Mercoledì 21 marzo 2012 dalle ore 18.00 fino a 20.00 a V E R O N A PrimaVera PoEtica.

... I luoghi: un itinerario che parte da piazza dei Signori, con raduno sotto la statua di Dante, e giunge in piazza Bra, sotto il balcone della Società Letteraria, facendo alcune tappe: l'angolo di piazza delle Erbe intorno alla statua di Berto Barbarani, il cortile di Giulietta etc

Il segno di riconoscimento: un fiore.

Ognuno porterà all'occhiello, al collo, in bocca (tranne quando leggerà), tra i capelli, sopra l'orecchio, sul cappello, nella veletta, alla caviglia, insomma in un qualsiasi posto visibile (quindi anche come tatuaggio su un braccio o una gamba), un fiore: fresco, di carta, essicato, tatuato, di plastica, di stoffa, purché sia un fiore.

Il palco portatile: tre o quattro valigie riempite di polistirolo espanso (solide e leggere), che passeranno di mano in mano, su cui salire al momento di declamare, leggere, recitare, sussurrare, gridare, urlare, dire, proclamare, inveire, cantare la propria poesia. Se lo spazio è largo, come nelle piazze, si possono creare più capannelli in cui si poetrierà contemporaneamente, se è ristretto, come nelle vie si può pensare a una dizione a rimbalzo.

Il contagio poetico: ognuno deve portare un certo numero di fotocopie della propria poesia che verranno distribuite ai passanti.

La conclusione: ci si radunerà tutti assieme in piazza Bra accendendo un piccolo lume colorato.

aspettiamo la primaVera già da oggi.

 (P.S. non tutti sono costretti a leggere, è permesso anche solo ascoltare)

Contenuti correlati

Guido Ceronetti, chi era costui?
Guido Ceronetti, chi era costui? Una breve rassegna di scritti di Guido Ceronetti, un intellettuale colto, originale e stimolante. Da riscoprire.In un pensiero di Gor'kij sulla memoria trovo u... 2732 views Mario Spezia
Una gabbia di matti
Una gabbia di matti Presentato il piano degli Interventi per Verona Sud. Si tratta di una nuova città che si affianca a quella storica.Un giorno il presidente dei costruttori invoc... 2462 views redazione
La trasparenza sul Lago di Garda
La trasparenza sul Lago di Garda Parliamo di trasparenza dell'acqua e di trasparenza delle informazioni relative all'acqua del lago.Che l'acqua del lago di Garda quest'anno sia particolarmente ... 5748 views Mario Spezia
La lezione di Bali 2
La lezione di Bali 2 "La Repubblica" non finisce di stupirci: dopo Rumiz, è ora la volta di Ruffolo a contestare la possibilità della crescita illimitata.Positivo e di buon auspicio... 2109 views flavio_coato
Clandestino a chi?
Clandestino a chi? Uniamo in questo articolo le riflessioni di Luciano Zinnamosca e di un grande americano assassinato dai suoi concittadini.Che dire delle frequenti discussioni s... 1932 views autori_vari
Giacino lo smemorato
Giacino lo smemorato Sul Piano di Assetto Territoriale, chi contesta l'amministrazione Tosi è compagno di merende di Zanotto' No, assessore, proprio non ci siamo.Sulla questione 'an... 2123 views Mario Spezia
SIC ZSC ZPS
SIC ZSC ZPS Cerchiamo di capire cosa stanno ad indicare nella teoria e nella pratica questi tre misteriosi acronimi e quali sono i passaggi necessari per tutelare in manier... 8091 views Mario Spezia
La terza opzione
La terza opzione Per scendere dal loggione, oltre alle due strade prospettate da Giorgio Montolli sul n. 29 di Verona In, c'è una terza possibilità da prendere in considerazione... 2137 views associazione_il_carpino