Mentre i nostri politici locali aprono centri commerciali come piovesse, negli USA si comincia a dubitare della loro sostenibilità.

Il centro commerciale è figlio dell'ideologia che basa l'economia sull'espansione infinita dei consumi. Nel centro commerciale non è mai giorno e non è mai notte, non piove mai, non c'è mai il sole, neanche nuvoloso. Non c'è mai freddo, né caldo, né troppo secco o umido. Impossibile anche sapere che ora è, salvo guardare il proprio orologio.

Tutto è costante, quasi come se quei signori che hanno progettato e costruito l'impianto, avessero voluto mettere al riparo la clientela dalle loro stesse fobie: l'industria teme come la morte le oscillazioni del mercato, le variazioni climatiche, il cambio di umori, i cambiamenti sociali. Baratterebbero volentieri l'anima in cambio della possibilità di prevedere tutto.

Così, in queste strutture enormi c'è un clima immutabile, la giusta illuminazione, la musica (né troppo hard, né troppo soft) viene diffusa al giusto volume. Tutto è stato concepito per permettere all'utente di effettuare con la massima serenità il proprio compito: consumare.

La domanda che pochi si pongono, entrando in questi mega-qualcosa, è: chi paga tutto questo? Luce, climatizzazione, ammortamenti di queste faraoniche strutture, piante, giardini, manutenzioni, pulizie, musica e quant'altro serva a creare questo ambiente artificiale, sono tutte voci di costo che hanno un peso enorme. Un peso destinato ad aumentare con la crisi energetica.

Tutto ciò è un fatto risaputo. Ma c'è una novità: questo tipo di distribuzione, importata acriticamente dagli Usa, sembra non avere futuro proprio nella nazione di origine: "Nel 2007 è stato aperto 1 solo ipermercato periferico in tutti gli Stati Uniti,"  scrivono i nostri amici del Sélese, "e nel 2008 non ce ne sarà nessuno!".

Mentre le città italiane rischiano di essere impoverite dall'apertura di una serie di sembra aver terminato il suo ciclo economico e urbanistico. CNN/Money ha parlato di "Morte di un'icona americana" sostenendo che "il centro commerciale periferico sta facendo la fine del Drive-in e dello Stereo-otto. Cosa lo sostituirà?"

La fine dell'era degli ipermercati è dovuta alla presa di coscienza dell'enorme danno ambientale, sociale ed economico causato dagli enormi flussi di traffico generati, dall'alto tasso d'inquinamento, dallo spreco di territorio e di risorse necessarie per mantenere in vita enormi aree cementate e dal parallelo impoverimento delle strutture commerciali cittadine con il conseguente aumento del tasso di delinquenza legato alla desertificazione delle strade.

Oggi, con il prezzo del greggio a 100 dollari il barile, la ricerca di un'alternativa diventa una priorità politica. Nonostante la propaganda, è facile riscontrare come gli abitanti delle città più grandi e attraenti, Parigi, New York, San Francisco, Londra, Roma, Madrid, vivono all'interno di quartieri urbani integrati, fanno la spesa quotidianamente in piccoli negozi al dettaglio, in mercati tradizionali o in mini-market che arricchiscono la vita e la sicurezza delle strade e delle piazze.

Un'economia eco-sostenibile, di minimo impatto e mirante a valorizzare le particolarità locali, questo sembra essere il futuro della piccola distribuzione organizzata.

Ognuno di noi può fare qualcosa, prima di tutto evitando di frequentare quelle mostruose strutture, e poi scambiandoci informazioni su botteghe che vendano prodotti locali, di alta qualità, equi e solidali, a basso costo, cercando nuove forme di commercio, tipo gruppi di acquisto, magari a livello di quartiere o di condominio.

Solidarietà ed ecosostenibilità: forse è questo il futuro dell'economia.

Contenuti correlati

ARPAV, a che gioco giochiamo?
ARPAV, a che gioco giochiamo? Nell'articolo apparso ieri su L'Arena, l'Arpav sembrerebbe assolvere il cementificio. Rimane un dubbio: il titolo rispecchia i dati dell'ARPAV o l'opinione dell... 2064 views giovanni_beghini
Lettera sulla decrescita
Lettera sulla decrescita Credere che la decrescita, la tecnologia o qualunque altra cosa possano salvare il pianeta significa trascurare la complessità del mondo, la natura dell'uomo e ... 3094 views elia_frigo
Nudi paesaggi urbani e dell' anima
Nudi paesaggi urbani e dell' anima Antonio Concolato, fotografo, in Via Sottoriva 23 da giovedì 11 dicembre. Dall'11 Dicembre 2008 all'11 Gennaio 2009 a Verona L' Ostreghetteria "Sottoriva 2... 2119 views ugo_brusaporco
I Dipartimenti di Prevenzione delle ASL
I Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Perché i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL non si prendono in carico il Comparto Agricoltura?.Interessante Convention il 10 aprile scorso a Verona dei Diret... 2398 views flavio_coato
Per un ambiente di qualità
Per un ambiente di qualità Sabato 7 aprile - ore 15.30 - al Museo di Storia Naturale di Verona si terrà un convegno su pesticidi, salute e biodiversità.Come agiscono i pesticidi sulla nos... 2541 views Mario Spezia
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 12524 views redazione
L' oro blu della Lessinia
L' oro blu della Lessinia Preziosa in passato, tanto quanto lo è oggi, con le sue sorgenti riempiva fontane e ruscelli di paesi e contrade. Nell'acqua si nasconde un patrimonio di ricord... 3107 views aldo_ridolfi
Cannonate contro il traforo
Cannonate contro il traforo Si raccolgono le firme contro il Traforo: SABATO: dalle 8,30-11: presso negozio CERES in via Ghetto dalle 9,30-12,30: al mercato dello Stadio dalle 10,30-12,30:... 2483 views cct