Non c'è solo il problema degli annessi rustici, come vorrebbero far credere i paggetti della domenica sul Bugiardello.

 

Ci sono parecchie altre questioni aperte sul tema "COLLINE":



  • taglio sistematico di boschi ad alto fusto;


  • sbancamenti con ruspe di terreni boscati per far posto ai vigneti:


  • risposte reticenti e stizzite alle segnalazioni fatte per gli interventi sopra descritti;


  • reti, cancelli e recinzioni che ogni settimana chiudono sentieri e strade sterrate da sempre praticati;


  • distruzione dei sentieri causata dal continuo passaggio di moto da trial e da cross;


  • mancata segnalazione e protezione di siti archeologici importanti;


  • scarsissimo investimento da parte del Comune per la pulizia, la segnalazione e la manutenzione della rete dei sentieri;


  • completo fallimento del tavolo di lavoro sul Parco delle colline, promesso ma mai convocato;


  • nessuna collaborazione ne' alcun finanziamento da parte del Comune di Verona a chi, per esempio, ha costruito un sito - www.collineveronesi.it - totalmente dedicato alle colline, alla loro storia, alla rete dei sentieri, alla descrizione della fauna, della flora delle colline. 




Il territorio collinare può essere una grande opportunità sia da un punto di vista turistico sia per il godimento del tempo libero per tutta la nostra città e per i turisti che vengono da fuori a visitarla.

Le passeggiate, che possono essere arricchite da spunti di tipo ambientale, faunistico, floristico, geologico, storico, sono di fatto un ottima promozione per le attività ristorative e di ospitalità.

Ma questo richiede dei piani e una progettualità che finora non si sono visti.

Va anche notato che la promozione ha una possibilità di riuscita se è collegata ad una tutela reale del territorio.

Non si può pensare di disboscare, sbancare e spianare le colline per piantare dappertutto vigneti intensivi e poi pretendere anche di fare la promozione turistica.

Devono ancora nascere dei grulli disposti a pagare per farsi avvelenare dai fitofarmaci passeggiando fra vigneti che sono la replica all'aperto della catena di montaggio della botiglia D.O.C.

C'è una certa differenza fra lavorare tutti i giorni per costruire delle opportunità e chiacchierare a vanvera senza mai muovere un dito, salvo emettere qualche fattura fasulla.

Contenuti correlati

Come si vince il Referendum
Come si vince il Referendum Andando e mandando a votare. Comitato referendario veronese "VOTA SI per fermare il nucleare": richiesta spazi per affissioni entro lunedì 9 maggio. Avviso... 2500 views redazione
Baldo in fiore
Baldo in fiore Un articolo per far conoscere Giuseppe Miglioranzi: veronese, fotografo, naturalista e grande uomo. Un invito alla sua mostra intitolata: Baldo in Fiore.Tenete ... 2348 views attilio_romagnoli
Lazise: mafia, politica e cemento
Lazise: mafia, politica e cemento La Parrocchia di Lazise organizza un ciclo di incontri pubblici con giornalisti d'inchiesta dei più importanti mezzi d'informazione nazionali: venerdì 3 maggio ... 2442 views Mario Spezia
Veramente.org si rinnova e avvia la  partnership con riusa.eu
Veramente.org si rinnova e avvia la partnership con riusa.eu Nuovo sito web, nuova gestione dei commenti, nuova newsletter. La grafica è più o meno la stessa, ma sotto il cofano la macchina è completamente nuova.Veramente... 2596 views redazione
Via mail, arriva l'Ecobufala
Via mail, arriva l'Ecobufala Sparisce l'auto ad aria compressa. Colpa dei petrolieri' Storia di una bufala che poggia sull'insostenibilità del nostro modello economico.La catena di sant'Ant... 2602 views Michele Bottari
Tosi dà i numeri
Tosi dà i numeri Il sindaco di Verona imperversa su televisioni e giornali, ma spara cifre a casaccio, proprio come quando esercita il suo sport preferito.Ecco i numeri corretti... 2468 views antonio_brescia
Il conto dei parchi
Il conto dei parchi Chissà perchè Il Comune di Verona non applica ad APTV, AMT e ATV la stessa logica utilizzata dalla Regione Veneto per accorpare i Parchi?Dal corriere del Veneto... 2717 views Mario Spezia
L'illusione di tornare agli anni ‘60
L'illusione di tornare agli anni ‘60 Negrar e San Pietro Incariano puntano tutto sul mattone, ma sbagliano completamente sia l'analisi della realtà che le previsioni. La storia non torna mai indiet... 2848 views Mario Spezia