Depositati i testi delle proposte di legge di iniziativa popolare per l' istituzione dei due parchi regionali: Cominciamo subito a raccogliere le firme!

Il 30 marzo sono stati depositati presso l'Ufficio legislativo della Regione Veneto i due Progetti di Legge di iniziativa popolare per la costituzione di due nuovi parchi regionali:

• il parco della Valpolicella;

• il parco del Garda veneto e delle colline moreniche.

Le iniziative sono state avviate in coordinamento fra le due Associazioni che da tempo si battono per la salvaguardia dei due territori, o meglio di ciò che ne resta dopo decenni di cementificazione ed imbruttimento: "Salvalpolicella", presieduta dal conte Pieralvise di Serego Alighieri, ed il "Comitato Baldo-Garda", raggruppante oltre 40 associazioni e comitati dell'area gardesana, che ha incaricato Anna Codognola (di "Salviamo Garda") di gestire l'iniziativa. Il Gruppo di lavoro tecnico che ha redatto i testi è stato coordinato da Gian Paolo Bastia, presidente dell'associazione "Assolago".

I due Progetti di Legge hanno l'obiettivo primario di porre un freno all'inarrestabile consumo di questi due territori, sempre più simili ad una periferia urbana congestionata (in particolare la Valpolicella), o ad una villettopoli di seconde case (lago di Garda). L'unico strumento che sembra avere qualche probabilità di bloccare questo processo consiste nella creazione di un organismo "forte" ed autonomo dagli interessi localistici, quale appunto un Parco regionale, dotato di adeguati poteri di pianificazione territoriale e di intervento, ai cui indirizzi dovranno adeguarsi automaticamente i piani urbanistici vigenti e futuri degli Enti locali dell'area. Negli organi di governo del Parco saranno rappresentate le associazioni ambientaliste, la regione e la provincia di Verona, a fianco dei Comuni coinvolti. Particolare rilievo è dato in questi PdL ai programmi di recupero dei contesti particolarmente degradati ed imbruttiti, anche mediante progetti di rinaturalizzazione e ricostruzione che l'Ente Parco dovrà attuare.

Dopo la metà di aprile partirà la campagna di raccolta delle 5.000 sottoscrizioni popolari necessarie per la presentazione definitiva dei Progetti di legge al Consiglio regionale del Veneto, che a norma di Statuto sarà tenuto a prenderli in esame ed a sottoporli a votazione, senza possibilità di accantonarli. Tutti i cittadini del Veneto, sia a titolo individuale che tramite le associazioni ambientaliste e culturali, sono chiamati a dare il loro appoggio all'iniziativa, in primo luogo sottoscrivendo i moduli che saranno a disposizione nei punti di raccolta di prossima attivazione. Chi volesse offrire la propria collaborazione diretta o avere ulteriori informazioni può inviare un email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referenti per i due comitati proponenti:

Per Salvalpolicella

(Pieralvise di Serego Alighieri) )

Per Salviamo Garda

(Anna Codognola

Contenuti correlati

Chiare, fresche e dolci acque
Chiare, fresche e dolci acque 26 marzo 2011 - Ore 14.00 - Roma - Piazza della Repubblica: Manifestazione nazionale   VOTA SI' AI REFERENDUM PER L'ACQUA BENE COMUNE! SI' per fermare il n... 2713 views redazione
PIL (Proemo a Invertir Leconomia)
PIL (Proemo a Invertir Leconomia) Il famoso discorso di Robert Kennedy all'università del Kansas il 18 marzo del '68 ha quarant'anni, ma sembra scritto oggi. Eccone una traduzione.Propio Il Conc... 2871 views maicol_chennedi
Assolto Erri De Luca: sabotare si può
Assolto Erri De Luca: sabotare si può Sollievo per lo scrittore napoletano, rinviato a giudizio per istigazione a delinquere per l'uso della parola sabotaggio.I sabotaggi alla Tav sono necessari per... 2464 views loretta
L'auto dell'ecofighetto (3)
L'auto dell'ecofighetto (3) Come sarà mai l'auto dell'ecofighetto? Ma ecologica, naturalmente! Una piccola botta di conti per smontare la necessità di un'auto nuova. Euro 5, rottamazioni e... 4269 views Michele Bottari
3 - A ruota dei mille
3 - A ruota dei mille L' ultimo appassionante resoconto del viaggio in bici attraverso l' Italia, con osservazioni ed annotazioni davvero sorprendenti. Dopo Teano ci dirigiamo a... 2548 views tina_gia_flavio_valeriano
In un sol dì
In un sol dì La cronaca del Bugiardello è da sempre una fonte inesauribile di notizie sensazionali, ma oggi l'edizione on lain ha superato se stessa. Complimenti vivissimi a... 2808 views dartagnan
Uva meccanica
Uva meccanica Nel giorno del primo maggio, festa dei lavoratori, passeggiando tra gli onnipresenti vigneti che caratterizzano fin troppo il paesaggio nel comprensorio del Bal... 2867 views attilio_romagnoli
Incendio Coati: lettera delle associazioni
Incendio Coati: lettera delle associazioni Pubblichiamo la lettera aperta che varie associazioni della Valpolicella hanno inviato al sindaco di Negrar, Roberto Grison, e alla cittadinanza tutta. L'incend... 3303 views redazione