Assistiamo sempre più spesso a scenette pietose in cui i nostri amministratori tentano di difendere con mezzucci delle decisioni indifendibili.

Il giorno 19 dicembre durante la convocazione della settima commissione del Comune di Verona, l'assessore alle partecipate e il direttore di Agsm spa, alla richiesta di rendere conto sul progetto dell'inceneritore di Verona, argomentavano invocando riservatezza sui dati tecnici e funzionali e sulla proprietà intellettuale del progetto. Questa riservatezza impedirebbe di poter rendicontare alla commissione e ai consiglieri se non a porte chiuse.

Una bella contraddizione se si pensa che il progetto dell'impianto in oggetto è pubblicato sul sito della Regione Veneto, per il quale sono state firmate delle liberatorie dallo stesso direttore di Agsm spa, come risulta dalla domanda di ‘scoping'.

Risulta quindi che per il comune di Verona tutto deve rimanere segreto, mentre la regione Veneto è già in possesso di tutto il progetto e annessi e lo ha reso pubblico sul proprio sito.

Questo fatto la dice lunga sulla trasparenza degli atti e sulla volontà di partecipazione voluta dal Comune e Agsm.

Sulla base di queste considerazioni, sarebbe auspicabile che almeno i componenti della settima commissione del comune di Verona riflettessero su quanto viene detto loro e visti i fatti e la funzione stessa della commissione avviassero consultazioni con professionalità indipendenti, utili a capire sia l'iter amministrativo che l'impatto economico e ambientale che questo impianto eserciterà su Verona e provincia per i prossimi 25 anni diventando così interlocutori attenti e preparati nei confronti del comune e di Agsm spa.

Ecco i link:

www.regione.veneto.it ...

www.regione.veneto.it ...

www.saluteverona.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

M' illumino di meno
M' illumino di meno L' iniziativa degli Amici della bicicletta sarà ripresa in diretta da Caterpillar. Venerdi 13 alle 18.00 tutti in p. Bra1. Per il prossimo 13 febbraio Caterpill... 2477 views paolo_fabbri
Gamberi di fiume
Gamberi di fiume La buona volontà, quando non è corroborata da conoscenze adeguate, può provocare danni irrimediabili.  Gli esempi sono purtroppo numerosi e spartiti d... 4181 views Mario Spezia
Glifosate: il gioco si fa duro
Glifosate: il gioco si fa duro C'è in atto un irresponsabile tentativo di promuovere l'utilizzo di questo pericoloso diserbante, classificato dallo IARC come probabile cancerogeno. Nonostante... 3483 views Mario Spezia
Bosco Divino in Valpolicella
Bosco Divino in Valpolicella Arte Entropia Zero organizza per domenica 18 ottobre Bosco Divino, un'iniziativa che prevede una serie di installazioni ispirate ai versi della Divina Commedia ... 2447 views Michele Bottari
Non torneranno i prati
Non torneranno i prati Giovedì 23 maggio ore 20.30 a Villa Albertini-Valier di Arbizzano (Negrar) Alberto Peruffo presenterà il suo libro sull'inquinamento da Pfas e sulla distruzione... 3304 views Mario Spezia
Toffali, un mastino a Palazzo Barbieri
Toffali, un mastino a Palazzo Barbieri L'assessore Toffali ha un brutto rapporto con la Magistratura, che evidentemente si muove con logiche diverse da quelle dei partiti.Siamo nel 2007 e l'avv. Enri... 3277 views Mario Spezia
Ci vuole del Genio
Ci vuole del Genio Un piccolo esempio ci aiuta a capire che i responsabili degli allagamenti sono facilmente identificabili e, volendo, anche punibili. Se i responsabili di alcuni... 3876 views Mario Spezia
Il nuovo avanza
Il nuovo avanza In pochi mesi Terra Viva ha messo radici nel territorio, organizzando due corsi di viticoltura sostenibile altamente professionalizzanti. La Valpolicella dovreb... 2786 views attilio_romagnoli