Sembra che nessuno abbia spiegato ai nostri amministratori che una parte del nostro territorio va anche conservata e protetta.

All'appello del Vicesindaco Assessore all'Urbanistica Vito Giacino, pubblicato sull'Arena del 12 c.m., a sostegno dell'idea di realizzare il Parco del Lazzaretto utilizzando 166.000 mq del Parco dell'Adige, il WWF risponde osservando che se c'è qualcosa di veramente moderno nel territorio di Verona questo è il Parco dell'Adige, così come rappresentato nel PAT, Piano di Assetto del Territorio Moderno perché conserva la biodiversità esistente, promuove la rinaturalizzazione degli ambiti degradati e mette a disposizione dei cittadini di oggi e delle genazioni future abbienti e non abbienti, ma soprattutto di questi ultimi, un luogo di grande bellezza, adatto alla ricreazione, roprio a due passi dalla città e frequentabile gratuitamente.

E questo patrimonio della Città di Verona invidiato da molte città italiane non va intaccato, compromesso, sciupato, ma invece gelosamente conservato e protetto. Come infatti è previsto nei documenti che accompagnano l'istituzione del Parco dell'Adige. All'Assessore Giacino, con franchezza e spirito di collaborazione, rispondiamo con le medesime parole che usammo in una nostra lettera del 06/09/08 firmata da W.W.F. assieme a C.T.G., LIPU, Italia Nostra, Legambiente, per esprimere la nostra contrarietà  all'Assessore Uboldi della Giunta Zanotto, che il medesimo progetto aveva presentato per l'approvazione.

E' da sapere che questo prevedeva l'impiego di 166,00 mq (55 campi veronesi, dei quali 16 di proprietà del Comune e 4 del Demanio) per costrire un grandioso impianto sportivo con costruzione di strade, sistemazione degli argini dell'Adige, parcheggi, campi di calcetto, di tennis, di beach volley, campi di prato in erba artificiale di avviamento al golf, realizzazione di lagune, solarium, piscine riscaldate, bar, ristorante, palestre, aule, salette di lettura, corners commerciali, chioschi, gazebo, zattera galleggiante sul fime, cafè bateau. Alla proposta avevamo obiettato che:

- formare infrastrutture significa aprire strade, costrire parcheggi pavimentati per auto, costruire fognature, linee elettriche e telefoniche, condotte del gas,             - sistemare gli argini significa rimuovere la vegetazione spontanea ed intervenire nella complessità dell'interazione acqua-terra ora presente compromettendola e ciò è impensabile in un "Parco Naturale",

- formare campi da calcetto, da tennis, da beach volley in erba artificiale per l'avviamento al golf significa causare un insopportabile cambiamento nell'attuale assetto floristico naturale e seminaturale con disturbo e allontanamento della fauna terrestre ed avicola e con profonda alterazione paesaggistica,

- formare lagune con relativi impianti, solarium, pergole, significa inventare nove forme dove invece la Natura deve essere libera di formare le uniche ammesse: le sue.

Costruire edifici per servizi generali, servizi del personale, piscine riscaldate e relative centrali termiche, bar, ristorante, palestra, aule, salette di ritrovo, corners commerciali significa aver scambiato il prezioso territorio del Parco, dove non è ammessa alcuna nuova costruzione, per un'area a destinazione polivalente/turistica/sportiva/commerciale che con l'area destinata a Parco è in completo, insanabile contrasto.

Immaginare la zattera sul fiume, il caffè bateau, è solo patetico, non aggiungiamo altro.

E riassumiamo dicendo che questo intervento è proposto in violazione delle norme del P.A.T. e della Legge Galasso, non è ecosostenibile ed è in contrasto con gli interessi dei cittadini.

Resta il problema della droga, citato con responsabe apprensione dall'Assessore Giacino, come una piaga che affligge quel luogo. Problema preoccupante per la nostra città, quello della droga, per risolvere il quale non serve inserire un devastante cuneo nella natura del Parco. La droga, ma non intendiamo inoltrarci nell'argomento, verrebbe ora forse solo trasferita, ma in un futuro che speriamo non lontano, anche vinta, mentre il territorio del Parco dell'Adige rimarrebbe devastato per sempre. Ci lusinghiamo di pensare che il Vicesindaco e Assessore Giacino e l'intera Giunta abbiano l'orgoglio di conservare ed accrescere il valore dell'ecosistema fluviale dell'Adige, respingendo con saggezza il progetto del "Parco del Lazzaretto"

Contenuti correlati

Arte e terra
Arte e terra Sabato 2 giugno ore 11, Contrada Cattazzi, Tregnago (Vr)Una ventina di artisti italiani e stranieri annualmente si incontrano in Contrada Cattazzi dove ha sede ... 2655 views Mario Spezia
Il paesaggio veronese
Il paesaggio veronese La felice posizione geografica di Verona, ha determinato il peso culturale, commerciale e strategico della città fin dalla preistoria. Romani, scaligeri, venezi... 3995 views alberto_ballestriero
Aisha Musa della contemporaneità
Aisha Musa della contemporaneità Passato e presente legati dagli stessi simboli.  Aisha ragazza afghana. Occhi veloci, capelli raccolti dal vento dei pensieri e da un velo, custode di... 2238 views sabrina_baldanza
Come si formano i buchi neri
Come si formano i buchi neri Panta rei, ovvero “La morte di una stella”.Il prof. Giorgio Cecchetto, noto per la la sua brillante militanza nelle aule del liceo Fracastoro, introduce alcuni ... 6937 views giorgio_cecchetto
Referendum e democrazia
Referendum e democrazia Che vinca il Si o il No crediamo davvero che cambierà il modo di far politica, la nostra effettiva rappresentanza in parlamento e la rappresentatività in genera... 3354 views alfredo_poli
Uber Economy 3: the winner
Uber Economy 3: the winner Continua l'analisi sulla web-economy. Il costo marginale nullo crea monopoli in ogni settore, condannando economicamente a morte chiunque, pur lavorando efficie... 3848 views Michele Bottari
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos...
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos... Giovedì scorso è stato presentato alla Fiera di Verona il Piano di Azione Nazionale, che detta le nuove regole per l'utilizzo dei pesticidi. 21 miliardi di fina... 2408 views Mario Spezia
Montecchio e i suoi sentieri
Montecchio e i suoi sentieri Domenica 9 giugno ore 9.30 ritrovo nella piazza di Montecchio di Negrar. Consegna dell'archivio storico raccolto dal Maestro Raffaello Franchetto, appassionato ... 5330 views colline_veronesi