Non c'è solo il problema degli annessi rustici, come vorrebbero far credere i paggetti della domenica sul Bugiardello.

 

Ci sono parecchie altre questioni aperte sul tema "COLLINE":



  • taglio sistematico di boschi ad alto fusto;


  • sbancamenti con ruspe di terreni boscati per far posto ai vigneti:


  • risposte reticenti e stizzite alle segnalazioni fatte per gli interventi sopra descritti;


  • reti, cancelli e recinzioni che ogni settimana chiudono sentieri e strade sterrate da sempre praticati;


  • distruzione dei sentieri causata dal continuo passaggio di moto da trial e da cross;


  • mancata segnalazione e protezione di siti archeologici importanti;


  • scarsissimo investimento da parte del Comune per la pulizia, la segnalazione e la manutenzione della rete dei sentieri;


  • completo fallimento del tavolo di lavoro sul Parco delle colline, promesso ma mai convocato;


  • nessuna collaborazione ne' alcun finanziamento da parte del Comune di Verona a chi, per esempio, ha costruito un sito - www.collineveronesi.it - totalmente dedicato alle colline, alla loro storia, alla rete dei sentieri, alla descrizione della fauna, della flora delle colline. 




Il territorio collinare può essere una grande opportunità sia da un punto di vista turistico sia per il godimento del tempo libero per tutta la nostra città e per i turisti che vengono da fuori a visitarla.

Le passeggiate, che possono essere arricchite da spunti di tipo ambientale, faunistico, floristico, geologico, storico, sono di fatto un ottima promozione per le attività ristorative e di ospitalità.

Ma questo richiede dei piani e una progettualità che finora non si sono visti.

Va anche notato che la promozione ha una possibilità di riuscita se è collegata ad una tutela reale del territorio.

Non si può pensare di disboscare, sbancare e spianare le colline per piantare dappertutto vigneti intensivi e poi pretendere anche di fare la promozione turistica.

Devono ancora nascere dei grulli disposti a pagare per farsi avvelenare dai fitofarmaci passeggiando fra vigneti che sono la replica all'aperto della catena di montaggio della botiglia D.O.C.

C'è una certa differenza fra lavorare tutti i giorni per costruire delle opportunità e chiacchierare a vanvera senza mai muovere un dito, salvo emettere qualche fattura fasulla.

Contenuti correlati

Lessinia: una occasione perduta
Lessinia: una occasione perduta L'altopiano della Lessinia ha delle caratteristiche che si presterebbero per una promozione turistica di buona scala e di buon livello, ma si è preferito chiude... 3711 views Mario Spezia
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali Colpisce il 60% del suolo italiano. E il ruolo degli agricoltori è fondamentale per combatterla. Intervista a Giuseppe Scarascia, del Cra - Consiglio per la ric... 2797 views Mario Spezia
Cannonate contro il traforo
Cannonate contro il traforo Si raccolgono le firme contro il Traforo: SABATO: dalle 8,30-11: presso negozio CERES in via Ghetto dalle 9,30-12,30: al mercato dello Stadio dalle 10,30-12,30:... 2717 views cct
Turismo e biciclette
Turismo e biciclette Sabato 16 aprile 2011, ore 9,30, Sala Lucchi, piazzale Olimpia 3 in zona Stadio http://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/binary/pat_ufficio_stampa/suppleme... 2367 views amici_della_bicicletta
Inquinamento atmosferico e danni alla salute
Inquinamento atmosferico e danni alla salute Proponiamo una sintesi delle problematiche legate all'inquinamento ed alcune proposte operative a cura del dott. Flavio Coato, specialista in Igiene Ambientale ... 7766 views flavio_coato_e_renzo_biancotto
Sicuri come la morte
Sicuri come la morte Questa mattina sono state mostrate ai giornalisti le foto di un accampamento paramilitare scoperto due mesi e mezzo fa sul versante destro del Vaio Borago, tra ... 5518 views Mario Spezia
Ministero dell'agroalimentare
Ministero dell'agroalimentare Il ministero delle Politiche Agricole cambia nome e diventa "Ministero dell'agroalimentare". Anche dal punto di vista semantico il governo marca la propria vici... 2825 views antonio_onorati
Artisti per Marezzane
Artisti per Marezzane Sabato 26 marzo ore 21.00 Deborah Kooperman, Marco Cantieri, Marco Ongaro, Stefania Fuss, Grazia De Marchi, Banshees al Circolo Noi si San Pietro Incariano.arti... 2098 views redazione