Riponete le bottiglie di spumante: le dimissioni di Berlusconi ci fanno passare dalla padella del caudillo alla brace dei mercati finanziari isterici. Lacrime e sangue solo da parte dei poveracci.

Buttarlo giù dal suo scranno è impresa improba. Non ci sono riusciti i suoi avversari politici: in due tornate gli italiani gli avevano dato una spallata preferendogli l'odiato Prodi, ma erano vittorie striminzite, ed era bastato poco per buttare giù quei governicchi e tornare alle elezioni rafforzato da un consenso plebiscitario.

A nulla è valso appellarsi al suo oscuro passato, l'appartenenza alla loggia P2, il suo gigantesco conflitto di interessi, i rapporti espliciti, ma mai chiariti, con la mafia.

Non ci sono riusciti i giudici: da anni lo perseguitano con particolare puntiglio, ai miei occhi pienamente giustificato, ma sempre di particolare puntiglio si è trattato. Ma anche qui nisba: grazie a un parlamento occupato permanentemente da legulei privi di scrupoli, molti dei quali direttamente nel suo libro paga, è riuscito sempre a scamparla, non vincendo i processi, ma modificando le leggi a suo piacimento.

Non ci sono riuscite le puttane, le minorenni, i ricatti delle sue ex-favorite, il divorzio con la moglie che lo accusava di essere malato, scandali inauditi sulla sua condotta di vita privata, sulle sue debolezze da satrapo, frequentazioni con i personaggi più balordi del nostro tempo, reati di varia natura perpetrati per coprire ulteriori scandali. Niente, nada, nothing, rien, nichts: da ogni scandalo è uscito sempre un po' malconcio, ma in piedi, sorretto dalla complicità dei suoi sostenitori maschi e dalla condiscendenza benevola delle sue sostenitrici.

A fare quello che nessuno era mai riuscito a fare, ci è riuscito solo lo spread. Spiegazione ai non addetti: lo spread indica lo scarto tra il un titolo di stato solido e i titoli di stato di paesi con maggiori probabilità di insolvenza. Dire che lo scarto tra il Btp italiano a dieci anni e il Bund tedesco analogo è di 500 punti significa che la Germania può indebitarsi a un tasso di circa il 2,5% l'anno, mentre l'Italia deve pagare agli investitori oltre il 7%.

Questa bestia, lo spread, è passata in poco più di un mese da 200 a otre 500 punti, e questo equivale a una condanna a morte per l'economia italiana. Questo, e solo questo, ha convinto il nostro satrapo a gettare la spugna, giacché è tra l'altro titolare di molte aziende quotate nel mercato, che stavano per essere trascinate nel buco nero in cui lui stesso aveva gettato l'economia italiana.

Solo il portafoglio lo ha convinto a lasciare. Dobbiamo rallegrarci? Temo di no.

La scelta Monti rappresenta anche la definitiva ammissione della perdita di sovranità del parlamento e del popolo italiani. Una sovranità che è passata decisamente nelle mani degli investitori internazionali, la parte più umorale e isterica della finanza.

Attenzione: qui non c'è ombra di complotto internazionale. C'è qualcuno che vede dietro a Monti un sodalizio di danarosi banchieri (probabilmente ebrei) che decidono le sorti del mondo, e dicono "Ehi, là mandiamoci quel nostro sgherro, come si chiama... Monti". Le teorie complottiste sono semplicistiche, spesso molto rozze, e quindi quasi sempre sbagliate.

In realtà si tratta di una massa informe di persone che hanno denaro, e lo vogliono far fruttare: piccoli e grandi risparmiatori, gestori di fondi, bancari, banchieri, uniti solo dalla frenesia con cui giocano con il computer. Gente debole, che ancora non ha capito che il problema non è solo italiano, ma che riguarda anche Francia e Germania, U.S.A. e Inghilterra, e quindi il mondo intero.

Gente spaventata dal debito pubblico dello stato italiano, e che chiede solo di essere rassicurata: il tecnocrate Monti serve solo a questo. Nessuno può dare garanzie che il nostro enorme debito sarà pagato (come non è possibile che lo sia quello tedesco, o francese e molti altri), ma loro, i mercati, sono umorali, come dei bambini, e si accontentano di dichiarazioni che si faranno scelte difficili, impopolari. E per far questo servono persone serie, che non si ripresenteranno alle prossime elezioni. Monti, insomma.

A danno di chi saranno queste scelte impopolari? Chi pagherà, insomma, questa crisi? Ma i poveracci, ovviamente. Garantisce Monti.

Default!

Yobel!

Perché voterò Berlusconi


Saggio sulla decrescita

Contenuti correlati

PIAZZA PULITA
PIAZZA PULITA Piazza Pulita è stata nel 2012 un'esperienza entusiasmante o fallimentare, a seconda dei punti di vista. Non è una sigla irrinunciabile per nessuno. Può essere ... 3039 views Mario Spezia
Legambiente, Greenpeace e l'ecofighetto (6)
Legambiente, Greenpeace e l'ecofighetto (6) Legambiente e Greenpeace stilano classifiche di ecologicità dei prodotti e dei processi. Ma rischiano di fomentare gli ecofighetti al consumismo.Vai su categori... 2632 views Michele Bottari
Lago del Frassino sotto assedio
Lago del Frassino sotto assedio La trasformazione del laghetto del Frassino da sito di conservazione della biodiversità a polo turistico-alberghiero diventa ogni giorno più evidente. Il Resort... 5368 views associazione_colline_veronesi_it
Bambini, la città è loro
Bambini, la città è loro In mille per Bimbimbici, la manifestazione che vuol fare riflettere sulla mobilità cittadina e il diritto negato all'infanzia di muoversi autonomamenteMille bam... 2183 views giorgia_nin
Ex cava Speziala: quale futuro?
Ex cava Speziala: quale futuro? Martedì 24.04.2012 ore 21.00 INCONTRO CON I CANDIDATI SINDACI DI VERONA E LA CITTADINANZA PRESSO: IL CENTRO POLIFUNZIONALE di Via Anselmi a San MassimoNonostant... 2688 views Mario Spezia
Anna Tantini
Anna Tantini Ci ha lasciato oggi Anna Tantini, protagonista di tante battaglie civili e Difensore Civico fino al 2009.Carissima Anna,la tua partenza, anche se da tempo annun... 3153 views Mario Spezia
Insieme a Naturalmente Verona
Insieme a Naturalmente Verona Lettera del Sélese alle associazioni e ai comitati ambientalisti veronesi: dibattiamo a Naturalmente Verona su un nuovo modello di economia e di convivenza civi... 2609 views Michele Bottari
Decrescita, computer, picco del petrolio
Decrescita, computer, picco del petrolio Mercoledì 27 maggio sera Michele Bottari presenta le tecnologie di transizione verso l'era del post-petrolio.Mercoledì 27 maggio ore 21:00 a Villafranca di Vero... 2564 views charlie_mirandola