Lunedì 3 dicembre 2007, a Corte Molon alle 21:00 avrà luogo il primo incontro del Sélese, con il tema 'Moneta Locale'.

Lunedì 3 dicembre 2007, a Corte Molon ( Via della Diga, 17 – 37025 Parona – Verona Tel. 045.8348420 – Fax. 045.912854 ), alle 21:00 avrà luogo il primo incontro di autoformazione del Sélese, con il tema ‘Moneta Locale'.

Ricordiamo i prossimi appuntamenti del Sélese

   * Convegni pubblici: il primo, sulla Decrescita si è svolto sabato 10 novembre con l'intervento di Mauro Bonaiuti, professore di economia nelle università di Modena e Bologna, tra i promotori della RES (Rete di Economia Solidale) e tra i fondatori della Rete Italiana per la Decrescita. L'incontro si è svolto a villa Buri e ha visto la partecipazione di oltre 70 persone con una nutrita rappresentanza dei soci del Sélese e dei GAS di Verona e provincia. Qui proponiamo un articolo di Mauro Bonaiuti su ‘Reti e Distretti di Economia Solidale‘.Sono in previsione altri incontri su Commercio Equo e Solidale, Acqua e Beni Comuni e Eco-villaggi;

   * Laboratori di Pratiche Sostenibili: per approfondire le nostre conoscenze pratiche e manuali su orto e frutteto biologico famigliare, casa ecologica, autoproduzione e software libero. I Laboratori si svolgono nelle sedi di villa Buri e corte Molon;

   * Incontri di autoformazione: ogni primo lunedì del mese serate di approfondimento sui temi legati all'Economia Solidale, iniziamo il 3/12 con il tema ‘Moneta Locale';

   * Gruppo di lettura collettiva: presso la libreria Rinascita gruppo di lettura sulla Decrescita; si parte il 29/11 alle 18.45 con ‘Elogio della Bicicletta' di Ivan Illich.

L'invito a partecipare è rivolto a tutti coloro che vogliono condividere un percorso di approfondimento e condivisione culturale indirizzato a definire sempre più compiutamente il concetto di Economia Solidale, che contribuisca a delineare le caratteristiche ed i profili del DES e ad avvicinare sempre più persone ai nostri progetti.

Contenuti correlati

La Bestia e il GPS
La Bestia e il GPS I navigatori GPS sembravano una cosa brutta. Purtroppo la Bestia aveva in serbo qualcosa di peggio: google-maps. La morte del navigatore GPS è la dimostrazione... 2091 views Michele Bottari
Tiro a segno su Ibis eremita
Tiro a segno su Ibis eremita 3 Ibis eremita abbattuti in Italia fra Vicenza e Grosseto nel primo mese di apertura della cacciaPrima hanno ucciso Kato, poi è stato eliminato Tara, entrambi r... 1514 views Mario Spezia
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi La Cancelleria federale svizzera, esaminata la richiesta per la raccolta delle firme a sostegno dell'iniziativa popolare federale "Per una Svizzera senza pestic... 1723 views Mario Spezia
Paradossi moderni
Paradossi moderni Annotazioni e commenti su notizie di stampa.Quartiere PIndemonte – Borgo Roma in quattro oreDomenica 30 novembre da Via della Pace a Via Copernico, con mia mogl... 1216 views dallo
Il prezzo del vino
Il prezzo del vino Prezzi in picchiata, ma da noi si preferisce nascondere la polvere sotto il tappeto e raccontare favole ai grulli. Francesco Terreri su L'Adige del 16.12.2... 1122 views Mario Spezia
L'intelligenza della Bestia
L'intelligenza della Bestia La Bestia e la minaccia dell'intelligenza artificiale. Non cyborg in guerra contro gli umani, ma algoritmi auto-apprendenti che sfuggono al controllo di program... 2006 views Michele Bottari
Il Traforo di Verona sta diventando una Salerno-Reggio Calabria
Il Traforo di Verona sta diventando una Salerno-Reggio Calabria ASSEMBLEA CITTADINA venerdì 7 febbraio ore 20,45 teatro parrocchiale di Santa Maria Ausiliatrice PONTE CRENCANO_ _ _ Sabato 8 febbraio ore 12.00 il NO-BEL si te... 1279 views alberto_sperotto
All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro
All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro Brogliaccio raccolto e inviato via mail alla Presidenza UNESCO di Parigi in occasione dell'opera-azione VERGOGNA VICENZA UNESCO (8 settembre 8 dicembre 2012 - M... 1217 views Mario Spezia