Oggi nella nostra società che declama Diritti e ritiene di poterli insegnare, basta aprire occhi e mente per trovare zone buie dove ignoranza, paura e violenza alimentano i Rovesci al punto da minacciare anche i Diritti più elementari.

Il tema di quest'anno è importante, fondante, forte, quasi duro, nella sua storia a volte violento perché né la ragione né il sentimento bastano a costruirlo.

 Non e stato facile decidere di affrontare questa tema, ha prevalso il desiderio di ricordare insieme a voi che nella storia e nella vita di ogni giorno è importante non perdere mai di vista l'importanza di Diritti che ci possono sembrare ormai scontati, perché i loro Rovesci possono essere lì ad un passo da noi, dietro l'angolo.

 Basta volgere lo sguardo solo un po' indietro nel tempo, per trovare situazioni dove, soprattutto per le donne, non c'erano Diritti, né di parola, né di scelta, né di spostarsi, né di lavorare, né di studiare.

Oggi nella nostra società che declama Diritti e ritiene di poterli insegnare, basta aprire occhi e mente per trovare zone buie dove ignoranza, paura e violenza alimentano i Rovesci al punto da minacciare anche i Diritti più elementari.

Nei film abbiamo trovato storie di Donne che si sono impegnate coraggiosamente nella conquista e nel riconoscimento di Diritti negati, talvolta fino a subirne i tragici Rovesci.

L'incontro conclusivo di approfondimento e conversazione sarà con Stefania Sartori, Maria Teresa Girardi, e Carla De Beni, donne che nel loro impegno politico sono coinvolte concretamente nella realizzazione dei Diritti e nel contrastarne i Rovesci. Le loro esperienze, competenze e conoscenze saranno preziose per approfondire il tema di questa quinta edizione.

Dedichiamo Te Donna ad Anna Tantini, recentemente scomparsa, una delle donne piu attive a Verona a partire dagli anni '60. Fondatrice di associazioni come il consultorio AIED, il Filo di Arianna e Orientamento Lavoro Veneto, difensora civica del Comune di Verona, protagonista in prima linea di iniziative culturali e riflessioni sul mondo delle donne e il riconoscimento dei loro diritti.

Una chiacchierata informale e un tè chiudono ogni serata.

Giovedì 25 febbraio ore 20,45 – Cavaion Sala Torcolo

Angeli d'acciaio – Regia di Katja Von Garnier – USA 2004

Giovedì 04 marzo ore 20,45 – Bardolino Sala della Disciplina

Il diario di Eva – Voce recitante: Elisabetta Zampini – Musiche: Luca Donini

Giovedì 11 marzo ore 20,45 – Affi Sala civica Ca' del Rì

Il resto di niente – Regia di Antonietta De Lillo – Italia 2004

Giovedì 18 marzo ore 20,45 – Cavaion Sala Torcolo

Racconti da Stoccolma – Regia di Anders Nillsson – Svezia/Germania 2006

Giovedì 25 marzo ore 20,45 – Cavaion Sala Torcolo

Incontro conversazione – saranno presenti: Stefania Sartori, Maria Teresa Girardi, e Carla De Beni

Venerdì 05 marzo ore 18,30 – Biblioteca di Affi (ex stazione)

Inaugurazione mostra "Mitiche donne" – Miriam Cailotto espone le sue figure plastiche in cartapesta: ingesso libero.

La manifestazione ha il patrocinio dei comuni di Affi, Bardolino e Cavaion e si svolge in collaborazione con la rete delle biblioteche locali e di Baldofestival.

Il contributo per l'iniziativa é di 10 Euro.

Associazione Melograno 045 6269425 – Via Roma, 13 – Cavaion Veronese

www.melogranocavaion.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Ambiente e gestione collettiva: un esempio per l'economia.
Ambiente e gestione collettiva: un esempio per l'economia. Esiste un collegamento quotidiano e continuo tra i sistemi eco sistemici e benessere socioeconomico che bisogna capire e salvaguardare. Salvioni: "Per garantire... 2469 views Mario Spezia
Pesticidi: 3 proposte per i sindaci
Pesticidi: 3 proposte per i sindaci Le associazioni ambientaliste della Valpolicella hanno preparato un breve documento che faranno pervenire a tutti i sindaci della provincia di Verona. Le 3 prop... 2467 views Mario Spezia
Il prezzo del vino
Il prezzo del vino Prezzi in picchiata, ma da noi si preferisce nascondere la polvere sotto il tappeto e raccontare favole ai grulli. Francesco Terreri su L'Adige del 16.12.2... 2170 views Mario Spezia
La caccia nei SIC
La caccia nei SIC Come ogni anno sono riapparsi i capanni di caccia all'interno della zona di interesse comunitario (SIC) del Lago di Garda. Si fa strage di uccelli migratori in ... 8357 views Mario Spezia
Land grabbing e distruzione del territorio collinare
Land grabbing e distruzione del territorio collinare A proposito di corsa alla terra, fa poca differenza che si pianti jatropha in Senegal o vigneti in Valpolicella: si tratta comunque di accaparramenti a scopo di... 2859 views Mario Spezia
Dal Moro = Dal Negro
Dal Moro = Dal Negro Quando invece di pensare ad una alternativa, si pretende di superare l' avversario sul suo terreno.Per un vescovo che rinsavisce e parla di democrazia in termin... 2591 views Mario Spezia
Niente ambiguità sull'EXPO!
Niente ambiguità sull'EXPO! I movimenti ambientalisti devono esprimere la propria netta contrarietà nei confronti dell'inutile manifestazione il cui unico risultato è favorire cementificat... 3657 views Michele Bottari
Nati per perdere
Nati per perdere L'entusiasmo, con cui i sindaci del PD (da Zanonato a Renzi) magnificano l'operato di Tosi come ammistratore, la dice lunga sulla loro capacità di costruire una... 2438 views Mario Spezia