Nell'ambito della manifestazione "Viaggio nella civiltà contadina e artigiana" i Musei civici di Acquapendente propongono una giornata sulla sostenibilità: NON SI BUTTA VIA NIENTE.

Visite e laboratori con lezione di cucina con gli avanzi nella tradizione

- dalle 10:00 alle 13:00 : visita al Museo del fiore e laboratorio "Le piante nella tradizione alimentare" con mostra fotografica "Wild Lazio" (€ 3)

- dalle 15:30 alle 16:30: visita al Museo della città (Palazzo Vescovile) con approfondimento sulla ceramica nella mense medioevali e rinascimentali (€ 2)

- dalle 17:00 alle 19:30: "Avanzi popolo" presentazione libro e laboratorio di cucina con gli avanzi a cura di Letizia Nucciotti, presso la sede della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente (Chiostro San Francesco). E' necessario prenotare e portare gli avanzi da casa (costo €12 su prenotazione). [scarica locandina ]

- dalle 20:30: cena con Letizia Nucciotti, presso lo stand dell'Orto dei Frati (costo € 10 su prenotazione).

- dalle 21:00 alle 24:00: visite alla Pinacoteca (Chiostro San Francesco) con ingresso gratuito.

Per chi fosse interessato ad un pacchetto turistico per più giorni: www.etul.it

Nella settimana dal 20 al 26 agosto, proponiamo dei laboratori tematici per famiglie e visite guidate per tutte le fasce d'età su "Le piante nella tradizione alimentare".

Sarà possibile realizzare una passeggiata libera lungo il "Sentiero natura del fiore" e poi continuare la giornata al Museo per approfondire curiosità sugli usi delle piante.

Vi aspettiamo al Museo per approfondire alcune curiosità.

IL MUSEO IN MOSTRA

Mostra fotografica "WILD LAZIO" di Giulio Ielardi fino al 23 settembre.[leggi tutto ]

IL MUSEO PER I PIU' PICCOLI

Ultimo laboratorio per bambini martedì 28 agosto dalle 10:00 alle 12:30 con prenotazione obbligatoria. Costo € 5.

Nelle prossime settimane vi ricordiamo

IL MUSEO PER CURIOSARE E CREARE

Laboratori tematici per famiglie e visite tematiche per tutte le fasce d'età, nella splendida atmosfera della Riserva Naturale Monte Rufeno. [continua a leggere ]

La tematica dell'ultimo laboratorio che vi proponiamo è:

dal 27 agosto al 2 settembre: "Arte in fiore"

VIAGGIO NELLA CIVILTA' CONTADINA E ARTIGIANA

dal 23 al 26 agosto

Per scaricare il programma di "Viaggio nella civiltà contadina e artigiana" consultare la pagina sul sito del Comune di Acquapendente. www.comuneacquapendente.it ...

In particolare vi sergnaliamo

giovedì 23 agosto, ore 21:30

Osservazione astronomica pubblica

presso l'Orto dei frati, ex convento di S. Francesco

Ingresso libero

A cura dell'Associazione Nuova Pegasus e dell'Osservatorio Astronomico Monte Rufeno .

DON QUISHOCK, passeggiata al Chiaro di luna

Spettacolo teatrale itinerante nella Riserva Naturale Monte Rufeno

Venerdì 31 agosto ore 21:00

Ingresso solo su prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ), entro il 28 agosto.

A cura delle Associazioni Nuova Pegasus e Circomareteatro e dell'Osservatorio Astronomico Monte Rufeno .

PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI

Centro Visite Comune di Acquapendente

Numero Verde gratuito: 800 411834 interno zero (lun.-sab. 9:00-13:00/16:00-19:00; dom. 9:30-12:30); email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per gli appuntamenti dei mesi successivi e per eventuali aggiornamenti e variazioni di programma, potete consultare la pagina "calendario " nel sito del Museo del fiore.

Contenuti correlati

Camminare a ritroso come Valdegamberi (indrìo come i gambari)
Camminare a ritroso come Valdegamberi (indrìo come i gambari) Valdegamberi propone di allentare le norme di tutela nel Parco Naturale della Lessinia, lasciando immaginare chissà quali vantaggi economici per gli abitanti de... 1771 views Mario Spezia
La poesia impazza nelle piazze
La poesia impazza nelle piazze Sabato prossimo, 23 marzo, il centro cittadino sarà invaso dalla "PrimaVera PoEtica", con tanti angoli che si trasformeranno in piccoli palcoscenici per la lett... 1217 views laura_lorenzini
Giovanni Sollima - WE WERE TREES
Giovanni Sollima - WE WERE TREES Un bellissimo CD del grande violoncellista siciliano con un testo di Patti Smith.Yet Can I HearTree of hopeTree of lifeTree of child playYour branches are armsT... 1578 views Mario Spezia
Broussonetia o gelso da carta
Broussonetia o gelso da carta E' una delle piante più comuni e meno conosciute della pianura veneta. Cresce lungo le strade e nelle zone ruderali insieme a robinia, ailanto, sambuco, gelso, ... 5892 views Mario Spezia
Nella mia città nessuno è straniero
Nella mia città nessuno è straniero Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato VecchioIl Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubbli... 1120 views fulvio_paganardi
Come vi spia Facebook
Come vi spia Facebook La Bestia sa quando avete bisogno di ricaricare il telefono e sa anche se state effettivamente guardando la pagina di Facebook o se ce l'avete solo aperta. Ques... 2005 views Michele Bottari
A chi interessano i cipressi?
A chi interessano i cipressi? Uno degli elementi essenziali del paesaggio italiano, il cipresso, sta attraversando una fase critica e probabilmente nel giro di qualche anno sparirà dai nostr... 4475 views Mario Spezia
Estate tra le balle
Estate tra le balle Il Comune di Badia Calavena ospita la prima edizione veronese della Festa delle Terre di Sopra, un'intensa 5 giorni (dal 4 all'8 luglio) di svago, cultura, arte... 1280 views Mario Spezia