L'economia del Bel Paese è allo sfascio? Il ministro dell'interno sa come risollevarla.

Parte dal Veneto la campagna parlamentare per riaprire le case chiuse e istituire l'albo delle professioniste.

"Tette e bandiere sono il riassunto della storia d'Italia. I suoi inseparabili pilastri, il motore per comprenderle" diceva Indro Montanelli, ma Lina Merlin l'ebbe vinta e i bordelli furono chiusi. Eravamo nel 1958 e l'Italia, dopo i disastri del fascismo e della guerra, si stava avviando a grandi passi verso il boom economico.

Da allora i tempi sono molto cambiati. C'è stato l'11 settembre, il 2007, la bolla immobiliare, la bancarotta di Lehman Brothers, la crisi finanziaria dell'economia americana, il crollo del prezzo del petrolio, la crisi del debito degli stati sovrani europei, il tracollo delle banche, il salvataggio delle banche, il salvataggio degli stati, gli eurobond, il quantitative easing e avanti avanti fino ai nostri giorni, con l'economia italiana in recessione e il debito pubblico schizzato al 132%.

Non funziona l'economia, non funziona la giustizia, vanno malissimo i servizi pubblici, la Mafia si sta mangiando lo Stato, i giovani migranti vengono ributtati a mare e i giovani italiani scappano all'estero. Il governo è diviso su tutto, sembra immobilizzato da un cervello bipolare ed impiega tutte le proprie energie in una estenuante ed interminabile campagna elettorale.

La campagna elettorale ha bisogno di argomenti sempre nuovi, possibilmente poco seri. Esaurito il capitolo migranti, sfruttato alla morte il capitolo sicurezza-ordine-polizia, spese le promesse di pensione e reddito di cittadinanza per tutti, che altro restava ancora?

Matteo Salvini, "capitano" del partito nazionale leghista, l'ha capito subito.

Contenuti correlati

TAV: proposta di pace ai comitati
TAV: proposta di pace ai comitati Figure di merda sul fronte giudiziario e conti fuori controllo, il TAV vara l'operazione Facia 'd tola: i no-TAV si arrendano e noi risparmiamo.Sul fronte dei p... 1339 views Michele Bottari
Un passo avanti in Valpolicella
Un passo avanti in Valpolicella I comuni di Negrar, San Pietro Incariano, Marano di Valpolicella, Fumane, Sant'Ambrogio di Valpolicella, hanno concordato le regole per l'impiego di prodotti fi... 1669 views redazione
Rapporto ISPRA 2018
Rapporto ISPRA 2018 Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane.Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA,... 1524 views Mario Spezia
Caccia il traforo!
Caccia il traforo! Domenica 22 giugno passeggiata e biciclettata per i luoghi minacciati dall'autostrada nel centro di Verona. Giochi, picnic e discussione all'arrivo a Villa Pull... 1332 views alberto_sperotto
La primavera rischia di diventare silenziosa Le Monde pubblica uno studio sulla velocità vertiginosa con cui stanno sparendo gli uccelli dalle campagne francesi. Pubblichiamo il link e una sintesi dell'art... 1276 views Mario Spezia
I giardini di Ferrante Gorian
I giardini di Ferrante Gorian Questo è un comune gelso (Morus alba) come NON siamo abituati a vedere.Li conosciamo, i gelsi, capitozzati, col tronco tozzo, bitorzoluto, per lo più piantati i... 1555 views Mario Spezia
L'ideologia del centro commerciale
L'ideologia del centro commerciale Mentre i nostri politici locali aprono centri commerciali come piovesse, negli USA si comincia a dubitare della loro sostenibilità.Il centro commerciale è figli... 1154 views Michele Bottari
Michèle Roux e famiglia, contadini di Bergerac
Michèle Roux e famiglia, contadini di Bergerac Giunti in Francia per un convegno sulla viticoltura famigliare come delegati di Assorurale nella regione dell'Aquitania, siamo arrivati nei piccoli comuni rural... 1584 views attilio_romagnoli