Non c'è solo il problema degli annessi rustici, come vorrebbero far credere i paggetti della domenica sul Bugiardello.

 

Ci sono parecchie altre questioni aperte sul tema "COLLINE":



  • taglio sistematico di boschi ad alto fusto;


  • sbancamenti con ruspe di terreni boscati per far posto ai vigneti:


  • risposte reticenti e stizzite alle segnalazioni fatte per gli interventi sopra descritti;


  • reti, cancelli e recinzioni che ogni settimana chiudono sentieri e strade sterrate da sempre praticati;


  • distruzione dei sentieri causata dal continuo passaggio di moto da trial e da cross;


  • mancata segnalazione e protezione di siti archeologici importanti;


  • scarsissimo investimento da parte del Comune per la pulizia, la segnalazione e la manutenzione della rete dei sentieri;


  • completo fallimento del tavolo di lavoro sul Parco delle colline, promesso ma mai convocato;


  • nessuna collaborazione ne' alcun finanziamento da parte del Comune di Verona a chi, per esempio, ha costruito un sito - www.collineveronesi.it - totalmente dedicato alle colline, alla loro storia, alla rete dei sentieri, alla descrizione della fauna, della flora delle colline. 




Il territorio collinare può essere una grande opportunità sia da un punto di vista turistico sia per il godimento del tempo libero per tutta la nostra città e per i turisti che vengono da fuori a visitarla.

Le passeggiate, che possono essere arricchite da spunti di tipo ambientale, faunistico, floristico, geologico, storico, sono di fatto un ottima promozione per le attività ristorative e di ospitalità.

Ma questo richiede dei piani e una progettualità che finora non si sono visti.

Va anche notato che la promozione ha una possibilità di riuscita se è collegata ad una tutela reale del territorio.

Non si può pensare di disboscare, sbancare e spianare le colline per piantare dappertutto vigneti intensivi e poi pretendere anche di fare la promozione turistica.

Devono ancora nascere dei grulli disposti a pagare per farsi avvelenare dai fitofarmaci passeggiando fra vigneti che sono la replica all'aperto della catena di montaggio della botiglia D.O.C.

C'è una certa differenza fra lavorare tutti i giorni per costruire delle opportunità e chiacchierare a vanvera senza mai muovere un dito, salvo emettere qualche fattura fasulla.

Contenuti correlati

PFAS nelle falde acquifere
PFAS nelle falde acquifere Il 25 febbraio scorso, presso il teatro di Cologna Veneta, Legambiente ha organizzato un incontro "sull'inquinamento delle falde acquifere da PFAS", acronimo ch... 2425 views flavio_coato
WWF, ICISS e quotidiani veronesi
WWF, ICISS e quotidiani veronesi Questa lettera-comunicato è stata spedita il 22.3.13 dal WWF sia al quotidiano L'Arena che al Corriere di Verona, che non l'hanno mai pubblicata. L'episodio è s... 3313 views wwf_verona
Regali, regali, regali
Regali, regali, regali Tra i regali di Natale, quello aziendale è quello più interessante, zeppo com'è di implicazioni psico-sociologiche.Dopo più di tre anni, l'articolo più cliccato... 2426 views Michele Bottari
Rapporto ISPRA 2018
Rapporto ISPRA 2018 Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane.Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA,... 2737 views Mario Spezia
Un nuovo sentiero da Quinzano a Montecchio
Un nuovo sentiero da Quinzano a Montecchio Stiamo allestendo un nuovo sentiero che sale dall'abitato di Quinzano fino al Maso di Montecchio, recuperando una vecchia strada selciata delimitata da muretti ... 4433 views associazione_il_carpino
Sabotaggio 1: essere anonimi
Sabotaggio 1: essere anonimi Conosciuta la barbarie dell'Uber economy, vediamo come intralciarla, riscoprendo la nobile arte del sabotaggio. Prima arma: l'anonimato. La bestia si nutre dell... 4121 views Michele Bottari
Salvare il salvabile o distruggere tutto
Salvare il salvabile o distruggere tutto Le osservazioni dei Comitati e delle Associazioni al Piano d' Area Baldo-Garda presentato dalla Regione VenetoLa Regione Veneto ha presentato un Piano d' Area c... 2056 views Mario Spezia
I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini
I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini Riportiamo un articolo apparso su Il fatto quotidiano del 20.06.2011Usa, secondo tre ricerche condotte in America, l'esposizione delle donne in gravidanza ai co... 1982 views andrea_bertaglio