LUNEDI' 31 ottobre alle ore 20,30 nel Monastero di Sezano, aperto a tutti.

 

Da luglio i rappresentanti dei comitati e delle associazioni veronesi "Costituente Verona2012", si ritrovano a Sezano per elaborare insieme il progetto di una Verona diversa, per preparare una nuova fase politica in cui i cittadini vogliono essere protagonisti della politica e per influire in qualche maniera sulle elezioni amministrative dell'anno prossimo. 

E' iniziato un percorso di studio e di formazione che prevede, tra l'altro, una serie di incontri con studiosi ed esperti sui temi cruciali per l'amministrazione di una città.

Il prof. Riccardo Petrella è stato il protagonista di un avvincente triller pubblicato su veramente.org ai tempi del referendum sull'acqua: /it/racconti/prima-guerra-dell-acqua-2.html

Invitiamo tutti a partecipare all'incontro con Riccardo Petrella lunedi 31 al Monastero di Sezano per  discutere sul perchè il riconoscimento, la salvaguardia e la valorizzazione dei Beni Comuni possono rappresentare per la società di oggi una sfida tanto avvincente.

Il concetto di Beni Comuni include molto di quello per cui lottiamo (ambiente, diritti, partecipazione, futuro, economia), per cui vale la pena ritrovarci a parlarne un paio d'ore.

Contenuti correlati

Gorgusello: ricostruiamo la torre
Gorgusello: ricostruiamo la torre Fiera di BREONIO, sabato 19 ottobre 2013, ore 9.30 Cerchio Contadino sul tema: "Ascoltate, c'è un progetto sui monti". Ricostruzione di un faro simbolico e prog... 3377 views antica_terra_gentile
7° Baldo film festival
7° Baldo film festival Il CTG Monte Baldo propone la 7 Rassegna cinematografica "Baldofilm" presso la Chiesetta di San Dionigi di Palazzo Malaspina-Nichesola, Loc. Platano di Caprino ... 2222 views redazione
I bioni
I bioni Con questo nome dialettale si indicano alcune piante selvatiche della famiglia delle Amaranthaceae.Stiamo perdendo i nomi dell'onomastica dialettale e con i nom... 7775 views Mario Spezia
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata Ancora bambole da paura, ceffi poco raccomandabili come piovesse, un caso dannatamente pericoloso. L'occhio privato Veramente P. Org è in difficoltà. Riuscirà a... 2351 views Michele Bottari
Serve una riforma della PAC
Serve una riforma della PAC Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono al... 2737 views Mario Spezia
Una storia ignobile
Una storia ignobile La vicenda dei quadri rubati al Museo di Castelvecchio, trasportati in giro per mezza Europa e poi ritrovati come per incanto nelle "strepole" dell'Ucraina, ma ... 3266 views dartagnan
La Prateria
La Prateria L'importanza dei nomi e della memoria: stiamo perdendo completamente il senso e la memoria del nostro territorio. Ormai non conosciamo più il significato dei to... 2323 views Mario Spezia
22: il giorno della disfida
22: il giorno della disfida Venerdì 22 luglio 2011 alle ore 17.00 si terrà presso la sede di Legambiente (sala Barbarani) un incontro/conferenza a cui parteciperanno i presidenti delle ass... 2236 views redazione