Quali soluzioni per traffico, parcheggi, mezzi pubblici, biciclette, pedoni

 Attualmente Corso Milano è una delle vie più inquinate d' Italia. Lo spostamento della centralina di controllo in una via laterale ha abbassato i valori sulla carta ma non nella realtà. E' anche una strada molto trafficata in tutte le ore del giorno e registra un alto numero di incidenti con morti e feriti gravi, quasi tutti pedoni sulle strisce pedonali. Lungo tutta la via negozi, supermercati, uffici, banche, distributori e, tutto intorno, un quartiere densamente popolato.

Si tratta di ridisegnare la strada e di stabilire le finalità di questo lavoro .

Questa amministrazione ha preparato un progetto che prevede: 4 corsie, spartitraffico, pista ciclabile bidirezionale, 160 posti auto, 6 rotonde.

Il Comitato "Viviamo Corso Milano" chiede: 450 stalli di parcheggio, 3 corsie, un parcheggio scambiatore alla Croce Bianca.

Paolo Fabbri, degli Amici della bicicletta, obbietta che: " E' illusorio pensare che possa esserci una riqualificazione della strada senza una sostanziale riduzione del traffico. La costruzione di un parcheggio scambiatore e del relativo collegamento col trasporto pubblico dovrebbero essere considerati una priorità. Dovrebbero essere adottati provvedimenti che disincentivino l' uso del mezzo privato e privilegino l' uso del mezzo pubblico. Due delle quattro corsie devono essere preferenziali se si vuole favorire l' uso del mezzo pubblico. La pista ciclabile deve essere realmente appetibile da quei cittadini che vorrebbero usare le due ruote, con grande beneficio per tutti.

Il dibattito è aperto.

Rimane un dubbio: Possiamo pensare di aumentare continuamente il numero delle macchine che girano sulle nostre strade e contemporaneamente pretendere di diminuire l' inquinamento, le code, il rumore, lo stress, gli incidenti?

Contenuti correlati

Veicoli pre-euro lavano le strade
Veicoli pre-euro lavano le strade A Verona si abbattono le polveri sottili bagnando le strade. Con veicoli d'epoca.Una mattina di febbraio, tagliando via Mameli da via Sabotino ho notato un... 2117 views dallo
A Porta Leona, in ricordo di Nicola
A Porta Leona, in ricordo di Nicola Manifestazione per Nicola Tommasoli, venerdì 3 ottobre 2008, alle 17:00. La Verona che si fa delle domande si riunisce, con un breve spettacolo teatrale.Venerdì... 2186 views cristina_stevanoni
Insieme a Naturalmente Verona
Insieme a Naturalmente Verona Lettera del Sélese alle associazioni e ai comitati ambientalisti veronesi: dibattiamo a Naturalmente Verona su un nuovo modello di economia e di convivenza civi... 2477 views Michele Bottari
Sabotaggio 4: rivoluzioni social
Sabotaggio 4: rivoluzioni social La sopravvalutazione dei vantaggi della tecnologia è una costante degli attivisti di tutte le epoche, quasi quanto la sottovalutazione degli aspetti negativi. S... 3002 views Michele Bottari
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente Il 2020 è stato un anno decisamente complicato, un anno che ci ha costretto a fare i conti con un aspetto della “NATURA” che nessuno di noi aveva preventivato. ... 6041 views Michele Bottari
Vigneti
Vigneti La monocoltura intensiva comporta una serie di problemi nuovi, che vanno capiti ed affrontati in maniera nuova. Questa è la nostra proposta. Si sa, ognuno ... 3200 views Mario Spezia
Estate tra le balle
Estate tra le balle Il Comune di Badia Calavena ospita la prima edizione veronese della Festa delle Terre di Sopra, un'intensa 5 giorni (dal 4 all'8 luglio) di svago, cultura, arte... 2368 views Mario Spezia
Vorremo capirci qualcosa...
Vorremo capirci qualcosa... Piazza Pulita propone un incontro pubblico in cui amministratori, responsabili sanitari, comitati, associazioni e cittadini possano confrontarsi in vista di un ... 2419 views daniele_nottegar