Depositati i testi delle proposte di legge di iniziativa popolare per l' istituzione dei due parchi regionali: Cominciamo subito a raccogliere le firme!

Il 30 marzo sono stati depositati presso l'Ufficio legislativo della Regione Veneto i due Progetti di Legge di iniziativa popolare per la costituzione di due nuovi parchi regionali:

• il parco della Valpolicella;

• il parco del Garda veneto e delle colline moreniche.

Le iniziative sono state avviate in coordinamento fra le due Associazioni che da tempo si battono per la salvaguardia dei due territori, o meglio di ciò che ne resta dopo decenni di cementificazione ed imbruttimento: "Salvalpolicella", presieduta dal conte Pieralvise di Serego Alighieri, ed il "Comitato Baldo-Garda", raggruppante oltre 40 associazioni e comitati dell'area gardesana, che ha incaricato Anna Codognola (di "Salviamo Garda") di gestire l'iniziativa. Il Gruppo di lavoro tecnico che ha redatto i testi è stato coordinato da Gian Paolo Bastia, presidente dell'associazione "Assolago".

I due Progetti di Legge hanno l'obiettivo primario di porre un freno all'inarrestabile consumo di questi due territori, sempre più simili ad una periferia urbana congestionata (in particolare la Valpolicella), o ad una villettopoli di seconde case (lago di Garda). L'unico strumento che sembra avere qualche probabilità di bloccare questo processo consiste nella creazione di un organismo "forte" ed autonomo dagli interessi localistici, quale appunto un Parco regionale, dotato di adeguati poteri di pianificazione territoriale e di intervento, ai cui indirizzi dovranno adeguarsi automaticamente i piani urbanistici vigenti e futuri degli Enti locali dell'area. Negli organi di governo del Parco saranno rappresentate le associazioni ambientaliste, la regione e la provincia di Verona, a fianco dei Comuni coinvolti. Particolare rilievo è dato in questi PdL ai programmi di recupero dei contesti particolarmente degradati ed imbruttiti, anche mediante progetti di rinaturalizzazione e ricostruzione che l'Ente Parco dovrà attuare.

Dopo la metà di aprile partirà la campagna di raccolta delle 5.000 sottoscrizioni popolari necessarie per la presentazione definitiva dei Progetti di legge al Consiglio regionale del Veneto, che a norma di Statuto sarà tenuto a prenderli in esame ed a sottoporli a votazione, senza possibilità di accantonarli. Tutti i cittadini del Veneto, sia a titolo individuale che tramite le associazioni ambientaliste e culturali, sono chiamati a dare il loro appoggio all'iniziativa, in primo luogo sottoscrivendo i moduli che saranno a disposizione nei punti di raccolta di prossima attivazione. Chi volesse offrire la propria collaborazione diretta o avere ulteriori informazioni può inviare un email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referenti per i due comitati proponenti:

Per Salvalpolicella

(Pieralvise di Serego Alighieri) )

Per Salviamo Garda

(Anna Codognola

Contenuti correlati

XVIII Film Festival della Lessinia nel ricordo di Dino Buzzati
XVIII Film Festival della Lessinia nel ricordo di Dino Buzzati Saranno le parole di Dino Buzzati e le immagini delle sue montagne maestose a permetterci di "entrare, avventurarsi un poco fra le crode, toccarle, ascoltarne i... 2567 views Mario Spezia
PIAZZAPULITA ha presentato  i suoi candidati
PIAZZAPULITA ha presentato i suoi candidati Questi i nomi dei candidati e i temi sui quali questa gente lavora da anni.Giovedì 29 marzo 2012, ore 21.00, Piazza Bra. Per una volta, una vera e propria PIAZZ... 3332 views Mario Spezia
Ramsar chiama Lazise
Ramsar chiama Lazise Per salvaguardare le zone umide del basso lago, si propone al Sindaco di effettuare il censimento di stagni, torbiere, conche intramoreniche, fossi, risorgive e... 2671 views attilio_romagnoli
Potere virtuale e potere reale
Potere virtuale e potere reale Nel mondo del web girano cifre da urlo. In quello reale tariffe al limite della perdita, crisi, concorrenza spietata e soldi contati. Due mondi apparentemente i... 4029 views Michele Bottari
Barboni!
Barboni! Riflessioni, in prosa e poesia, su un fenomeno fastidioso e non tollerato dal nostro sceriffo e dai suoi elettori.Dalle panchine di Tosi alle pagine de "L'Arena... 2771 views dallo
Altro che ciusi!
Altro che ciusi! Luca Marchese, il sociologo che studia il M5S e sogna di fare il macchinista, è uno dei tanti giovani che, finita la scuola, faticano a trovare un lavoro.Conclu... 2466 views martina_bridi_il_trentino
Critici d'eccezione
Critici d'eccezione Commenti di un gruppo di ragazzi e ragazze del Servizio Adolescenti dell'Ospedale Villa Santa Giuliana durante la visita alla Nuova Scuola di Negrar. Sabat... 2406 views giuliana_magalini
L'ICISS butta fuori il WWF dall'Oasi del Vaio Galina
L'ICISS butta fuori il WWF dall'Oasi del Vaio Galina L'ICISS (Istituti Civici di Servizio Sociale), fondazione con scopi assistenziali del Comune di Verona, dopo una estenuante trattativa durata due anni, ha intim... 4080 views dallo