Il Motorcity arricchirà di sicuro politici ed amministratori, forse anche alcuni speculatori, ma di sicuro distruggerà definitivamente un territorio ricco di storia, tradizioni e produzioni agricole.

 

Nella campagna tra Vigasio e Trevenzuolo, in un'area di oltre quattro milioni e mezzo di metri quadrati, in cui ci potrebbero stare città come Reggio Emilia e Ferrara, sta per essere realizzato il mostro Motorcity, autorizzato da una delibera della Regione Veneto il 29 dicembre 2009.

L'intera zona è caratterizzata dalla presenza di risorgive che rende l'ambiente fragile e prezioso. Da tenere presente che l'economia si è sempre basata sulla produzione agricola, in particolare del riso.

La realizzazione di Motorcity cambierà completamente l'economia della zona, penalizzando gli operatori agricoli, i piccoli commercianti e premiando gli speculatori edilizi.

L'apertura del più grande centro commerciale d' Europa, di un parco dei divertimenti più ampio di Gardaland, di 500.000 mq. di capannoni produttivi, di 230.000 mq. di residenza, di due hotel ed infine di una pista automobilistica, non sono certamente in sintonia con la storia sociale ed economica della zona.

Si è utilizzata l'idea dell'autodromo quale testa di ponte per un'enorme e sconsiderata operazione speculativa. In questo modo è stato possibile aggirare i vincoli urbanistici ed edificatori per la costruzione di nuovi centri commerciali.

L'impatto ambientale sull'area sarà devastante.

Vigasio fu importante come nodo di comunicazione, trovandosi sulla strada romana che congiungeva Mantova a Verona. Numerose armi ed utensili celtici sono state trovate nella zona, sono stati trovati in particolare una spada e una serie di tombe. Nei primi secoli dopo Cristo, il terreno era prevalentemente paludoso e solo i Frati Benedettini riuscirono a completare la bonifica. Nelle zone in precedenza occupate dalle paludi si insediarono successivamente le risaie.

Situato nella fertile pianura detta Bassa Veronese, Vigasio vede derivare probabilmente il suo nome da "vicus atii", ovvero città degli Attii.

Il paese è attraversato dal Fiume Tartaro, nome che compare anche nelle storie del poeta latino Tacito,che parla di "paludes tartari fluminis".

Il gambero, presente nello stemma comunale, indica la vasta presenza dal crostaceo nel luogo quando il terreno era ancora ricoperto dalle paludi. Accanto ad esso si può notare una rapa, simbolo che ricorda i primi prodotti frutti della coltivazione delle poche terre allora emergenti dalle paludi.

Le prime notizie certe su Vigasio risalgono però solo al 1014, quando l'imperatore Enrico II stabilì che il territorio doveva appartenere all'abbazia di San Zeno di Verona.

Sotto la Repubblica Veneta, dal 1405 al 1797, Vigasio fu centro di importanti commerci, e fu anche sede di un prestigioso vicariato. Il municipio era ubicato in piazza ove ora esiste l'osteria del Leone, e in facciata riportava un affresco raffigurante il leone di San Marco, simbolo della Repubblica Veneziana. Nei piani superiori dell'edificio che ospitava il municipio si amministrava la giustizia, ed esiste ancora oggi la cella con il soffitto a volta nella quale erano rinchiusi i condannati.

DATI

AUTODROMO: 1.000.000 mq.

PARCO DIVERTIMENTI: 360.000 ‘

HOTEL N.2 150.000 ‘

ZONA COMMERCIALE 470.000 ‘

PARCO SCIENT.-TECNOL. 500.000 ‘

MOTOR SHOW ROOM 420.000 ‘

RESIDENCE 230.000 ‘

VERDE A PARCO E PARCHEG. 1.100.000 ‘

STRADE, MARCIAP., CICLAB. 350.000 ‘

TOTALE: 4.580.000 ‘

SUPERFICIE OCCUPATA DA EDIFICI: 1.080.000 mq. 23%

SUPERFICIE SCOPERTA O LIBERA: 3.500.000 ‘ 77%

VOLUME COMPLESSIVO: 7.000.000 mc.

PARCHEGGI PER 44.000 POSTI AUTO: 1.100.000 mq.

TRAFFICO GIORNALIERO PREVISTO: MIN. 34.182 MAX. 75.194

Contenuti correlati

La Prateria
La Prateria L'importanza dei nomi e della memoria: stiamo perdendo completamente il senso e la memoria del nostro territorio. Ormai non conosciamo più il significato dei to... 2323 views Mario Spezia
Siamo tutti Erri De Luca
Siamo tutti Erri De Luca Uno scrittore rinviato a giudizio per l'uso della nobile parola 'sabotaggio'. Quando la giustizia perseguita il pensiero e le parole siamo in pieno regime autor... 2930 views Michele Bottari
Primavera Biologica
Primavera Biologica Primavera biologica al Biomercatino di Arbizzano, faccia a faccia, gomito a gomito, a discutere di paesaggio e territorio, come coltivarlo, come costruirlo, com... 2399 views stefano_zampini
Venditori di marcheting
Venditori di marcheting Testa di maiale su flash-mob animalista: quando il mezzo snatura il messaggio. Filosofia sull'uso di bieche tecniche di persuasione e comunicazione per scopi be... 2907 views Michele Bottari
Recuperiamo le ex ferrovie
Recuperiamo le ex ferrovie Domenica 2 marzo tutti in bici sul sedime della Dossobuono-Isola della Scala, un patrimonio in abbandonoDomenica 2 marzo tutti in bici per il recupero dell'ex f... 2875 views laura_lorenzini
Acqua: il comitato diffida l'AATO
Acqua: il comitato diffida l'AATO Il comitato "Acqua e Beni Comuni" pretende l'attuazione dell'esito dei referendum per l'acqua senza profitti. Depositata la diffida all'aato veronese.Dopo quatt... 2553 views comitato_veronese_acqua_e_beni_comuni
Referendum e democrazia
Referendum e democrazia Che vinca il Si o il No crediamo davvero che cambierà il modo di far politica, la nostra effettiva rappresentanza in parlamento e la rappresentatività in genera... 3665 views alfredo_poli
I lupi nelle Marche
I lupi nelle Marche Una regione italiana piena di belle sorprese per l'intelligente promozione turistica, per l'ottima produzione enogastronomica, per l'equilibrio con cui si conci... 3868 views Mario Spezia