Niente di pruriginoso, parliamo di uno spettacolo che possiamo ammirare tutte le notti guardando il cielo. Ancora per poco tempo....

In questi giorni proprio sopra le nostre teste possiamo ammirare la congiunzione di costellazioni tipica dell'estate, perlomeno all'inizio della notte, perché poi a notte fonda il centro del cielo viene occupato dal quadrato di Pegaso.

Vale la pena di ricordare che la terra, sotto i nostri piedi, continua a girare e di conseguenza cambia anche il nostro punto di vista sul firmamento: nel giro di poche ore appaiono stelle nuove e scompaiono quelle a cui ci eravamo abituati..

Il triangolo dell'estate è la congiunzione (immaginaria) di tre costellazioni: Il Cigno, l'Aquila, la Lira, o meglio delle stelle più luminose (alfa) di ognuna delle tre costellazioni: rispettivamente Daneb, Altair, Vega.

IL CIGNO

Una delle più belle costellazioni dell'emisfero nord, chiamata anche la Croce del Nord.

L'alfa del Cigno è Daneb, una stella molto luminosa, circa 60.000 volte più luminosa del sole, ma anche lontanissima da noi. E' infatti lontana dalla terra 1.800 anni luce. Il suo nome deriva dall'espressione araba Dhànab al-'Ukàb che vuol dire la coda del cigno.

Il Cigno è collocato in mezzo alla via Lattea, che però noi riusciamo a vedere sempre meno, un po' per l'inquinamento luminoso provocato dalle luci delle nostre città, un po' per  l'inquinamento da smog, che riduce moltissimo la visibilità.

La mitologia racconta che Giove si trasformò in cigno per sedurre Nemesi e che dal loro accoppiamento nacque Elena di Troia…

L'AQUILA

E' una delle costellazioni più antiche, descritta già dai Babilonesi nel V° secolo a.C.

Altair, la sua stella più luminosa, è circa 10 volte più luminosa del sole e dista dalla terra 17 anni luce.

L'aquila era l'uccello di Zeus, che se ne serviva per lanciare le folgori contro i suoi nemici.

Altair in arabo significa appunto "aquila volante".

LA LIRA

Piccola e interessante costellazione. Vega, la sua stella alfa, dista 26 anni luce dalla terra ed è 52 volte più luminosa del sole. D'estate è esattamente allo zenit sopra di noi.

Il mito racconta che Ermete, figlio di Zeus e della Pleiade Maia, costruì la lira. Un giorno Ermete fece infuriare Apollo, che gli strappò la lira e la donò ad Orfeo, il migliore dei musici dell'Olimpo.

Orfeo col suono della lira tenne a bada le Sirene e permise a Giasone e agli Argonauti di trovare il Vello d'oro. Alla sua morte lo strumento fu portato in cielo fra le stelle .

PICCOLA CONSIDERAZIONE FINALE

Tutta la pianura è coperta per 200/300 metri da una coltre giallina di smog micidiale, con dei valori da camera a gas. In compenso si tagliano tutti gli alberi esistenti e si costruisce una nuova autostrada che attraversa la città. Ai nostri giorni per vedere la Via Lattea bisogna salire sul Baldo o sul Carega. Fra qualche anno non si potranno vedere neanche le stelle più luminose e per dare un'occhiata al firmamento bisognerà accendere la TV e guardare qualche vecchio film.

Contenuti correlati

2 - A ruota dei mille
2 - A ruota dei mille I nostri eroi in diretta da Palermo a Teano alla riconquista dell'unità d'Italia.Usciamo da Palermo cercando di sfuggire il traffico nelle stradine sulla costa,... 2391 views vale_tina_gia_flavio
Nuove da Nuova scuola
Nuove da Nuova scuola Dopo l'inaugurazione della mostra-evento Nuova scuola di domenica scorsa, la scuola elementare di Negrar continua a vivere il suo nuovo abito, realizzato con il... 2588 views alice_castellani
Il viaggio di Monte Baldo
Il viaggio di Monte Baldo Una bella pubblicazione curata da Giuseppe Sandrini per i caratteri delle Grafiche Aurora.Il libro ci ripropone un testo scritto nel 1566 da Francesco Calzolari... 2913 views Mario Spezia
Se il cinema può salvare il Pink
Se il cinema può salvare il Pink Il secondo appuntamento dell'iniziativa di salvataggio del Circolo Pink '100 x 100' propone, sabato, due film in sala Lodi: la divertente commedia francese Crus... 2530 views alice_castellani
Antica fiera del Rosario
Antica fiera del Rosario 14° edizione della fiera di Breonio - Sabato 15 e domenica 16 ottobre.sabato15 ottobre 2011ore 9,30 - 12,30: "Ostello di Gorgusello" Loc. Gorgusello - Fumane - ... 2047 views redazione
La Verona che sognamo
La Verona che sognamo Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.Da molti anni a Verona i temi della mobilità sono affrontati dando la priorità all'... 2262 views Mario Spezia
Agricoltura biologica e Clima
Agricoltura biologica e Clima L'agricoltura biologica gioca un ruolo fondamentale anche nella mitigazione dei cambiamenti climatici provocati dall'Uomo.L'agricoltura biologica è un'alternati... 2127 views cristina_micheloni
Tecnologia e 'slider' contro il buonsenso
Tecnologia e 'slider' contro il buonsenso Slider-man, alias Enrico Corsi, non propone nuove argomentazioni convincenti, ma cerca di smontare le tesi avversarie. Con i risultati che vediamo.Rivedendo la ... 2272 views alberto_sperotto