Assistiamo sempre più spesso a scenette pietose in cui i nostri amministratori tentano di difendere con mezzucci delle decisioni indifendibili.

Il giorno 19 dicembre durante la convocazione della settima commissione del Comune di Verona, l'assessore alle partecipate e il direttore di Agsm spa, alla richiesta di rendere conto sul progetto dell'inceneritore di Verona, argomentavano invocando riservatezza sui dati tecnici e funzionali e sulla proprietà intellettuale del progetto. Questa riservatezza impedirebbe di poter rendicontare alla commissione e ai consiglieri se non a porte chiuse.

Una bella contraddizione se si pensa che il progetto dell'impianto in oggetto è pubblicato sul sito della Regione Veneto, per il quale sono state firmate delle liberatorie dallo stesso direttore di Agsm spa, come risulta dalla domanda di ‘scoping'.

Risulta quindi che per il comune di Verona tutto deve rimanere segreto, mentre la regione Veneto è già in possesso di tutto il progetto e annessi e lo ha reso pubblico sul proprio sito.

Questo fatto la dice lunga sulla trasparenza degli atti e sulla volontà di partecipazione voluta dal Comune e Agsm.

Sulla base di queste considerazioni, sarebbe auspicabile che almeno i componenti della settima commissione del comune di Verona riflettessero su quanto viene detto loro e visti i fatti e la funzione stessa della commissione avviassero consultazioni con professionalità indipendenti, utili a capire sia l'iter amministrativo che l'impatto economico e ambientale che questo impianto eserciterà su Verona e provincia per i prossimi 25 anni diventando così interlocutori attenti e preparati nei confronti del comune e di Agsm spa.

Ecco i link:

www.regione.veneto.it ...

www.regione.veneto.it ...

www.saluteverona.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Il progetto preliminare del traforo
Il progetto preliminare del traforo Dal 18 agosto il progetto preliminare del traforo è finalmente a disposizione di tutti sul sito del Comune. Ecco le prime fregature.Si sarebbe potuto renderlo p... 2244 views alberto_sperotto
Amorgòs - Cicladi
Amorgòs - Cicladi Resoconto di un viaggio nelle isole greche.I greci hanno inventato il teatro e la lirica, la storia e la filosofia e molto altro ancora. Ora inventare qualcosa ... 2461 views marco_cazzavillan
Il colore del Natale
Il colore del Natale Nei mesi più freddi le bacche rosse dell' Agrifoglio, del Pungitopo, del Biancospino, della Rosa sono per noi motivo di allegria, per molti animali opportunità ... 2854 views Mario Spezia
Osservatorio del paesaggio
Osservatorio del paesaggio Osserviamo come sta cambiando il paesaggio della Valpolicella, partendo dal Monte Sant'Urbano, sulla dorsale tra Fumane e Valgatara e scendendo giù fino alla st... 2743 views Mario Spezia
Nella mia città nessuno è straniero
Nella mia città nessuno è straniero Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato VecchioIl Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubbli... 2369 views fulvio_paganardi
Lettera al direttore
Lettera al direttore Abbiamo spedito al direttore del giornale L'Arena, Maurizio Cattaneo, una lettera con alcune nostre riflessioni. Il gentile direttore ci ha risposto con una gen... 4797 views redazione
TIM (Telefona i morti)
TIM (Telefona i morti) Rumore di tomba. I nostri cimiteri diventano impianti di ripetizione per le compagnie telefoniche.L'ossimoro di moda è il silenzio assordante. Noi, che siamo co... 2431 views dallo
Chiare, fresche e dolci acque
Chiare, fresche e dolci acque 26 marzo 2011 - Ore 14.00 - Roma - Piazza della Repubblica: Manifestazione nazionale   VOTA SI' AI REFERENDUM PER L'ACQUA BENE COMUNE! SI' per fermare il n... 2723 views redazione