Lunedì 3 dicembre 2007, a Corte Molon alle 21:00 avrà luogo il primo incontro del Sélese, con il tema 'Moneta Locale'.

Lunedì 3 dicembre 2007, a Corte Molon ( Via della Diga, 17 – 37025 Parona – Verona Tel. 045.8348420 – Fax. 045.912854 ), alle 21:00 avrà luogo il primo incontro di autoformazione del Sélese, con il tema ‘Moneta Locale'.

Ricordiamo i prossimi appuntamenti del Sélese

   * Convegni pubblici: il primo, sulla Decrescita si è svolto sabato 10 novembre con l'intervento di Mauro Bonaiuti, professore di economia nelle università di Modena e Bologna, tra i promotori della RES (Rete di Economia Solidale) e tra i fondatori della Rete Italiana per la Decrescita. L'incontro si è svolto a villa Buri e ha visto la partecipazione di oltre 70 persone con una nutrita rappresentanza dei soci del Sélese e dei GAS di Verona e provincia. Qui proponiamo un articolo di Mauro Bonaiuti su ‘Reti e Distretti di Economia Solidale‘.Sono in previsione altri incontri su Commercio Equo e Solidale, Acqua e Beni Comuni e Eco-villaggi;

   * Laboratori di Pratiche Sostenibili: per approfondire le nostre conoscenze pratiche e manuali su orto e frutteto biologico famigliare, casa ecologica, autoproduzione e software libero. I Laboratori si svolgono nelle sedi di villa Buri e corte Molon;

   * Incontri di autoformazione: ogni primo lunedì del mese serate di approfondimento sui temi legati all'Economia Solidale, iniziamo il 3/12 con il tema ‘Moneta Locale';

   * Gruppo di lettura collettiva: presso la libreria Rinascita gruppo di lettura sulla Decrescita; si parte il 29/11 alle 18.45 con ‘Elogio della Bicicletta' di Ivan Illich.

L'invito a partecipare è rivolto a tutti coloro che vogliono condividere un percorso di approfondimento e condivisione culturale indirizzato a definire sempre più compiutamente il concetto di Economia Solidale, che contribuisca a delineare le caratteristiche ed i profili del DES e ad avvicinare sempre più persone ai nostri progetti.

Contenuti correlati

Il motore dell'ecofighetto (4)
Il motore dell'ecofighetto (4) Il combustibile ecologico non esiste. La mobilità privata non è sostenibile. L'unica alternativa è muoversi di meno.Vai su categoria ecofighetti.Nonostante tutt... 2656 views Michele Bottari
Bosco Divino in Valpolicella
Bosco Divino in Valpolicella Arte Entropia Zero organizza per domenica 18 ottobre Bosco Divino, un'iniziativa che prevede una serie di installazioni ispirate ai versi della Divina Commedia ... 2445 views Michele Bottari
Notizie false sui selvatici in tempo di coronavirus
Notizie false sui selvatici in tempo di coronavirus Titoli roboanti: GLI ANIMALI SELVATICI INVADONO LE CITTA' VUOTESpesso di tratta di fake news o di osservazioni del tutto irrilevanti.E' chiaro che dove si ritir... 6025 views Mario Spezia
I maghi del traffico
I maghi del traffico Verona si sta affermando a livello nazionale come esempio negativo nella gestione della mobilità: trasporto pubblico ridotto al minimo e trasporto privato ormai... 2850 views Mario Spezia
Republica vetusta et prodita (vecchia e tradita)
Republica vetusta et prodita (vecchia e tradita) Quella italiana è sempre stata una repubblica a scartamento ridotto. Preti, fascisti, massoni, servizi segreti e lobby varie hanno pesantemente condizionato la ... 2597 views Mario Spezia
Il 2008 è l'anno del voto elettronico
Il 2008 è l'anno del voto elettronico In occasione delle imminenti elezioni, al via la sperimentazione del voto elettronico: in ben 14 regioni è possibile votare direttamente da casa, a patto di dis... 2501 views veronica_ciarumbello
Che acqua beviamo?
Che acqua beviamo? Tutti giurano che l'acqua del sindaco è la miglior acqua potabile che ci sia, però non la beve quasi nessuno. Cerchiamo di capire come sta la nostra acqua e com... 5324 views Mario Spezia
Caro (?) Passera
Caro (?) Passera Tutta la nostra simpatia a Maria Rita d'Orsogna, che scrive una interessante lettera al ministro Passera, ma anche alcune obiezioni di fondo sul contenuto della... 2459 views Mario Spezia