Mercoledi 16 novembre - ore 20.45 - Assemblea Pubblica presso la sala polifunzionale di Marzana. Interverranno: VITO GIACINO Vice Sindaco e Assessore all' URBANISTICA ENRICO CORSI Assessore alla VIABILITA' e INFRASTRUTTURE DINO ANDREOLI Presidente della CIRCOSCRIZIONE 8a

Se per ragioni amministrative si delimita la Valpantena partendo dalla Strada della Giara fino a Marzana/Nogarotto, la Valpantena geografica, orografica, idrografica e storica parte dalla linea immaginaria che congiunge Castel San Felice al Castello di Montorio, quindi da Villa Cozza.

Questa premessa è per introdurre cio che segue: Quattrocento appartamenti allo sbocco della Valpantena, anche nell'area che nel PAT di Zanotto era a tutela della collina, più quelli previsti nell'Ottava Circoscrizione (Stelle, Sezano, Quinto, Poiano) non sono inutili per una città che in questo momento non cresce per numero di abitanti?  E' vero che la sola Borgo Venezia ha quattromila appartamenti sfitti?

Quanto incideranno questi insediamenti su una viabilità ormai asfittica?

E inoltre:

Nei paesi di Quinto e Marzana sono previsti due insediamenti produttivi che vanno a discapito di aree verdi: a Quinto si va a intervenire su quello che la popolazione aveva reclamato, con ricorso al TAR, come area agricola;  parlo di una fetta dell'area tra Veronesi, il Progno e la Superstrada. Ci hanno riprovato e con questa Amministrazione forse ci riescono.

Ampliamento della Cantina della Valpantena di Quinto/Marzana: si inghiotte una grande area a verde sportivo  (campi e spogliatoi) attigua (direi: confinante) ad un ospedale con hospice per malati terminali, vicino (direi: confinante) a una scuola media e all'interno, o meglio, all'inizio del paese di Marzana.In tutti tre i casi che vi espongo (volumi abitativi e volumi produttivi) si procede a modificare sostanzialmente l'assetto urbanistico del territorio travalicando i limiti di espansione dei centri urbani minori.

Premesso che considero la Cantina Sociale Valpantena un valore non vedo perchè lo stesso valore e la stessa dignità non debbano averli anche le aree verdi e la vivibilità dei centri urbani minori.

Chiedo perciò se sono state analizzate soluzioni meno impattanti di quella proposta da Palazzo Barbieri; dalla visione delle Schede Norma si realizza che la Cantina  si svilupperà in maniera abnorme all'interno dei paesi di Quinto/Marzana, (11.000 mq. circa di silos all'aperto e capannoni di altezza pari a circa quattro piani) con un pesante modifica del tessuto urbanistico  e con ripercussioni sulla vivibilità.

Contenuti correlati

Jazz all'opificio
Jazz all'opificio Una ricca rassegna dei migliori talenti jazz all'Opificio dei Sensi tutti i giovedì alle ore 21.30.La rassegna è partita il 14 novembre e prosegue per tutto il ... 2127 views Mario Spezia
Riflessioni d'Autore
Riflessioni d'Autore 3 incontri imperdibili promossi dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Colognola ai Colli. G. Colombo, V. Mancuso,U. GalimbertiBiblioteca ComunalePalasport... 2343 views Mario Spezia
Via Todeschini, dietrofront del centrodestra
Via Todeschini, dietrofront del centrodestra Il Consiglio della seconda circoscrizione approva il progetto di Tosato ribaltando il voto contrario delle commissioniDisco verde al piano dell'assessore Paolo ... 2183 views laura_lorenzini
Il Cambiamento
Il Cambiamento Da qualche tempo si respira un' aria nuova in città.Del premier c'è poco da dire. Si vanta di apprezzare molto la "carne fresca" e la sua vanteria è confermata ... 2595 views Mario Spezia
Lo stato delle acque in provincia di Verona
Lo stato delle acque in provincia di Verona IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla si... 2948 views redazione
Vorremo capirci qualcosa...
Vorremo capirci qualcosa... Piazza Pulita propone un incontro pubblico in cui amministratori, responsabili sanitari, comitati, associazioni e cittadini possano confrontarsi in vista di un ... 2602 views daniele_nottegar
Rocoli, reciami, tramaci e strambai
Rocoli, reciami, tramaci e strambai Di anno in anno vediamo aumentare la protervia dei cacciatori, che si sentono evidentemente protetti da una classe politica che non si fa scrupolo di intimidire... 5834 views occhio_di_falco
Val di Sogno, io e lo Svasso collorosso
Val di Sogno, io e lo Svasso collorosso "....evvai col raccontino: ...non so perchè ho scelto proprio oggi, il meteo non prometteva nulla di buono e il cielo alle 7.00, buio come il babao! Alle 7.30 s... 3211 views mauro_d_offria