Mercoledi 16 novembre - ore 20.45 - Assemblea Pubblica presso la sala polifunzionale di Marzana. Interverranno: VITO GIACINO Vice Sindaco e Assessore all' URBANISTICA ENRICO CORSI Assessore alla VIABILITA' e INFRASTRUTTURE DINO ANDREOLI Presidente della CIRCOSCRIZIONE 8a

Se per ragioni amministrative si delimita la Valpantena partendo dalla Strada della Giara fino a Marzana/Nogarotto, la Valpantena geografica, orografica, idrografica e storica parte dalla linea immaginaria che congiunge Castel San Felice al Castello di Montorio, quindi da Villa Cozza.

Questa premessa è per introdurre cio che segue: Quattrocento appartamenti allo sbocco della Valpantena, anche nell'area che nel PAT di Zanotto era a tutela della collina, più quelli previsti nell'Ottava Circoscrizione (Stelle, Sezano, Quinto, Poiano) non sono inutili per una città che in questo momento non cresce per numero di abitanti?  E' vero che la sola Borgo Venezia ha quattromila appartamenti sfitti?

Quanto incideranno questi insediamenti su una viabilità ormai asfittica?

E inoltre:

Nei paesi di Quinto e Marzana sono previsti due insediamenti produttivi che vanno a discapito di aree verdi: a Quinto si va a intervenire su quello che la popolazione aveva reclamato, con ricorso al TAR, come area agricola;  parlo di una fetta dell'area tra Veronesi, il Progno e la Superstrada. Ci hanno riprovato e con questa Amministrazione forse ci riescono.

Ampliamento della Cantina della Valpantena di Quinto/Marzana: si inghiotte una grande area a verde sportivo  (campi e spogliatoi) attigua (direi: confinante) ad un ospedale con hospice per malati terminali, vicino (direi: confinante) a una scuola media e all'interno, o meglio, all'inizio del paese di Marzana.In tutti tre i casi che vi espongo (volumi abitativi e volumi produttivi) si procede a modificare sostanzialmente l'assetto urbanistico del territorio travalicando i limiti di espansione dei centri urbani minori.

Premesso che considero la Cantina Sociale Valpantena un valore non vedo perchè lo stesso valore e la stessa dignità non debbano averli anche le aree verdi e la vivibilità dei centri urbani minori.

Chiedo perciò se sono state analizzate soluzioni meno impattanti di quella proposta da Palazzo Barbieri; dalla visione delle Schede Norma si realizza che la Cantina  si svilupperà in maniera abnorme all'interno dei paesi di Quinto/Marzana, (11.000 mq. circa di silos all'aperto e capannoni di altezza pari a circa quattro piani) con un pesante modifica del tessuto urbanistico  e con ripercussioni sulla vivibilità.

Contenuti correlati

Autumn Lady’s-tresses
Autumn Lady’s-tresses Trovare un tappeto di Spiranthes spiralis (Autumn Lady’s-tresses) su uno scoglio nella baia di Glassillaum mi ha provocato una certa emozione. Non mi aspettavo ... 3404 views Mario Spezia
La zappa sui piedi
La zappa sui piedi Per scrivere correttamente un piano di assetto territoriale forse dobbiamo partire dalla Terra.C'è crisi! Dappertutto si dice così. La stagione turistica volge ... 2396 views attilio_romagnoli
La caccia: una crudeltà che non ha più senso
La caccia: una crudeltà che non ha più senso Venerdì 2 dicembre 2011 alle ore 20.30 a Montorio, nella sala della circoscrizione in piazza Penne Nere. La caccia sta minacciando sempre più l'intero ecos... 2938 views redazione
Manifesto per la Ciclovia del Garda
Manifesto per la Ciclovia del Garda Il protocollo siglato nel 2017 fra Ministero delle infrastrutture, Ministero dei beni culturali, Regione Veneto, Regione Lombardia e Provincia di Trento ha dato... 3077 views Mario Spezia
Negrar: nuovi vigneti nel SIC
Negrar: nuovi vigneti nel SIC Grande delusione in Valpolicella: la nuova amministrazione di Negrar a trazione PD sta riproponendo la vecchia politica fatta di favori, clientele e ignoranza d... 4063 views Mario Spezia
Pornobboy, per la prima volta a Verona
Pornobboy, per la prima volta a Verona Babilonia Teatri presenta per la prima volta a Verona Pornobboy, presso il Teatro Filippini per la rassegna di prosa contemporanea Atto III, sabato 9 gennaio 20... 2413 views loretta
Scopriamo i segreti del Pantheon
Scopriamo i segreti del Pantheon Pasquetta con CiViVi e il Gruppo Alpini a Santa Maria in Stelle per conoscere gli affreschi del Pantheon.A S.Maria in Stelle il 5 aprile, giorno di Pasquetta ha... 3063 views marta_fischer
Repubblica e decrescita
Repubblica e decrescita Sette giorni, a cavallo di Natale, con emissioni zero. Un grande quotidiano rompe un tabù e parla di decrescita.Tutte le persone di buona volontà che si riconos... 2702 views Michele Bottari