Depositati i testi delle proposte di legge di iniziativa popolare per l' istituzione dei due parchi regionali: Cominciamo subito a raccogliere le firme!

Il 30 marzo sono stati depositati presso l'Ufficio legislativo della Regione Veneto i due Progetti di Legge di iniziativa popolare per la costituzione di due nuovi parchi regionali:

• il parco della Valpolicella;

• il parco del Garda veneto e delle colline moreniche.

Le iniziative sono state avviate in coordinamento fra le due Associazioni che da tempo si battono per la salvaguardia dei due territori, o meglio di ciò che ne resta dopo decenni di cementificazione ed imbruttimento: "Salvalpolicella", presieduta dal conte Pieralvise di Serego Alighieri, ed il "Comitato Baldo-Garda", raggruppante oltre 40 associazioni e comitati dell'area gardesana, che ha incaricato Anna Codognola (di "Salviamo Garda") di gestire l'iniziativa. Il Gruppo di lavoro tecnico che ha redatto i testi è stato coordinato da Gian Paolo Bastia, presidente dell'associazione "Assolago".

I due Progetti di Legge hanno l'obiettivo primario di porre un freno all'inarrestabile consumo di questi due territori, sempre più simili ad una periferia urbana congestionata (in particolare la Valpolicella), o ad una villettopoli di seconde case (lago di Garda). L'unico strumento che sembra avere qualche probabilità di bloccare questo processo consiste nella creazione di un organismo "forte" ed autonomo dagli interessi localistici, quale appunto un Parco regionale, dotato di adeguati poteri di pianificazione territoriale e di intervento, ai cui indirizzi dovranno adeguarsi automaticamente i piani urbanistici vigenti e futuri degli Enti locali dell'area. Negli organi di governo del Parco saranno rappresentate le associazioni ambientaliste, la regione e la provincia di Verona, a fianco dei Comuni coinvolti. Particolare rilievo è dato in questi PdL ai programmi di recupero dei contesti particolarmente degradati ed imbruttiti, anche mediante progetti di rinaturalizzazione e ricostruzione che l'Ente Parco dovrà attuare.

Dopo la metà di aprile partirà la campagna di raccolta delle 5.000 sottoscrizioni popolari necessarie per la presentazione definitiva dei Progetti di legge al Consiglio regionale del Veneto, che a norma di Statuto sarà tenuto a prenderli in esame ed a sottoporli a votazione, senza possibilità di accantonarli. Tutti i cittadini del Veneto, sia a titolo individuale che tramite le associazioni ambientaliste e culturali, sono chiamati a dare il loro appoggio all'iniziativa, in primo luogo sottoscrivendo i moduli che saranno a disposizione nei punti di raccolta di prossima attivazione. Chi volesse offrire la propria collaborazione diretta o avere ulteriori informazioni può inviare un email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referenti per i due comitati proponenti:

Per Salvalpolicella

(Pieralvise di Serego Alighieri) )

Per Salviamo Garda

(Anna Codognola

Contenuti correlati

Sirèse, pèrseghi e armìli
Sirèse, pèrseghi e armìli I nomi dialettali di questi 3 frutti derivano direttamente dal nome scientifico della pianta e ci raccontano una storia antica di millenni.A volte i nomi ci tra... 5227 views Mario Spezia
La fotografia contemporanea in quattro incontri
La fotografia contemporanea in quattro incontri Quattro conferenze dedicate a ruoli e protagonisti della fotografia contemporanea.Avrà inizio oggi Ruoli e protagonisti della fotografia contemporanea, un ... 2395 views alice_castellani
20 maggio Festa delle Oasi WWF
20 maggio Festa delle Oasi WWF L'edizione 2012 della Festa delle Oasi WWF aprirà gratuitamente al pubblico oltre 100 aree naturali protette dal Panda lungo tutto lo stivale. Domenica 20 maggi... 2146 views Mario Spezia
Boom di vendite in tutta la provincia
Boom di vendite in tutta la provincia Dopo Brad Pitt, Angelina Jolie e Leonardo Di Caprio, è invasione! I numerosi studi notarili di città e provincia non riescono a far fronte allo strabiliante num... 2399 views gino
L'invasione degli OGM
L'invasione degli OGM Lettera aperta dell'associazione Via Campesina ai commissari UE: se passa la proposta della commissione di delegare ai singoli stati, l'OGM non avrà freno nei p... 3023 views loretta
Un passo avanti in Valpolicella
Un passo avanti in Valpolicella I comuni di Negrar, San Pietro Incariano, Marano di Valpolicella, Fumane, Sant'Ambrogio di Valpolicella, hanno concordato le regole per l'impiego di prodotti fi... 2823 views redazione
Alla ricerca dell'energia infinita
Alla ricerca dell'energia infinita Benzina a due euro? Bollette salate? Niente paura: i nuovi templari sono alla caccia del Graal dei nostri giorni: la fonte di energia infinita (e gratis).Nel me... 3221 views Michele Bottari
Risposta al sindaco su Borgo Ulivi
Risposta al sindaco su Borgo Ulivi In relazione alla lottizzazione a Quinzano, Tosi scarica la responsabilità sull'amministrazione precedente, ammette che è uno scempio, ma non c'è nulla da fare.... 2704 views marco_ambrosi