Gianluigi Salvador, della Costituenda Associazione WWF Altamarca, ci invia dalla zona del prosecco questo interessante manuale di informazione e di autodifesa.

I nuovi pesanti problemi creati dai pesticidi tossico-nocivi utilizzati su larga scala nell'attuale monocoltura agricola industrializzata sono sempre più ingestibili perchè le derive dei trattamenti e le percolazioni nelle falde sono di fatto incontrollabili. E l'aria e l'acqua e il territorio sani, sono beni comuni la cui fruizione è un diritto, oltre che una necessità per la nostra sopravvivenza.

Ecco allora che bisogna ribaltare la filosofia di controllo degli inquinanti passando dalla protezione dei luoghi (aree sensibili) , alla protezione delle persone (Gruppi vulnerabili, come definiti nelle direttiva e nel regolamento europeo sui pesticidi).

Il "Manuale come difendersi dai pesticidi" può essere scaricato in formato PDF cliccando su:

http://www.federconsveneto.it/files/LIBRETTO%20PESTICIDI%202012.pdf

Il 19 giugno scorso a Bruxelles si è tenuto un workshop sul tema IPM "Integrated Pest Management" ovvero, come viene chiamata comunemente dai noi la cosiddetta "Difesa integrata".

La Direttiva europea 128 sull'uso sostenibile dei pesticidi OBBLIGA tutti gli stati membri (compresa quindi la nostra Italia) ad adottare dal 1° gennaio 2014 la "difesa integrata" delle colture.

Uno dei coordinatori dei vari gruppi di lavoro è stato l'On. Andrea Zanoni parlamentare europeo di Paese (TV). Il suo gruppo comprendeva anche il prof. Pimentel.

Ritengo importante prendere contatto con l'On Zanoni per approfondire cosa si facendo a Bruxelles e diffondere queste informazioni sul nostro territorio. (Magari attraverso un convegno apposito).

Europa, basta pesticidi in agricoltura, ecco i metodi alternativi www.uominicasalinghi.it ...
Si è tenuta a Bruxelles una conferenza sul cosiddetto Integrated Pest Management, ovvero un sistema che tende a limitare al minimo l'utilizzo dei pesticidi in agricoltura tramite l'impiego di metodologie e strumenti naturali e biologici.

Contenuti correlati

Vigneti
Vigneti La monocoltura intensiva comporta una serie di problemi nuovi, che vanno capiti ed affrontati in maniera nuova. Questa è la nostra proposta. Si sa, ognuno ... 3316 views Mario Spezia
Dal Messico all'Italia un'unica frontiera
Dal Messico all'Italia un'unica frontiera Giovedì 28 agosto è stato presentato all'interno della Fiesta de las Culturas Indígenas de la Ciudad de México lo splendido documentario "Huicholes, Los Últimos... 2478 views Mario Spezia
Stop al consumo di territorio
Stop al consumo di territorio Una sintesi della assemblea nazionale del movimento "Stop al Consumo di Territorio" tenuta a Sarzana.Movimento Stop al Consumo di Territorio. a - Segreteria e... 2557 views alessandro_mortarino
La pianificazione territoriale ‘democratica'
La pianificazione territoriale ‘democratica' Giorgio Massignan, presidente provinciale di Italia Nostra, entra nel merito delle scelte urbanistiche che sono state fatte e che sarebbe opportuno fare nella n... 2157 views giorgio_massignan
L'ideologia del centro commerciale
L'ideologia del centro commerciale Mentre i nostri politici locali aprono centri commerciali come piovesse, negli USA si comincia a dubitare della loro sostenibilità.Il centro commerciale è figli... 2393 views Michele Bottari
L'ISPRA dice no alla legge regionale sull'addestramento dei cani da ca...
L'ISPRA dice no alla legge regionale sull'addestramento dei cani da ca... La Regione Veneto ha approvato una legge che consente l'allenamento dei cani da caccia tutto l'anno, mettendo a rischio mammiferi e uccelli. L'ISPRA risponde ad... 2627 views andrea_zanoni
L'ombra del futuro
L'ombra del futuro Interessante convegno su "Ecologie e Ambienti" a Ronzone (Tn) sabato 23 e domenica 24 maggio.La biodiversità si manifesta in numerosi livelli di organizzazione ... 2296 views lorenza_corsini
TAV, perché si e perché no
TAV, perché si e perché no 2 opinioni contrastanti a confronto.Il dibattito sulla TAV è più acceso che mai. L'opinione di uno storico oppositore della TAV a confronto con quella di un esp... 2765 views Mario Spezia