All'annuale festa-mercato delle realtà veronesi che praticano l'economia solidale, le associazioni e i comitati ambientalisti si riuniscono. Sabato 4 ottobre alle 13:30

A seguito della lettera aperta del Sélese alle associazioni e ai comitati veronesi, è stata fissata la riunione per sabato 4 ottobre alle 13:30, in sala Lodi, via San Giovanni in Valle, 13/b, piano terra, all'interno della manifestazione-festa-mercato Naturalmente Verona.

Dopo le "12 proposte per la Verona che vogliamo", i primi concreti tentativi di coordinamento all'incontro di Villa Buri, e le numerose azioni sinergiche nel territorio, proseguiremo l'azione di condivisione alla ricerca di un percorso comune tra le realtà veronesi che possa farci superare l'immagine di tutori di interessi particolari e quella di coloro che dicono sempre e solo NO.

Un laboratorio di progettazione di un modello sociale ed economico sostenibile, con  progetti costruttivi, partecipati dalla comunità locale, per cambiare modello sociale economico e produttivo, iniziando dal locale. 

Per esempio, potremmo cominciare a mettere in discussione l'automobile come modello dominante di mobilità, proponendo la chiusura permanente del centro cittadino ai veicoli motorizzati.

La festa sarà un'ottima occasione anche per dare visibilità alle nostre istanze, assicurando la nostra presenza in un banchetto collettivo che abbiamo prenotato all'occorrenza.

Contenuti correlati

L'Uomo marca il territorio. Abusivamente.
L'Uomo marca il territorio. Abusivamente. Cancelli, reti metalliche e filo spinato lungo ogni strada e sentiero. Il sentiero del Cargadòr fa nascere la polemica, nell'indifferenza delle istituzioni.Spes... 2289 views Mario Spezia
Andamento lento
Andamento lento Chi si ricorda della Isetta? Forse la mobilità del futuro, leggera e lenta, potrebbe contemplare le micro-auto dei tempi andati. Ma occorrerebbero buonsenso e t... 3756 views Michele Bottari
Chavez e il petrolio a buon mercato
Chavez e il petrolio a buon mercato Chavez chiede ai paesi produttori di petrolio di ridurre il prezzo del petrolio per i paesi poveri. È un approccio giusto o sbagliato?Il presidente venezuelano ... 2707 views Michele Bottari
Carpino nero e Carpino bianco
Carpino nero e Carpino bianco Due alberi molto comuni e molto simili, almeno all'apparenza. Il carpino nero è l'albero più diffuso nella zona collinare e prealpina veneta e quest'anno è faci... 20315 views Mario Spezia
Tar contro Pat
Tar contro Pat Una sfida all'ultimo ricorso tra i gruppi ambientalisti e la giunta Tosi.Questa è una storia d'arroganza e di pressapochismo. Dopo decenni di tentativi fal... 2384 views Mario Spezia
7 - Nuovo regolamento europeo sui pesticidi
7 - Nuovo regolamento europeo sui pesticidi La nuova normativa Comunitaria finalmente ad un passo dalla pubblicazione.Finalmente si sta concludendo l'iter che dovrebbe portare entro l'anno alla pubblicazi... 2267 views arpat_news
Stagione turistica rovinata dal brutto tempo. Tutta colpa dei lupi
Stagione turistica rovinata dal brutto tempo. Tutta colpa dei lupi L'ultimo in ordine di tempo è Bruno Fantoni, presidente di Confcommercio della Lessinia, a spiegarci che i lupi sono la rovina del turismo sui nostri monti.&nbs... 4309 views Mario Spezia
Corso di viticoltura biologica
Corso di viticoltura biologica Le lezioni si terranno presso l' Istituto Professionale Stefani Bentegodi in Via O. Speri, S.Floriano (VR) il 14 – 21 - 28 Marzo, 4 e 11 Aprile 2012 dalle 19.45... 2537 views Mario Spezia