Venerdì 15 aprile, ore 21.00, Aula magna dell'Istituto di Istruzione Superiore "S. Bentegodi", San Floriano - Verona. Interverranno relatori di grande esperienza e fama nazionale: PATRIZIA GENTILINI ONCOLOGA, FORLI', ISDE (ass. medici per la difesa dell'ambiente), DANIELE DEGL'INNOCENTI ricercatore dell'università di Verona, LUISA MATTEDI agronoma.

Terra Viva è una Associazione Culturale che punta a porre le basi per il miglioramento della salute dell'uomo e dell'ambiente. Le attività di Terra Viva hanno l'intento di diffondere conoscenze culturali e tecniche per una nuova consapevolezza della natura, che punti alla salvaguardia dell'ambiente attraverso un'agricoltura capace di rivitalizzare la Terra.

Crediamo nell'agricoltura biologica come pratica agricola meno invasiva nei confronti dell'ambiente in cui viviamo; crediamo che un'agricoltura sostenibile sia possibile, purchè venga condotta con rigore, studio e conoscenza e per questo stiamo conducendo corsi specifici sul territorio.

Da queste riflessioni nasce il nome, le iniziative di formazione ed i progetti attuativi pratici e concreti.

Le prime esperienze sono partite già quest'anno. In particolare la difesa contro la tignola della vite con il metodo della confusione sessuale, applicata su 60 ettari nella zona di San Floriano – San Pietro Incariano. Tale tecnica permette l'eliminazione dei trattamenti chimici precedentemente destinati ad evitare i danni che questo insetto procura all'uva.

Altro obiettivo dell'Associazione Terra Viva è il supporto tecnico alle aziende che vorranno approcciarsi alla sostenibilità in agricoltura.

Settore molto attivo in Associazione Terra Viva è l'organizzazione di eventi informativi.

Venerdì prossimo parleremo di questi importanti temi:

Quanti Agrofarmaci sui nostri terreni?

Quanti Fitofarmaci nei cibi di tutti i giorni?

Che impatto sulla salute?

Nuovo regolamento agro-farmaci 2014

Lotta alla tignola con metodi narturali

Proposte concrete di conversione di aziende al biologico


-La dottoressa Gentilini, che molti sicuramente conoscono, storica rappresentante della Associazione Internazionale dei Medici per la difesa dell'ambiente (ISDE), la quale condivide il suo grande sapere e la sua consolidata esperienza di oncologa, con tutti coloro interessati ed aiuta a renderci edotti dei rischi per la salute dovuti a pesticidi, ad inceneritori, a cementifici, al traffico a tutto quello che deriva dal forsennato inquinamento ambientale che l'uomo produce e che fa ancora fatica a riconoscere. Potremmo capire dalla sua relazione, quanto sia superabile, talvolta con la sola intelligenzaa della autodistruzione.

-Il dottor Degl'Innocenti, il quale conduce nel suo laboratorio, nell'Istituto di Anatomia della Facoltà di Medicina di Verona, interessanti ricerche sulla qualità e le origini del cibo delle nostre tavole quotidiane e ne segue il cammino nel nostro corpo, verificando come e dove sono i benefici ed i danni, sviluppando una metodica di studio, tramite il metodo della risonanza magnetica, efficacissima per saper riconoscere i cibi, la tracciabilità degli stessi, le qualità positive e negative di ciascun alimento. Una tecnologia che avrà presto un notevole importarnza, considerando la grande utilità.

-Infine abbiamo con noi la dottoressa Mattedi, esperta agronoma, la quale segue con passione e conoscenza la esperienza di Terra Viva in Valpolicella, e rappresenta un punto di riferimento della scuola di San Michele all'Adige e di moltissimi agricoltori. Ha alle spalle un'infinità di studi, di ricerche, di esperimenti che fin dall'inizio della sua professione hanno sempre mirato alla qualità del prodotto, alla fertilità della terra e a rendere il metodo del biologico sempre più applicabile e pragmatico. Tutta la popolazione è invitata a partecipare ed in particolare gli studenti ed i docenti delle nostre scuole di settore, le aziende agricole, i rappresentanti delle amministrazioni, le organizzazioni di categoria ed il personale sanitario.

Associazione Terra Viva via Valle di Pruviniano 7 – 37029 San Pietro In Cariano, Valpolicella – VERONA

340 4915732 – 348 4108827 – fax 0458485454 – tel/fax 045 6861478

www.gruppoterraviva.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Rurbance: una farsa in formato elettorale
Rurbance: una farsa in formato elettorale A parte l'evidente trovata pubblicitaria preelettorale, finanziata con soldi pubblici alla faccia della attuale e perdurante congiuntura economica, qualcuno dov... 3060 views Mario Spezia
Andamento lento
Andamento lento Chi si ricorda della Isetta? Forse la mobilità del futuro, leggera e lenta, potrebbe contemplare le micro-auto dei tempi andati. Ma occorrerebbero buonsenso e t... 3753 views Michele Bottari
Quarant'anni tra i lupi
Quarant'anni tra i lupi Mercoledì 18 febbraio alle 20,45 al cinema Aurora in Borgo Venezia sarà presentato il libro che racconta i 40 anni dell'Ass. La Fraternità accanto ai carceratiL... 2276 views fulvio_paganardi
Nella mia città nessuno è straniero
Nella mia città nessuno è straniero Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato VecchioIl Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubbli... 2367 views fulvio_paganardi
Facebook ci cambia il cervello
Facebook ci cambia il cervello Da formidabile strumento di cultura e informazione, a fonte di sindrome psichica. Se la rete si trasforma in facebook, il nostro cervello è a rischio.Era il "lo... 3005 views mirco_gasparini
Traforo: una storia finita
Traforo: una storia finita La missiva di Sperotto e Bertucco racconta di come il sindaco di Verona si stia coprendo di ridicolo nel tentativo disperato di difendere un progetto che non es... 2465 views a_sperotto_m_bertucco
C'è una nuova piazza a Verona
C'è una nuova piazza a Verona Piazza Pulita è stata inaugurata questa mattina in Piazza Bra con un bel sole primaverile, alla presenza di alcuni simpatici fotografi e giornalisti. Giovedì pr... 2488 views Mario Spezia
Dona il 5 x 1000 al Carpino
Dona il 5 x 1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che vogliono essere u... 2445 views Mario Spezia