Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Cosa abbiamo fatto per meritare la tua fiducia?

1 - Abbiamo messo in piedi un sito ricco di informazioni sulle colline della provincia di Verona. www.collineveronesi.it è ormai una realtà conosciuta ed utilizzata da molte persone, dove si possono scaricare percorsi, descrizioni, mappe, si possono trovare informazioni accurate sulla flora e sulla fauna delle colline, si possono fare ricerche storiche e reperire informazioni utili per passare una bella giornata all'aperto a contatto con la natura. Il gruppo di amici che in vari modi collaborano ha superato le 50 persone. Cerchiamo qualche bravo giovane che impari ad inserire i dati e che ci affianchi nel duro lavoro.

2 – Tentiamo tutti i giorni di offrire qualche spunto di informazione, di approfondimento e di stimolo sui temi ambientali e non solo. www.veramente.org è una delle poche realtà indipendenti nel mondo dell'informazione veronese. In questo periodo stiamo ristrutturando il sito e non siamo in grado di spedire la newsletter settimanale, ma si può accedere al sito digitando la parolina magica (veramente!) sulla finestrella di Google. Sono sempre bene accette le informazioni, i contributi, gli stimoli, le critiche.

3 – Diamo il nostro contributo attivo e propositivo a tutte le iniziative che promuovono la tutela della salute e dell'ambiente. Abbiamo sempre cercato di promuovere una azione unitaria di tutte le associazioni e i comitati attivi in città e in provincia. Anche attualmente una nostra proposta sta riunendo tutte le realtà associative su un documento di sostegno ai sindaci che promuovono la raccolta differenziata e il trattamento a freddo dei rifiuti.

Contenuti correlati

La salute è di tutti
La salute è di tutti Condividiamo l'appello del Coordinamento Provinciale Veronese Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani contro un emendamento che mira a eliminare il diritto al... 2240 views fulvio_paganardi
Val più la caccia che la preda
Val più la caccia che la preda Quando otteniamo ciò che vogliamo non possiamo volerlo più; perché il desiderio continui ad esistere deve avere i suoi oggetti eternamente assenti o irragiungib... 3580 views Mario Spezia
Corso di viticoltura biologica
Corso di viticoltura biologica Le lezioni si terranno presso l'Istituto Stefani Bentegodi via O. Speri, S.Floriano di S.Pietro in Cariano (VR). Le iscrizioni al corso sono ancora aperte. ... 2149 views Mario Spezia
Il motore dell'ecofighetto (4)
Il motore dell'ecofighetto (4) Il combustibile ecologico non esiste. La mobilità privata non è sostenibile. L'unica alternativa è muoversi di meno.Vai su categoria ecofighetti.Nonostante tutt... 2535 views Michele Bottari
Terra e arte
Terra e arte Il 2 giugno 2011, in Contrada Cattazzi, comune di Tregnago, alle ore 11.30 ci sarà l'inaugurazione di questa originale manifestazione di LandArt......cattazzima... 2192 views redazione
Nè forchette nè forconi
Nè forchette nè forconi Si è appena conclusa l'assemblea annuale dell'Associazione Rurale Italiana tenutasi quest'anno nel comune piemontese di Monastero di Bormida nella langa astigia... 2777 views attilio_romagnoli
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali Colpisce il 60% del suolo italiano. E il ruolo degli agricoltori è fondamentale per combatterla. Intervista a Giuseppe Scarascia, del Cra - Consiglio per la ric... 2656 views Mario Spezia
Stop al consumo di territorio
Stop al consumo di territorio La mobilitazione regionale attivata dal digiuno di don Albino Bizzotto è arrivata in molte piazze venete. A Verona si concretizzerà con un sit-in sabato 28 sett... 2426 views Mario Spezia