agosto 2010. Verso ... 1407 views Mario Spezia
El cuco
El cuco Con la primavera diverse specie di uccelli, che durante l'inverno erano migrati in Africa, ritornano in Europa. E questo dovrebbe farci riflettere sulla nostra ... 3087 views autori_vari