Mercoledì 21 marzo 2012 dalle ore 18.00 fino a 20.00 a V E R O N A PrimaVera PoEtica.

... I luoghi: un itinerario che parte da piazza dei Signori, con raduno sotto la statua di Dante, e giunge in piazza Bra, sotto il balcone della Società Letteraria, facendo alcune tappe: l'angolo di piazza delle Erbe intorno alla statua di Berto Barbarani, il cortile di Giulietta etc

Il segno di riconoscimento: un fiore.

Ognuno porterà all'occhiello, al collo, in bocca (tranne quando leggerà), tra i capelli, sopra l'orecchio, sul cappello, nella veletta, alla caviglia, insomma in un qualsiasi posto visibile (quindi anche come tatuaggio su un braccio o una gamba), un fiore: fresco, di carta, essicato, tatuato, di plastica, di stoffa, purché sia un fiore.

Il palco portatile: tre o quattro valigie riempite di polistirolo espanso (solide e leggere), che passeranno di mano in mano, su cui salire al momento di declamare, leggere, recitare, sussurrare, gridare, urlare, dire, proclamare, inveire, cantare la propria poesia. Se lo spazio è largo, come nelle piazze, si possono creare più capannelli in cui si poetrierà contemporaneamente, se è ristretto, come nelle vie si può pensare a una dizione a rimbalzo.

Il contagio poetico: ognuno deve portare un certo numero di fotocopie della propria poesia che verranno distribuite ai passanti.

La conclusione: ci si radunerà tutti assieme in piazza Bra accendendo un piccolo lume colorato.

aspettiamo la primaVera già da oggi.

 (P.S. non tutti sono costretti a leggere, è permesso anche solo ascoltare)

Contenuti correlati

Trovati cocktail di pesticidi in frutta, verdura, carne e pasta in UK
Trovati cocktail di pesticidi in frutta, verdura, carne e pasta in UK Le autorità sanitarie inglesi hanno scoperto cocktail di diversi principi attivi in gran parte dei cibi analizzatiAd oggi non è dato sapere come interagiscano f... 2740 views Mario Spezia
El fior e el mussolin
El fior e el mussolin Divagazioni poetiche fra politica, costume, botanica e zoologia.Tuta ‘na fila de professori‘n'à sempre insegnà,ale medie come a l'università,che i'inseti impoli... 2410 views dallo
L'officina S3 presente a RI-CREO
L'officina S3 presente a RI-CREO Sabato 2 giugno, per tutto il pomeriggio, l'Officina S3 sarà presente con un banchetto alla manifestazione "RI-CREO, RI-USO CON MANI SAPIENTI PER MUTAMENTI", pr... 2271 views loretta
Catastrofisti: siete contenti?
Catastrofisti: siete contenti? Un articolo ironico di Massimo Gramellini solleva la sensibilità di chi, da sempre, ritiene il nostro sistema insostenibile.Sulla stampa di oggi un trafiletto d... 2241 views Michele Bottari
Nuovi orizzonti sulle Colline Veronesi
Nuovi orizzonti sulle Colline Veronesi Durante tutto il 2011 abbiamo arricchito il sito www.collineveronesi.it con nuovi percorsi e con nuove schede di piante e di animali tipici delle colline. Ma so... 2265 views Mario Spezia
Ottimisti e pessimisti
Ottimisti e pessimisti Siamo destinati a essere cancellati dalla faccia della terra, oppure possiamo guardare con fiducia alle magnifiche sorti e progressive dell'umana gente? Il diba... 2983 views loretta
BUREBU
BUREBU TUTTI A BURE - DOMENICA 29 APRILE 2012 - 6° GIORNATA DELL'AMBIENTEIl riciclo ed il riuso sono ormai entrati a far parte della nostra cultura. Da soli non si cam... 2475 views Mario Spezia
La biodiversità in Lessinia
La biodiversità in Lessinia Oltre alle cave e alla asfaltatra delle strade, attività peraltro in ribasso, la Lessinia è in grado di offrire alcune cose molto interessanti.Prima uscita... 3528 views dallo