Perché si vuole escludere dal dialogo gli integralisti islamici, e non semplicemente gli islamici violenti?

I fatti di Parigi hanno lasciato delle cicatrici indelebili nella nostra cultura: oltre al dolore per i morti ammazzati e al vigliacco attentato alla libertà di espressione (la viltà è evidente quando il carnefice è armato di Kalashnikov e la vittima inerme), ci tocca anche sorbirci le cazzate dei vari Le Pen, Salvini, Tosi, Ferrara, Santanchè, Gasparri, ecc.

Come a far da contraltare agli urlatori guerrafondai della destra più becera, il luogo comune dei benpensanti è il distinguo tra Islam moderato e integralismo islamico.  "Bisogna coltivare il dialogo con i moderati islamici, e isolare gli integralisti."

Questo refrain critica l'applicazione rigorosa dei precetti del Corano, che appaiono essere sopportabili solo se seguiti, appunto, "con moderazione".

Ci sono due spiegazioni per questa opinione. La prima è semplice e riguarda l'innato razzismo che queste parole celano: accettare solo posizioni moderate implica necessariamente un giudizio negativo nei confronti della dottrina islamica, che se seguita con un certo rigore risulterebbe inaccettabile.

Secondo questa visione gretta e fondamentalista, l'Islam è in sé cattivo, e al meglio potrebbe essere solo moderato. Questo significa ignorare che, come dice l'Imam Zeinah, "il messaggio dell'Islam è un messaggio di pace, concordia, solidarietà e coesione sociale. L'Islam è una religione all'insegna della misericordia, dell'amore e non della violenza."

Ma, al solito, per questo luogo comune c'è una spiegazione più sottile: distinguere tra integralisti e moderati evita la problematica distinzione tra violenti e nonviolenti. I terroristi che assalgono le redazioni di giornale con l'AK47 non sono necessariamente devoti o religiosi. Ma sono certamente dei violenti.

Perché l'occidente non se la prende con l'Islam violento, allora? Semplice: perché nella condanna alla violenza dovremmo comprendere i bombardamenti di Bush, i droni assassini e le kill-list di Obama, Guantanamo, l'invasione dell'Afghanistan, la guerra in Iraq e le operazioni militari israeliane nella striscia di Gaza.

La caratteristica fondamentale del capitalismo sembra essere la moderazione, che non significa rinuncia alla violenza, anzi. L'occidentale non è troppo statalista, né troppo libertario, non troppo religioso, né troppo laico, ma non esita a usare la più insensata violenza per difendere, udite udite, il suo stile di vita.

Chi scrive è ateo da 30 anni, contrario a qualunque religione, convinto avversario delle regole imposte da qualunque culto, soprattutto nei confronti delle donne. Ma se dovessi malauguratamente scegliere di aderire a una religione, allora lo farei in maniera integrale, alla Francesco d'Assisi.

Di fronte allo strapotere di violenza e moderazione, siamo ostinatamente e orgogliosamente integralisti, come Gandhi, Mandela, .

Contenuti correlati

Paeonia Officinalis
Paeonia Officinalis La regina della primavera.Pianta selvatica della famiglia delle paeoniaceae, cresce ai margini dei boschi e anche nei prati attigui, tra i 200 e i 1700 m, di so... 2240 views Mario Spezia
I nostri migliori Palazzi venduti all' incanto.
I nostri migliori Palazzi venduti all' incanto. OGGI, alle 18, in bicicletta contro i nuovi barbari.Le scriventi associazioni organizzano per venerdì 17 ottobre alle ore 18 una biciclettata per protestare con... 2120 views Michele Bottari
AD LUCEM
AD LUCEM Arte Contemporanea per Arvo Pärt – Verona, Ottobre 2011. Un interessante ed originale connubio di arte e musica, promosso dallo Studio La Città. Progetto p... 2600 views redazione
Pesticidi e regolamenti comunali di polizia rurale
Pesticidi e regolamenti comunali di polizia rurale Sabato 23 marzo 2019 ore 9.00-13.00 Corte Molon, via della Diga 17 - VeronaI prodotti di sintesi chimica usati in agricoltura e per la gestione del verde costit... 4310 views Mario Spezia
Chi è Andrea Zambaldi
Chi è Andrea Zambaldi Il giovane alpinista veronese risulta disperso da ieri sul Shisha Pangma (8013 m). La mattina del 24 settembre, mentre il team della spedizione Double8 formato ... 3782 views Mario Spezia
Vis medicatrix naturae
Vis medicatrix naturae Dall'associazione Erbecedario due corsi sulle erbe in cucina.Durante l'Inverno e l'inizio Primavera ERBECEDARIO s'impegna nell'attivittà didattica che quest'ann... 2495 views associazione_erbecedario_della_lessinia
L'illusione di tornare agli anni ‘60
L'illusione di tornare agli anni ‘60 Negrar e San Pietro Incariano puntano tutto sul mattone, ma sbagliano completamente sia l'analisi della realtà che le previsioni. La storia non torna mai indiet... 2894 views Mario Spezia
Pesticidi e salute - Qualità del cibo
Pesticidi e salute - Qualità del cibo Venerdì 15 aprile, ore 21.00, Aula magna dell'Istituto di Istruzione Superiore "S. Bentegodi", San Floriano - Verona. Interverranno relatori di grande esperienz... 2698 views terra_viva