Venerdì 15 aprile, ore 21.00, Aula magna dell'Istituto di Istruzione Superiore "S. Bentegodi", San Floriano - Verona. Interverranno relatori di grande esperienza e fama nazionale: PATRIZIA GENTILINI ONCOLOGA, FORLI', ISDE (ass. medici per la difesa dell'ambiente), DANIELE DEGL'INNOCENTI ricercatore dell'università di Verona, LUISA MATTEDI agronoma.

Terra Viva è una Associazione Culturale che punta a porre le basi per il miglioramento della salute dell'uomo e dell'ambiente. Le attività di Terra Viva hanno l'intento di diffondere conoscenze culturali e tecniche per una nuova consapevolezza della natura, che punti alla salvaguardia dell'ambiente attraverso un'agricoltura capace di rivitalizzare la Terra.

Crediamo nell'agricoltura biologica come pratica agricola meno invasiva nei confronti dell'ambiente in cui viviamo; crediamo che un'agricoltura sostenibile sia possibile, purchè venga condotta con rigore, studio e conoscenza e per questo stiamo conducendo corsi specifici sul territorio.

Da queste riflessioni nasce il nome, le iniziative di formazione ed i progetti attuativi pratici e concreti.

Le prime esperienze sono partite già quest'anno. In particolare la difesa contro la tignola della vite con il metodo della confusione sessuale, applicata su 60 ettari nella zona di San Floriano – San Pietro Incariano. Tale tecnica permette l'eliminazione dei trattamenti chimici precedentemente destinati ad evitare i danni che questo insetto procura all'uva.

Altro obiettivo dell'Associazione Terra Viva è il supporto tecnico alle aziende che vorranno approcciarsi alla sostenibilità in agricoltura.

Settore molto attivo in Associazione Terra Viva è l'organizzazione di eventi informativi.

Venerdì prossimo parleremo di questi importanti temi:

Quanti Agrofarmaci sui nostri terreni?

Quanti Fitofarmaci nei cibi di tutti i giorni?

Che impatto sulla salute?

Nuovo regolamento agro-farmaci 2014

Lotta alla tignola con metodi narturali

Proposte concrete di conversione di aziende al biologico


-La dottoressa Gentilini, che molti sicuramente conoscono, storica rappresentante della Associazione Internazionale dei Medici per la difesa dell'ambiente (ISDE), la quale condivide il suo grande sapere e la sua consolidata esperienza di oncologa, con tutti coloro interessati ed aiuta a renderci edotti dei rischi per la salute dovuti a pesticidi, ad inceneritori, a cementifici, al traffico a tutto quello che deriva dal forsennato inquinamento ambientale che l'uomo produce e che fa ancora fatica a riconoscere. Potremmo capire dalla sua relazione, quanto sia superabile, talvolta con la sola intelligenzaa della autodistruzione.

-Il dottor Degl'Innocenti, il quale conduce nel suo laboratorio, nell'Istituto di Anatomia della Facoltà di Medicina di Verona, interessanti ricerche sulla qualità e le origini del cibo delle nostre tavole quotidiane e ne segue il cammino nel nostro corpo, verificando come e dove sono i benefici ed i danni, sviluppando una metodica di studio, tramite il metodo della risonanza magnetica, efficacissima per saper riconoscere i cibi, la tracciabilità degli stessi, le qualità positive e negative di ciascun alimento. Una tecnologia che avrà presto un notevole importarnza, considerando la grande utilità.

-Infine abbiamo con noi la dottoressa Mattedi, esperta agronoma, la quale segue con passione e conoscenza la esperienza di Terra Viva in Valpolicella, e rappresenta un punto di riferimento della scuola di San Michele all'Adige e di moltissimi agricoltori. Ha alle spalle un'infinità di studi, di ricerche, di esperimenti che fin dall'inizio della sua professione hanno sempre mirato alla qualità del prodotto, alla fertilità della terra e a rendere il metodo del biologico sempre più applicabile e pragmatico. Tutta la popolazione è invitata a partecipare ed in particolare gli studenti ed i docenti delle nostre scuole di settore, le aziende agricole, i rappresentanti delle amministrazioni, le organizzazioni di categoria ed il personale sanitario.

Associazione Terra Viva via Valle di Pruviniano 7 – 37029 San Pietro In Cariano, Valpolicella – VERONA

340 4915732 – 348 4108827 – fax 0458485454 – tel/fax 045 6861478

www.gruppoterraviva.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

I fioi dei separadi e Sant'Agostìn
I fioi dei separadi e Sant'Agostìn Il vescovo Zenti si è detto molto preoccupato per i figli di genitori separati.Anche Bepi marangòn è molto preoccupato per il destino dei propri figli, sballott... 2482 views Mario Spezia
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori L'altro giorno si è spento dopo una lunga malattia Moreno Girardi, un uomo speciale che faceva parte della nostra comunità collinare.E' stato un uomo gentile, m... 2650 views Mario Spezia
Esagerazioni
Esagerazioni Nei coccodrilli dedicati a Mandela, in questi giorni, si sta leggendo di tutto: che è stato uno dei personaggi più importanti del '900, che è stato un monumento... 2306 views Michele Bottari
PIAZZA PULITA
PIAZZA PULITA Piazza Pulita è stata nel 2012 un'esperienza entusiasmante o fallimentare, a seconda dei punti di vista. Non è una sigla irrinunciabile per nessuno. Può essere ... 2887 views Mario Spezia
Consegnato oggi a Tosi il traforo d'oro
Consegnato oggi a Tosi il traforo d'oro I costi del Traforo sono lievitati negli ultimi due anni in modo esponenziale: un incremento di ben 154 milioni di euro: vale a dire che negli ultimi due anni i... 2410 views alberto_sperotto
Sabati con le ali 2011 - 2012
Sabati con le ali 2011 - 2012 Una serie di incontri sull'avifauna e sulla natura (in particolare del Veronese) che si terranno nei sabati pomeriggio tra il dicembre 2011 e il marzo 2012 al M... 2069 views Mario Spezia
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato Ogni fine anno, il Presidente della Repubblica ci regala un discorso che, a voler essere generosi, è una sorta di junk-food istituzionale: calorico, rassicurant... 2001 views Michele Bottari
Bellezza e incuria delle mure storiche veronesi
Bellezza e incuria delle mure storiche veronesi Legambiente organizza un concorso fotografico aperto a tutti. Ricchi premi e cotillons.Il concorso fotografico, organizzato da Legambiente Volontariato Verona, ... 2145 views Mario Spezia