Mercoledi 16 novembre - ore 20.45 - Assemblea Pubblica presso la sala polifunzionale di Marzana. Interverranno: VITO GIACINO Vice Sindaco e Assessore all' URBANISTICA ENRICO CORSI Assessore alla VIABILITA' e INFRASTRUTTURE DINO ANDREOLI Presidente della CIRCOSCRIZIONE 8a

Se per ragioni amministrative si delimita la Valpantena partendo dalla Strada della Giara fino a Marzana/Nogarotto, la Valpantena geografica, orografica, idrografica e storica parte dalla linea immaginaria che congiunge Castel San Felice al Castello di Montorio, quindi da Villa Cozza.

Questa premessa è per introdurre cio che segue: Quattrocento appartamenti allo sbocco della Valpantena, anche nell'area che nel PAT di Zanotto era a tutela della collina, più quelli previsti nell'Ottava Circoscrizione (Stelle, Sezano, Quinto, Poiano) non sono inutili per una città che in questo momento non cresce per numero di abitanti?  E' vero che la sola Borgo Venezia ha quattromila appartamenti sfitti?

Quanto incideranno questi insediamenti su una viabilità ormai asfittica?

E inoltre:

Nei paesi di Quinto e Marzana sono previsti due insediamenti produttivi che vanno a discapito di aree verdi: a Quinto si va a intervenire su quello che la popolazione aveva reclamato, con ricorso al TAR, come area agricola;  parlo di una fetta dell'area tra Veronesi, il Progno e la Superstrada. Ci hanno riprovato e con questa Amministrazione forse ci riescono.

Ampliamento della Cantina della Valpantena di Quinto/Marzana: si inghiotte una grande area a verde sportivo  (campi e spogliatoi) attigua (direi: confinante) ad un ospedale con hospice per malati terminali, vicino (direi: confinante) a una scuola media e all'interno, o meglio, all'inizio del paese di Marzana.In tutti tre i casi che vi espongo (volumi abitativi e volumi produttivi) si procede a modificare sostanzialmente l'assetto urbanistico del territorio travalicando i limiti di espansione dei centri urbani minori.

Premesso che considero la Cantina Sociale Valpantena un valore non vedo perchè lo stesso valore e la stessa dignità non debbano averli anche le aree verdi e la vivibilità dei centri urbani minori.

Chiedo perciò se sono state analizzate soluzioni meno impattanti di quella proposta da Palazzo Barbieri; dalla visione delle Schede Norma si realizza che la Cantina  si svilupperà in maniera abnorme all'interno dei paesi di Quinto/Marzana, (11.000 mq. circa di silos all'aperto e capannoni di altezza pari a circa quattro piani) con un pesante modifica del tessuto urbanistico  e con ripercussioni sulla vivibilità.

Contenuti correlati

Quale alimentazione? Quale ambiente?
Quale alimentazione? Quale ambiente? Le proposte del Coordinamento Europeo Via Campesina per la vita delle aziende contadine.        Domenica 3 aprile ore 9&... 2799 views redazione
Manifesto per la Ciclovia del Garda
Manifesto per la Ciclovia del Garda Il protocollo siglato nel 2017 fra Ministero delle infrastrutture, Ministero dei beni culturali, Regione Veneto, Regione Lombardia e Provincia di Trento ha dato... 3074 views Mario Spezia
Giù le mani dai reperti archeologici
Giù le mani dai reperti archeologici Italia Nostra e Legambiente chiedono al sindaco di Verona un maggior rispetto per le vestigia e la storia della nostra città.Quali rappresentanti di due associa... 2611 views giorgio_massignan_italia_nostra_e_michele_bertucco_legambiente
Il vallo di  Adriano
Il vallo di Adriano Una certa confusione nelle scarse cognizioni storiche dell'assessore Di Dio sembra essere stata all'origine dell'idea di realizzare il vallo intorno all'Arco de... 3377 views prof_trinca
SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO
SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO Ovvero di come il business del vino abbia da tempo perso il senso della misura.  A dare inizio alle operazioni fu Angelo Nicolis, un mediatore molto con... 6955 views Dartagnan
Le risorgive di San Michele
Le risorgive di San Michele Anche a ridosso dei centri abitati possiamo trovare dei biotopi particolarmente ricchi di specie sia vegetali che animali. Presentiamo una interessante Indagine... 4244 views mauro_d_offria
L'ospitalità nella Grecia antica
L'ospitalità nella Grecia antica Tutte le grandi civiltà. in ogni epoca, in tutti i continenti, a tutte le latitudini, hanno rispettato ed accolto gli stranieri.Accogliere, nutrire e ospitare g... 12102 views Mario Spezia
In che mondo vuoi vivere?
In che mondo vuoi vivere? L' esperienza originale e creativa di una amica sul fiume Reno, nel tratto sotto Marzabotto, senza aspettare le "istituzioni".In questi mesi ho lavorato parecch... 2804 views maren_von_appen