Questa lettera, spedita dal Prof. Raffaello Cossu al giornale L'Arena il 01 febbraio 2012, ci da una idea abbastanza precisa dell'impatto ambientale dei vigneti e ci fa capire il motivo della polemica sul vigneto Ferrari impiantato a suo tempo sulla ex discarica di Pescantina.

In relazione a due articoli apparsi su L´Arena del 25 e 27 gennaio, chiedo ospitalità per puntualizzare alcune considerazioni e affermazioni che mi sono state ascritte, sulla base di un incontro presso il Comune di Pescantina tra il sottoscritto, diversi consiglieri comunali, il dirigente dell´ufficio ecologia ed alcuni cittadini. Parafrasando un famoso professore dell´Università di Padova, vorrei dare una interpretazione autentica del mio pensiero e di quanto abbiamo appreso nelle nostre indagini sulla situazione ambientale della discarica di Pescantina. Prima dell´inizio dell´attività del comitato tecnico istituito dalla Provincia di Verona e da me presieduto, il modello concettuale di inquinamento della falda, vedeva nella discarica l´unica fonte inquinante. Altri esperti, consultati dal gestore della discarica, includevano anche tra le fonti inquinanti una vicina vecchia discarica incontrollata, sovrastata da un vigneto. Noi con il nostro lavoro, le nostre indagini e le nostre elaborazioni siamo arrivati ad ipotizzare (come riportato nel rapporto finale del comitato tecnico, pag. 45) una terza fonte inquinante, con ogni probabilità più importante delle altre due e cioè l´attività agricola condotta sul vigneto. E questo perché nella falda si ritrovava prevalentemente ammoniaca, rispetto ai cloruri pur presenti nel percolato della discarica. Il rapporto aggiunge (sempre a pag. 45) che tuttavia ci sono anche i segni di un certo contributo da parte della discarica di Ca´ Filissine. Poiché il nostro compito di comitato tecnico non era quello di fare progetti, ma di indicare delle linee guida per la soluzione del problema ambientale, a quello ci siamo attenuti. Per ogni dettaglio si rimanda alle conclusioni del comitato stesso. In sede di incontro poi con il magistrato che aveva ordinato il sequestro della discarica, questi davanti alle conclusioni del rapporto disse: "Bene, se ritenete che oltre alla discarica ci siano altre fonti inquinanti, intervenite per rimuoverle, quello che a noi interessa è che venga risanato l´ambiente". Il progetto presentato, come ho già avuto modo di dire nell´ambito di un incontro in Provincia, rispetta questo criterio. Intervenire solo su una delle fonti e non sulle altre, non risolverebbe il problema ambientale. Le precisazioni poi sul mio coinvolgimento nel progetto dello studio dell´acqua non erano affatto un disconoscimento di paternità ma, al contrario, un corretto riconoscimento del lavoro altrui. Le soluzioni tecniche progettuali che, ripeto, rispettano gli indirizzi di tutela ambientale avanzati dal comitato tecnico, costituiscono infatti patrimonio intellettuale di chi li ha prodotti. Da ultimo ritengo che l´alternativa a questo progetto, data anche l´attuale situazione economica generale, non sia un altro intervento "più soft" ma la permanenza dello statu quo, cioè discarica chiusa (con tutti i grandi problemi ambientali e di sicurezza che questo comporta) e ambiente inquinato.

Prof. Raffaello Cossu

PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA DI

INGEGNERIA PER L´AMBIENTE

ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO ICEA

UNIVERSITÀ DI PADOV

Contenuti correlati

Acquacoltura nel Lago di Garda
Acquacoltura nel Lago di Garda Tanti nuovi pesci nei prossimi mesi ripopoleranno i laghi d’Iseo e Garda grazie al lavoro degli incubatoi ittici.Si parla di pesca sostenibile, ma in realtà que... 4717 views Mario Spezia
Un popolo di untori
Un popolo di untori Siamo riusciti nel non facile compito di presentarci al mondo intero come un popolo di untori.Abbiamo assistito ad una gara sanitaria al massimo rialzo in cui g... 6212 views dartagnan
La UE interviene sulla contaminazione da tetracloroetilene a Negrar e ...
La UE interviene sulla contaminazione da tetracloroetilene a Negrar e ... Il Commissario Ue all'Ambiente risponde all'interrogazione dell'eurodeputato Andrea Zanoni sulla contaminazione da tetracloroetilene (PCE) verificatosi a Negrar... 2290 views Mario Spezia
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà Su 'l castello di Verona - batte il sole a mezzogiorno, - da la Chiusa al pian rintrona - solitario un suon di corno, - mormorando per l'aprico - verde il grand... 2206 views dallo
Frassino: disastro ambientale annunciato
Frassino: disastro ambientale annunciato L'ultimo episodio della lunga serie inizia martedì 6 marzo, anche se gli antefatti risalgono agli anni scorsi con il noto episodio dell'agosto 2010. Verso ... 2766 views Mario Spezia
Gioielli al macero
Gioielli al macero Una pieve del XII secolo sta andando in malora in Valpolicella. Un gioiello della architettura romanica, la chiesa di San Pietro nel cimitero di Torbe, è da dec... 2628 views redazione
Palazzo Barbieri, filiale Mediaset
Palazzo Barbieri, filiale Mediaset Il comune distribuisce biglietti gratis per lo show areniano di 'Amici' della De Filippi. Impiegati e strutture comunali messi a disposizione di interessi priva... 2599 views loretta
Convegno a Torri sulla salute del lago di garda e dei gardesani.
Convegno a Torri sulla salute del lago di garda e dei gardesani. Promesse e impegni sulla riqualificazione delle spiagge, sulla pulizia del bacino ed altre amenità. Ma intanto i TIR continuano a sfrecciare sulla Gardesana.Nep... 2649 views maria_cristina