Non vi basta guadagnare soldi speculando sui prezzi di titoli e azioni? Diventate piccoli accaparratori con i moderni servizi di engrossing online.

In questi tempi di crisi il trading online sta diventando qualcosa di serio. Si moltiplicano i siti internet che danno al grande pubblico questa possibilità, fornendo anche tutta una serie di servizi e supporti che aiutano i volonterosi aspiranti trader (abituiamoci a usare questa parola, fa molto fico) a farsi un'idea del settore e operare con un minimo di cognizione di causa.

Polli da spennare? Forse, ma non è questo il punto. Nella pratica, lo scopo del trader è quello di speculare sui prezzi di titoli, azioni, certificati, che non hanno niente a che fare con il trader stesso e con la sua eventuale attività imprenditoriale, col solo scopo di lucrare sulla differenza di prezzo.

Operare al rialzo significa acquistare un bene a prezzo basso, e rivendere quando il prezzo è diventato sufficientemente alto. Operare al ribasso è il contrario: vendere a prezzo alto, attendere una riduzione di prezzo e ricomprare, tornando alla propria posizione iniziale, con il prezzo basso. Se si aggiunge che è possibile comprare e vendere beni senza entrarne in possesso, negoziando le promesse di acquisto o vendita, si ha solo una vaga idea di quanto possano essere elevati rischi e profitti.

In tempi più virtuosi del nostro queste operazioni, considerate immorali, erano espressamente vietate dalla legge. L'origine dell'odierno reato di aggiotaggio era tutto sommato questa. Oggi invece, al crepuscolo del capitalismo, tutto è concesso, anche quando queste operazioni hanno dimensioni tali da influenzare effettivamente il prezzo del bene. Siamo persino arrivati a vendere servizi internet che creano dei piccoli aggiotatori.

Chi pensasse di aver toccato il fondo, sarà presto disilluso: dal sito metallirari.com leggiamo: "Swiss Metal Assets (SMA) e Schweizerische Metallhandels Ag (SMH), offrono un servizio di "asset protection" in Europa e in America, focalizzato sui metalli rari, o metalli industriali tecnologici, per proteggere il capitale contro l'inflazione e per difenderlo dalla svalutazione monetaria. Abbiamo sviluppato, negli ultimi 5 anni, un investimento sicuro e protetto per preservare il capitale, fornendo la possibilità di conservare al sicuro, in zone defiscalizzate i metalli rari."

Proprio così: nonostante il largo uso di paroloni, si capisce chiaramente che il servizio offerto è quello di mettere a disposizione un sito di e-commerce e una cassaforte in un paradiso fiscale, per fare incetta di terre rare, quei materiali che oggi sono diventati fondamentali per la costruzione di pannelli fotovoltaici, processori e altri aggeggi a elevata tecnologia. Si tratta di speculare sulla loro rarità e sull'elevata domanda, sottraendoli anche fisicamente agli utilizzatori reali. Un servizio per piccoli accaparratori.

Non si tratta di casi isolati: dagli industrialotti dei tempi di Adam Smith agli odierni banditi di Wall Street abbiamo assistito a un'involuzione dei modelli da imitare. Quelli di un secolo fa sono diversi da quelli di oggi, quindi anche i comportamenti quotidiani si sono adeguati. O tempora, o mores.

Contenuti correlati

Burkini alle Santini
Burkini alle Santini Verona, 2009 D.C.: "Non è idoneo igienicamente". E la pericolosa infedele viene allontanata dalla piscina.Leggo con disappunto, ma purtroppo senza alcuna meravi... 1894 views stefano_di
Il medioevo scaligero
Il medioevo scaligero 1 maggio 2010, dalle 14.30 alla 18.00 visita guidata a San Giorgetto, nella piazza di Sant' Anastasia.         &nbs... 2702 views redazione
Redoutè e gli illustratori botanici
Redoutè e gli illustratori botanici Prima che la fotografia ne decretasse il declino, l'illustrazione botanica aveva raggiunto livelli eccelsi di qualità, precisione e verosimiglianza. Per molti e... 6326 views Mario Spezia
Resistenza a fumetti
Resistenza a fumetti Da Rinascita, per A Memoria d'Arte, Callone Remo (partigiano Lucio) espone alcuni fumetti ispirati dal periodo della resistenza facenti parte di una storia a fu... 1789 views alice_castellani
C'è chi brucia...e chi ricicla!!!
C'è chi brucia...e chi ricicla!!! SABATO 9 OTTOBRE MANIFESTAZIONE NO all'INCENERITORE e SI al TRATTAMENTO A FREDDO!!! Ore 14.30: Corteo dal Pazzale della Stazione di Porta NuovaOre 16.00: P... 1766 views redazione
Piazza Corrubbio
Piazza Corrubbio Le proteste dei veronesi per la proposta sistemazione di piazza Corrubio evidenziano ancora una volta la frustrazione dei cittadini che, privati dei vecchi albe... 2852 views alberto_ballestriero
Quadri a spasso
Quadri a spasso Un'interessante iniziativa dell'associazione 'Momenti'.W_ART è una mostra stabile-itinerante organizzata da un vivace gruppo di Dossobuono composto da giov... 1758 views Mario Spezia
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2 Seconda parte della sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Verona viene messa a confronto... 1624 views Mario Spezia