Non di solo cemento vive l'uomo della Valpolicella, sopratutto se impara a sfruttare bene le opportunità che le si offrono.

 

Nei giorni 15 e 16 marzo si sono dati appuntamento ad Atapuerca (Spagna) le amministrazioni comunali di alcuni siti archeologici di importanza mondiale. Si tratta di un'iniziativa partita da questa cittadina spagnola e che mira a creare una cosiddetta "Rete dei territori" con lo scopo di promuovere con una azione sinergica la visibilità a questi siti. Atapuerca è un paese di 200 abitanti nel nord della Spagna sul tracciato del "Cammino di Santiago". Il capoluogo di Provincia è Burgos a circa 15 chilometri di distanza.

Questo è stato il primo appuntamento in assoluto ed è servito per lanciare il progetto "Un passato per costruire il futuro". A maggio un secondo importante  meeting sarà organizzato ed ospitato in Corea del Sud: in quell'occasione la speranza è che il progetto decolli, compiendo un passo ulteriore verso la formalizzazione della rete. 

Gli incontri tra realtà diverse, ma con molti elementi in comune, servono a travasare metodi di ricerca, procedure, organizzazione delle attività, comprese anche quelle recettive, metodi didattici, così come è già avvenuto con gli incontri bilaterali tra Fumane ed Atapuerca in questi due ultimi anni.

Ad Atapuerca sono state invitate le rappresentanze della città coreana di Geongeok , di Puerto Montt (Cile) e di Oloirobi-Olduvai ( Tanzania). Tutte queste cittadine sono sede di importanti giacimenti archeologici preistorici e la speranza degli organizzatori, tra i quali si distingue il sindaco della cittadina spagnola Fernando Gomez Aguado, è che con il tempo altre cittadine si aggreghino alla rete. È stata invitata anche una rappresentanza del comune veronese di Fumane, gemellata con Atapuerca, ma l'invito non è stato accolto. Pare che neanche l'invito coreano per il mese di maggio verrà onorato.

La filosofia che sta alla base della rete è dare la possibilità alle popolazioni locali di avere uno sviluppo economico strettamente legato ai siti, tutti riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità oppure potenzialmente candidabili per la loro importanza. Si tratta cioè di far fruttare la valenza scientifica del sito con una serie di iniziative inquadrabili nella divulgazione e nella didattica, con lo scopo di attirare flussi di turismo e di  innescare volani economico-finanziari che potrebbero essere reinvestiti sullo stesso territorio sia per incrementare la ricerca, sia per la costruzione di strutture ricettivo-museali.

Queste iniziative potrebbero dar vita ad uno sviluppo economico incentrato soprattutto sul turismo culturale anzichè sullo sfruttamento ulteriore delle risorse del territorio.

Ecco come viene presentato il sito archeologico di Atapuerca:     

www.atapuerca.org

www.spain.info ...

 

Il 15% della popolazione locale ormai vive del turismo o dell'indotto (ristorazione, servizi vari).  Migliaia gli studenti ogni anno visitano il bellissimo Parco archeologico, costruito nella cittadina di Atapuerca a scopo didattico. E' stato creato a Burgos il MEH, il primo ed unico museo al mondo sull'evoluzione umana, con la collaborazione di tre università. E' stato lanciato il primo ed unico festival mondiale delle percussioni (in quanto primi strumenti dell'essere umano). E tutto questo negli ultimi 20 anni, partendo da zero. Quest'anno verrà inaugurato il nuovo centro visitatori di Atapuerca, che sarà in grado di ospitare i turisti che vengono da tutto il mondo.

Per la grotta di Fumane:   /it/notizie/2011-grotta-fumane-neandertal-penne.html    www.archeoveneto.it ...

Contenuti correlati

Ciclisti alleati dei negozi
Ciclisti alleati dei negozi Gli Amici della bicicletta propongono un patto di ferro ai negozianti di via Stella, che chiedono di pedonalizzare la stradaI ciclisti possono essere amici dei ... 2458 views laura_lorenzini
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria la Commissione europea ha aperto a fine dicembre una consultazione pubblica sulla qualità dell'aria per chiedere a semplici cittadini, associazioni ed esperti q... 2196 views andrea_zanoni
Da padroni a prigionieri a casa nostra
Da padroni a prigionieri a casa nostra Una beffa inaudita, una nemesi storica perfetta, un rovesciamento delle parti che neppure Pirandello avrebbe saputo immaginare.La domanda che tutti ci facciamo ... 5704 views Mario Spezia
Imbavagliati e schedati, manifestiamo
Imbavagliati e schedati, manifestiamo Giovedi scorso i partecipanti al presidio permanente del comitato contro il traforo sono entrati nel loggione del consiglio comunale imbavagliati. La sorpresa l... 2547 views alberto_sperotto
Anch'io sono come Tosi
Anch'io sono come Tosi Evitare le multe per gravi motivi di sicurezza. I cittadini di Verona imitino il loro primo cittadino.Beh non sono proprio come Tosi, ma a volte mi piacerebbe e... 2726 views paolo_valdo
E' legale vendere cibi adulterati
E' legale vendere cibi adulterati Segnaliamo su L'Adige del 16.01.2011 questo interessante articolo di Francesco Terreri. Il ministro della semplificazione Roberto Calderoli l'ha combinata ... 2631 views redazione
Sotto il segno del drago
Sotto il segno del drago Il sole non tramonta mai sui possedimenti dell'impero cineseL'impero cinese controlla completamente l'Asia centrale, il sud-est asiatico, gran parte del contine... 3542 views Mario Spezia
La LAC abbatte due decreti della Regione Veneto. Nuova delibera region...
La LAC abbatte due decreti della Regione Veneto. Nuova delibera region... Terremoto nel mondo della caccia: il TAR del Veneto con due distinti provvedimenti sospende la caccia in deroga e il calendario venatorio 2009/2010.Lega Abolizi... 2546 views Mario Spezia