L'ICISS (Istituti Civici di Servizio Sociale), fondazione con scopi assistenziali del Comune di Verona, dopo una estenuante trattativa durata due anni, ha intimato al WWF di abbandonare l'Oasi del Vaio Galina. Oggi i volontari del WWF provvederanno a sgomberare la storica sede dell'Oasi del Vaio Galina, che era ospitata nello scantinato di Villa Guardini.

Inanellate 50 specie e censite 121 specie di uccelli; censite 17 specie di orchidee spontanee, 66 di farfalle diurne, 18 di anfibi e rettili, 28 di mammiferi.

Questo, in estrema sintesi, il corpus di conoscenze che WWF Verona lascia ai veronesi dopo 19 anni di gestione dell'Oasi del Vajo Galina: esso verrà pubblicato prossimamente grazie ad un contributo del CSV.

Nell'area in comodato il WWF non solo ha condotto attività di tipo scientifico, ma ha anche svolto attività di educazione ambientale, di gestione e di protezione del territorio. In particolare sono stati gestiti in maniera biologica 300 ulivi e i sottostanti 3 ettari di prati aridi, ricchissimi di orchidee selvatiche, che costituiscono uno dei principali motivi per cui un'area alle spalle di Avesa è stata definita Sito di Interesse Comunitario (SIC), appartenente alla rete di Natura 2000.

Sono stati ricostruiti, con le antiche tecniche, decine di metri lineari di muretti a secco ed è stata fatta la manutenzione di altre decine di metri ed è stato recuperato il Sentiero Natura.

Adiacente a Villa Guardini, è stato approntato un orto botanico con la piantumazione di 18 specie tipiche della collina veronese.

Che dire poi delle migliaia di studenti delle scuole di ogni e grado convenuti all'Oasi e che hanno potuto seguire le lezioni naturalistiche delle guide di Linfa e Raganella, degli innumerevoli visitatori durante le manifestazioni del WWF quali la festa delle Oasi e Biodiversamente?

Tutte le attività elencate sono state condotte senza nessun contributo, sia da parte di ICISS che di qualsiasi altro Ente pubblico e non sarebbero potute continuare con la nuova Convenzione proposta dall'Ente. La trattativa per il suo rinnovo è durata due anni, distogliendo preziose energie a WWF. Con il procedere della trattativa, ICISS  ha progressivamente disintegrato  l'Oasi: proposta di vendita all'asta dell'area di inanellamento (più di 2 ettari) con un casolare contiguo, sottratta l'area ad uliveto alla gestione di WWF, sottratta tutta la parte in destra orografica del Vajo Galina, sottratta persino l'area adibita a orto botanico.  Addirittura non è stato concesso alcuno spazio all'interno di Villa Guardini, eliminando di fatto il Museo, spazi in cui di fatto il WWF era convissuto senza problemi con gli ospiti per quasi vent'anni. A testimonianza della felice convivenza con gli ospiti di villa Guardini c'è addirittura un articolo pubblicato su L'Arena.

Non pago, ICISS ha preteso di rendere il  WWF responsabile di ogni evento attinente la sicurezza all'interno della porzione di Oasi sopravvissuta.

Si è arrivati a richiedere al WWF un contributo di € 45.000,00 per la recinzione di una parte di tale porzione: come se il Parco della Lessinia, o il Parco dello Stelvio venissero recintati per motivi di sicurezza! Questo è il ringraziamento dell'ICISS per l'opera svolta da WWF a favore di tutti i veronesi nel Vajo Galina.

La direzione dell'ICISS sta tentando di camuffare la sua decisione di estromettere il WWF dall'Oasi proponendo la tesi di un ritiro volontario del WWF. In realtà ogni fase dei contatti tra WWF ed ICISS è documentata da uno scambio di email che attestano come la posizione dell'associazione sia sempre stata chiara ed univoca, sia nella sostanza, sia nella forma, nella direzione del rinnovamento della convenzione e della disponibilità a collaborare con richieste ragionevoli avanzate da ICISS.

Le richieste dell'ICISS sono totalmente assurde ed inaccettabili. La realtà nuda e cruda è che anche questo ente, come quasi tutte le istituzioni pubbliche, è caduto nelle mani di uomini che hanno in odio la terra che ci ospita, con tutta la sua ricchezza e la sua bio-diversità.

trattativa WWF ICISS

Dichiarazioni di Monica Lavarini, pres. ICISS: www.larena.it ...

Cos'è l'ICISS: www.comune.verona.it ...

Attività svolte dal WWF nell'Oasi: Le attività svolte da WWF VERONA nell

Contenuti correlati

Crolli di soffitto
Crolli di soffitto Le macerie della scuola materna non seppelliscono solo l'informazione veronese, ma anche l'amor proprio delle maestre.Sarà che ancora mi tormenta la morte di&nb... 1242 views cristina_stevanoni
Alla ricerca dell'energia infinita
Alla ricerca dell'energia infinita Benzina a due euro? Bollette salate? Niente paura: i nuovi templari sono alla caccia del Graal dei nostri giorni: la fonte di energia infinita (e gratis).Nel me... 1569 views Michele Bottari
Frassino come Bracciano
Frassino come Bracciano Il livello dell'acqua nel laghetto del Frassino è ai minimi storici. Tutti prelevano acqua e nessuno si preoccupa di immetterla.Di questo passo ad ottobre, al p... 1530 views Mario Spezia
Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi?
Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi? Perche' i Dipartimenti di Prevenzione delle Asl non sono in prima fila nella riduzione del rischio da pestici e si demanda questo compito al Ministero dell'Agri... 2209 views dott_flavio_coato
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona?
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona? Anche le grandi opere in programma nel veronese, come il traforo e l'inceneritore di Ca' del Bue, possono far gola alla mafia. Dopo i fatti di Milano magistrati... 1172 views giorgio_montolli
Natale è morto. Lascia un grande vuoto.
Natale è morto. Lascia un grande vuoto. La neve è un vago ricordo, il clima è primaverile, a malapena ci si fa gli auguri, resistono bene cene e pranzi, vanno forte le vacanze esotiche.Con i cambiamen... 2428 views Mario Spezia
3 - A ruota dei mille
3 - A ruota dei mille L' ultimo appassionante resoconto del viaggio in bici attraverso l' Italia, con osservazioni ed annotazioni davvero sorprendenti. Dopo Teano ci dirigiamo a... 1240 views tina_gia_flavio_valeriano
Fiori e profumi per tutte le stagioni
Fiori e profumi per tutte le stagioni Come avere intorno a casa alberi ed arbusti fioriti e profumati tutto l'anno. Possiamo riuscirci anche solo con piante selvatiche, oppure con qualche eccezione ... 4062 views Mario Spezia