Come tutti gli anni l'8 agosto si terrà il concerto di mezza estate al Maso di Montecchio. Ospiti d'eccezione i Perfect Pairs: David Cremoni, Guillermo Gonzales, Sbibu, con la partecipazione straordinaria di Luca Donini. Vedi mappa per arrivare al Maso a fine articolo.

Il programma prevede l'esecuzione dei migliori brani di musica progressive inglese anni '70: King Crimson, Emerson Lake & Palmer, Jethro Tull, Gentle Giant, Yes, Van der Graaf, Pink Floyd...etc

La musica più bella degli anni '70 riproposta dal vivo dai migliori musicisti veronesi di tutti i tempi: David Cremoni, Guillermo Gonzales, Sbibu, con la partecipazione straordinaria di Luca Donini.

Una occasione imperdibile per grandi e piccini, per ascoltare, sognare, incontrarci, raccontarci, scatenarci nel ballo psichedelico.

Ci saranno a disposizione anche alcune sostanze: pane e salame, un buon bicchier di vino offerto dalla premiata ditta Novaia, forse anche qualche fetta di torta sfornata dalle nostre gentili signore.

Potremmo ammirare i quadri di Simone Noseda, oppure entrare in contatto con le pozioni magiche di Marta Zampieri, Donatella Mondini e Fanny Bronzo.

Insomma ce ne sarà come al solito per tutti gusti per la modica cifra di 5 euri.

L'associazione Il Carpino quest'anno ha deciso di assegnare un premio speciale ad un ricercatore veronese che si è particolarmente distinto negli ultimi anni nello studio e nella raccolta di dati relativi alle specie vegetali ed animali presenti nel SIC Progno Borago e Vaio Galina anche se in realtà la sua ricerca spazia sui Monti lessini, sul Baldo, in pianura e anche fuori provincia.

L'ing. Michele Dall'O' è universalmente noto per la sua passione ambientalista e scientifica, perché qui non si tratta solo di fare delle piacevoli passeggiate fra i fiori e le farfalle. Si tratta di catturare, fotografare, schedare, controllare, collaborare con studiosi in grado di certificare le osservazioni e infine di pubblicare queste osservazioni.  Nonostante già dal 2000 la regione Veneto avesse l'obbligo di redigere il Piano Ambientale e il Piano di Gestione del SIC, ad oggi l'unica pubblicazione seria con dati certi e osservazioni recenti è quella di Michele Dall'O': OSSERVAZIONI NATURALISTICHE NEL SIC VAL GALINA E PROGNO BORAGO.

Il premio vuole essere un riconoscimento simbolico ed anche concreto (nella busta c'è un assegno di € 1.000,00) dell'immane lavoro (parliamo di centinaia di ore) svolto per anni a titolo gratuito, quando invece chi veniva regolarmente pagato dai vari enti pubblici per raccogliere questi dati e per inserirli negli appositi schedari ha preferito occuparsi di altre cose. Grazie al lavoro di questo appassionato naturalista, la Regione Veneto può finalmente inserire nel sito dedicato al SIC Galina-Borago i dati relativi alle specie presenti nel SIC stesso, inserimento che avrà conseguenze importanti nella conservazione di questo Sito di Interesse Europeo.

SE SABATO SERA PIOVE, IL CONCERTO SI FA DOMENICA SERA.

mappa maso

Contenuti correlati

Bioregionalisti
Bioregionalisti Lunedì sera a Corte Molon, gli attivisti del 'Sélese' presenteranno una visione del mondo fatta di natura e relazioni umane.Lunedì 3 marzo alle ore 21, per il c... 2253 views Michele Bottari
La logica incongruente di Angelo Cresco
La logica incongruente di Angelo Cresco Il presidente di AGS si propone come paladino del Garda quando in realtà è uno dei maggiori responsabili delle pessime condizioni ecologiche del lago.I trentini... 2632 views Mario Spezia
La querelle dei camosci decollati
La querelle dei camosci decollati Chi è stato? L'Arena ha interrogato i dirigenti delle associazioni dei cacciatori e della polizia provinciale.Le risposte sono contraddittorie e poco credibili.... 2184 views Mario Spezia
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella Il 17 marzo tutti i cittadini sono invitati a riprendere in mano il proprio destino e la gestione del territorio in cui vivono, a chiedere trasparenza agli ammi... 2005 views Mario Spezia
SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO
SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO Ovvero di come il business del vino abbia da tempo perso il senso della misura.  A dare inizio alle operazioni fu Angelo Nicolis, un mediatore molto con... 6631 views Dartagnan
Nuova legge sui Parchi Regionali Veneti
Nuova legge sui Parchi Regionali Veneti WWF, Legambiente, LIPU e Italia Nostra bocciano la nuova legge della Regione Veneto sui Parchi.Il progetto di legge che rischia di venire approvato è complessiv... 3167 views Mario Spezia
Concerto per tavola armonica
Concerto per tavola armonica Concerto medievale in una cornice suggestiva alle porte di Verona. Organizza il Carpino per sostenere la propria attività a salvaguardia del territorio.L'associ... 2421 views Michele Bottari
San ZENTI che ride...
San ZENTI che ride... L'Arena documenta il giro di don Zenti tra il popolo dello spritz, e al poeta viene in mente un paragone irriverente.La leggenda narra che San Zeno, il Vescovo ... 2206 views montindon