Assistiamo sempre più spesso a scenette pietose in cui i nostri amministratori tentano di difendere con mezzucci delle decisioni indifendibili.

Il giorno 19 dicembre durante la convocazione della settima commissione del Comune di Verona, l'assessore alle partecipate e il direttore di Agsm spa, alla richiesta di rendere conto sul progetto dell'inceneritore di Verona, argomentavano invocando riservatezza sui dati tecnici e funzionali e sulla proprietà intellettuale del progetto. Questa riservatezza impedirebbe di poter rendicontare alla commissione e ai consiglieri se non a porte chiuse.

Una bella contraddizione se si pensa che il progetto dell'impianto in oggetto è pubblicato sul sito della Regione Veneto, per il quale sono state firmate delle liberatorie dallo stesso direttore di Agsm spa, come risulta dalla domanda di ‘scoping'.

Risulta quindi che per il comune di Verona tutto deve rimanere segreto, mentre la regione Veneto è già in possesso di tutto il progetto e annessi e lo ha reso pubblico sul proprio sito.

Questo fatto la dice lunga sulla trasparenza degli atti e sulla volontà di partecipazione voluta dal Comune e Agsm.

Sulla base di queste considerazioni, sarebbe auspicabile che almeno i componenti della settima commissione del comune di Verona riflettessero su quanto viene detto loro e visti i fatti e la funzione stessa della commissione avviassero consultazioni con professionalità indipendenti, utili a capire sia l'iter amministrativo che l'impatto economico e ambientale che questo impianto eserciterà su Verona e provincia per i prossimi 25 anni diventando così interlocutori attenti e preparati nei confronti del comune e di Agsm spa.

Ecco i link:

www.regione.veneto.it ...

www.regione.veneto.it ...

www.saluteverona.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Svendere Verona e l'Italia
Svendere Verona e l'Italia Un rapporto internazionale rivela che i figli hanno un reddito inferiore rispetto ai genitori, per la prima volta dal dopoguerra. Il sistema mostra segni di ced... 2747 views Michele Bottari
Abete bianco o Abete rosso?
Abete bianco o Abete rosso? Come si distingue un abete bianco da un abete rosso o da un pino. Il piacere di camminare nel bosco chiamando le piante per nome..La famiglia delle Pinaceae com... 21498 views Mario Spezia
Vinitaly: pro e contro  
Vinitaly: pro e contro   Il Vinitaly è una grande manifestazione internazionale che mira a promuovere un settore produttivo ed un prodotto. Può essere anche l'occasione per esprimere un... 3250 views associazione_il_carpino
L'agenda del sindaco
L'agenda del sindaco Il sindaco di Verona ha un sacco di tempo per televisioni, radio e giornali, ma ne ha pochissimo per incontrare i suoi concittadini e rispondere alle loro doman... 2453 views daniele_nottegar
La Francia vara le norme anti-Suv
La Francia vara le norme anti-Suv Un bonus e un malus economici calcolati sull'emissione di CO2/Km per le auto nuove. Una legge che finalmente penalizza i bestioni e che si auto-sostiene finanzi... 2342 views Michele Bottari
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani"
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani" Domenica 18 ottobre organizzeremo assieme alla seconda circoscrizione un'escursione sulla "Dorsale delle frazioni".Avevo accennato l'idea a Ernesto Paiola, vice... 4772 views dallo
EFSA ha copiato il dossier MONSANTO
EFSA ha copiato il dossier MONSANTO EFSA, Autorità Europea per la sicurezza alimentare, ha presentato alla Commissione Europea una relazione in parte copiata dal dossier predisposto da MONSANTO, l... 3007 views Mario Spezia
SCA Società Culturale per Azioni
SCA Società Culturale per Azioni Montecchio Maggiore (Vicenza), Giovedì 31 maggio alle ore 21 presso la Sala Civica in Corte delle Filande sarà presentato un progetto di cultura partecipata e i... 2440 views Mario Spezia