Da qualche tempo si respira un' aria nuova in città.

Del premier c'è poco da dire. Si vanta di apprezzare molto la "carne fresca" e la sua vanteria è confermata dalle dichiarazioni della ex moglie e di uno stuolo di signorine in carriera. Un cittadino italiano qualsiasi, maschio o femmina, per comportamenti analoghi (sesso con minorenni) rischia anni di galera e manda a puttane la sua rispettabilità.

Del sindaco c'è molto da dire. In primis, che dopo aver tuonato per anni contro Roma Ladrona, appena eletto a Palazzo Barbieri, ha trasformato con un colpo di bacchetta magica la sua adorata mogliettina da telefonista del Corpo forestale dello Stato in Dirigente della Regione Veneto, aggirando regolamenti e concorsi, secondo la più consolidata tradizione mafiosa. Ed è perlomeno curioso che un uomo giovane e di successo spedisca di sua iniziativa la dolce sposa a guadagnare lo stipendio lontano da casa.

Dell'Amministrazione della città c'è moltissimo da dire.

Appena posate le natiche sulla cadrega, i nostri eroi hanno raddoppiato il numero di dirigenti politici in tutte le aziende controllate dagli enti pubblici e, dato che c'erano, hanno anche raddoppiato gli stipendi di questi grandi lavoratori. Sulle capacità e sulla professionalità di questi signori c'e parecchio da dire. Non si amministra una cosa complicata come la Fondazione Arena a colpi di ciuffo, ci vuole qualcosa di più e questo qualcosa non c' è mai stato. L'Amia e l'Agsm hanno sempre fatto milioni di utili (incassati dal Comune a spese nostre, che non sono tasse) quindi non hanno evidentemente bisogno di menti eccelse, basta insediare un capobastone che si occupi di controllare gli incassi.

E dato che ci siamo, perché non fare la stessa operazione anche con la Cassa di Risparmio, detta anche Unicredit?

Poi, se la Banca Popolare, detta anche Banco Popolare, è a corto di liquidità, ci vuol niente ad infilarci dentro in una volta un po' di uomini e di denaro. Possibilmente denaro dei veronesi e uomini in camicia verde, s'intende.

Su come vada la città ci sono opinioni contrastanti. A sentire il sindaco, gli assessori e il vescovo si salta da un successo all' altro e non passa giorno che non si raggiungano nuovi primati. Molti veronesi si sentono meglio da quando si è schiarito il colore medio della pelle in città e trovano che la sicurezza sia inversamente proporzionale al numero degli extracomunitari. Anche se poi la stragrande maggioranza di costoro lavora più duramente dei veronesi e per di più paga le tasse.

Le strade sono ridotte da schifo, il trasporto pubblico è inesistente, la Filovia ha preso la stessa strada della Tramvia, il decantato sviluppo di Verona Sud non ha mosso un passo, le biciclette sono malviste e i parchi restano sulla carta. Il traforo è uno spot costosissimo ormai sgonfio. E tra un po' inizieremo a fare i conti con gli infausti effetti della gestione delle camice verdi negli enti controllati

Guarda caso, scopriamo di avere il bilancio in rosso e l' assessore al bilancio ci dice che non ci sono i soldi neppure per la spesa corrente.

La crisi? Non esiste!

Pelanda e con lui il fior fiore dei nostri ministri, economisti e politici ci hanno spiegato con encomiabile lucidità che l' economia italiana, e in special modo quella veronese, si sono messi da un pezzo alle spalle i venti di tempesta.

Contenuti correlati

La bicicletta nell'era Tosi
La bicicletta nell'era Tosi Sabato in piazza Bra sesta edizione di S.I.N.D.A.C.O., manifestazione promossa dagli Adb che propone al sindaco di tracciare il bilancio delle cose fatte per la... 2567 views giorgia_nin
L'Arsenale è proprietà di tutti i Veronesi
L'Arsenale è proprietà di tutti i Veronesi Firma la PETIZIONE proposta dal Comitato per l´Arsenale. I firmatari chiedono di destinare fin da subito i dodici milioni di euro già disponibili ad interventi ... 2687 views Mario Spezia
La mappa della filiera corta
La mappa della filiera corta Schede complete degli agricoltori biologici disponibili sul sito dell'AVeProBi, assieme ai gruppi di acquisto solidale.Dopo l'apertura della sezione C'è chi dic... 2692 views Michele Bottari
Baldofestival 2010
Baldofestival 2010 LUGLIO /AGOSTOSabato 10 lugliodella mostra d'arte nel torrente TassoLa natura come cura / La cura della natura; Sentieri nell'arte 4^ edizione, ore 19,30*Interv... 2493 views redazione
Settis sta bene e lotta insieme a noi
Settis sta bene e lotta insieme a noi MARTEDI' 24 GENNAIO ALLE ORE 20.45 presso LA FORESTERIA SEREGO ALIGHIERI a Gargagnago di Valpolicella Via Giare 277.Care Amiche e cari Amici della Valpolicella,... 2226 views gabriele_fedrigo
Ancora Corso Milano
Ancora Corso Milano Le osservazioni dei Comitati ed Associazioni al Progetto del Comune.E' del tutto illusorio pensare di risolvere il problema di Corso Milano senza prefiggersi l'... 2190 views Mario Spezia
10 agosto ore 21.00: Concerto al Maso
10 agosto ore 21.00: Concerto al Maso Musica, recitazione e buona accoglienza. Lo spirito di Melville aleggia sul Maso nella notte di S. Lorenzo. Herman Melville pubblica nel 1851 Moby Dick, conside... 2304 views Mario Spezia
La Affi-Pai non si fa più!
La Affi-Pai non si fa più! Stavolta è vero: insieme, siamo riusciti a fermare questo mostro. Attenti ai prossimi!Sono stati mesi densi di notizie e anticipazioni, sembrava sempre che si f... 2572 views maria_cristina