Una selezione di libri dedicati all'orto, dall'impianto alla coltivazione, dalla scelta delle sementi all'utilizzo delle verdure.

• Rivoluzione del filo di paglia

di Masanobu Fukuoka, Libreria editrice fiorentina 2009

Dal padre della agricoltura naturale o del non fare, come lui stesso la definisce un breve trattato che spiega come fare attenzione ai rapporti fra tutte le cose, alle cause e agli effetti e come essere responsabili per quello che si conosce: obiettivo della sua ricerca è ridurre al minimo gli interventi dell'Uomo sui processi naturali. Quando cambiamo il modo di coltivare il nostro cibo, cambiamo il nostro cibo, cambiamo la società, cambiamo i nostri valori.

• Come fare un orto o un giardino condiviso

aa.vv., Terre di mezzo 2012

Poche ma utilissime pagine scritte dai fondatori dello StudioUap, specializzato in progettazione di spazi pubblici: se una città verde è più bella, questa è una guida pratica per realizzare passo dopo passo uno spazio partecipato, per fare di un terreno incolto in mezzo ai palazzi un orto o un giardino incantato.

• Pecoranera

di Denis Bonanni, Marsilio 2012

Il sogno diventa realtà: l'autore, ventenne originario della Carnia, abbandona la vita ‘normale' per rifugiarsi nella natura e vivere in sintonia con essa. L'inizio è un orto, poi il progetto di vivere ‘diversamente' si allarga e diventa autosufficienza alimentare accompagnata da uno stile di vita frugale ed ecosostenibile. Un misto di anarchia contadina e sensibilità ecologica.

• Il mio orto biologico

di Accorsi - Beldì, TerraNuova 2011

Un pratico manuale dedicato a tutti coloro che desiderano coltivare ortaggi senza ricorrere a concimi e pesticidi di sintesi. Consigli pratici ed efficaci per coltivare l'orto con i suggerimenti del metodo biologico, dell'agricoltura sinergica e della permacultura.

• L'orto sul terrazzo

di Alex Mitchell, Corbaccio 2012

Come trasformare gli spazi esterni di case ed appartamenti, guarnendoli di piante ornamentale e commestibili, utilizzando materiali riciclati e di recupero per ottenere frutta e verdura fresca ogni giorno dell'anno.

• Frutta e verdura. 1001 usi e virtù

di Nathalie Cousin, vallardi 2012

Da una specialista in naturopatia, un vero e proprio prontuario per trarre i massimi benefici da frutta e verdura, non soltanto nell'alimentazione.

• Piante spontanee in cucina

di Cristina Michieli, TerraNuova 2008

Come riconoscere, raccogliere e utilizzare a scopo alimentare le erbe selvatiche più comuni. Oltre 150 ricette a base di fiori, foglie, radici e frutti selvatici.

• Orto e l'anima

di Paola Violani, Vallardi 2011

La nascita dell'orto e del giardino e il loro influsso sull'evoluzione della civiltà: dai canali di irrigazione egizi agli orti operai, la storia delle tecniche agricole (concimazione irrigazione ecc.), la diffusione dei semi, le nuove varietà delle Americhe, le coltivazioni biologiche, 50 schede sui principali ortaggi.

• 250 quesiti sul giardinaggio,

di Mameli - Calvino, Donzelli 2011

I genitori di Italo Calvino, entrambi scienziati, esperti agronomi a livello mondiale, per circa trent'anni diressero la sezione sperimentale di floricoltura di Sanremo e nel 1940 pubblicarono un utilissimo libretto con domande e risposte di floricoltura, ora riproposto da Donzelli.

• Memorie di un vecchio giardiniere

di Reginald Arkell, Elliot 2012

Ristampato dopo cinquant'anni in Gran Bretagna viene finalmente tradotto per la prima volta anche in Italia questo umoristico romanzo dedicato al giardinaggio come arte di vivere: il protagonista, autore del volume, da apprendista diventa uno dei giardinieri più famosi d'Europa, capace di ottenere le fragole in aprile e fiori d'ogni genere nella fredda Inghilterra.

• E il giardino creò l'uomo

di Jorn de Precy, Ponte alle grazie 2012

Quale giardino può raccontare un uomo di metà Ottocento di stirpe bretone e nato in Islanda? Un luogo selvatico, un po' utopia un po' realtà, in cui il legame fra uomo e natura ritorna alla sua forma originaria. Un libretto meraviglioso, un manifesto ribelle e sentimentale per filosofi giardinieri.

• Coltiviamo la città

di Massimo Acanfora, Ponte alle grazie 2012

Orti da balcone e giardini urbani per contadini senza terra: ricette per imparare a coltivare ortaggi, frutta e fiori nei ristretti spazi cittadini, per cogliere ed apprezzare il valore sociale, alimentare, educativo e terapeutico che cresce negli orti condivisi, di adozione, scolastici…

• Elogio delle erbacce

di Richard Mabey, Ponte alle grazie 2012

Una storia naturale delle erbacce, di queste strane creature che vivono ai margini della società vegetale, ma sono così importanti per il sistema immunitario del pianeta e per le loro proprietà curative. Dodici capitoli per dodici erbacce e per infiniti piaceri.

• Elogio delle vagabonde

di Gilles Clément, Derive Approdi 2010

Per imparare ad amare anche le erbe senza fissa dimora, quelle chiamate erbacce, piante selvatiche, piante infestanti: Clément, paesaggista francese, inventore del giardino in movimento, ne racconta la storia, le origini, il modo in cui le ha incontrate… e rende loro giustizia.

• Scegli ciò che mangi di Anna Villarini (S.&Kupfer 2011)

• I cibi del buonumore di Gudrun Dalla Via (Red 2009)

Una serie di ricettari. Solo per stimolare la fantasia di cuochi esperti o improvvisati, perché frutta e verdura, erbe e fiori coltivati in maniera sana, hanno forse bisogno di complicate alchimie per regalare i loro profumo e il loro sapore.

Selezione fatta da:

Libreria Pagina 12

Corte Sgarzerie, 6/A

37121 Verona

Tel. 045 8005750

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Cos' è il Nassar?
Cos' è il Nassar? Da una radice tedesca NAT poi diventata NASS = umido, bagnato, inondato. La riva dell' Adige dopo Parona in cui è prevista l' esondazione.La zona destinata all'... 1729 views giorgio_massignan
Apertura ufficiale del Sentiero Girardi
Apertura ufficiale del Sentiero Girardi Appuntamento domenica 27 ottobre ore 9 in piazza Righetti a Quinzano.Dopo una breve presentazione alla presenza delle autorità cittadine e con l'accompagnament... 8646 views Mario Spezia
Traforo: una storia finita
Traforo: una storia finita La missiva di Sperotto e Bertucco racconta di come il sindaco di Verona si stia coprendo di ridicolo nel tentativo disperato di difendere un progetto che non es... 1161 views a_sperotto_m_bertucco
Dalla cultura del dominio alla cultura del rispetto
Dalla cultura del dominio alla cultura del rispetto Sono sempre più numerosi i fenomeni che ci avvertono che nel giro di pochi decenni la vita sul pianeta potrebbe diventare molto complicata, eppure nessuno di no... 1999 views Mario Spezia
Il segno di Tosi
Il segno di Tosi Ogni grande uomo pretende di lasciare un segno tangibile del suo passaggio nella storia di una città, di uno stato o anche dell'umanità intera. Un segno grande,... 1703 views Mario Spezia
Passalacqua, chi offre di più?
Passalacqua, chi offre di più? La vera storia della trasformazione delle caserme Santa Marta e Passalacqua in terreni edificabili venduti a 220,00 euro al mc.A:      ... 2018 views Mario Spezia
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 7489 views redazione
Chi decide per chi
Chi decide per chi Gli Amici della Bicicletta vogliono essere ascoltati sui problemi di traffico.Certo che quando questi ambientalisti piantano un chiodo…Nel gennaio scorso la giu... 1351 views donatella_miotto