Osserviamo come sta cambiando il paesaggio della Valpolicella, partendo dal Monte Sant'Urbano, sulla dorsale tra Fumane e Valgatara e scendendo giù fino alla strada provinciale della Valpolicella.

E' sicuramente molto interessante studiare le modificazioni intervenute nel territorio della Valpolicella durante i secoli passati, partendo dalle epoche preistoriche, toccando l'epoca romana, percorrendo il medio evo, il rinascimento, l'epoca moderna per arrivare infine all'era contemporanea.

Ciclo di incontri organizzati dall'Osservatorio per il paesaggio della Valpolicella:. Il paesaggio come patrimonio culturale

Intanto che i nostri insigni studiosi ci ragguagliano sui lentissimi cambiamenti intervenuti nei secoli, alcuni nostri più prosaici contemporanei - ruspisti, geometri, agronomi, titolari di aziende agricole, impresari edili, speculatori, prestanomi di cosche mafiose, tecnici e politici comunali - modificano in maniera molto veloce ed efficace gli ultimi lembi di "paesaggio inteso come patrimonio culturale".

FullSizeRender3

Contenuti correlati

U.S.A. la testa
U.S.A. la testa Resoconto e riflessioni da un viaggio negli Stati Uniti.Gli Stati Uniti, anzi l'America. Il sogno americano, la corsa all' oro, la terrà delle libertà, le sconf... 2118 views matteo_zamboni
Negrar: nuovi vigneti nel SIC
Negrar: nuovi vigneti nel SIC Grande delusione in Valpolicella: la nuova amministrazione di Negrar a trazione PD sta riproponendo la vecchia politica fatta di favori, clientele e ignoranza d... 3775 views Mario Spezia
I quattro sassi
I quattro sassi La cultura dei quattro sassi sta dando i suoi frutti: ogni giorno un pezzettino del nostro paesaggio collinare sparisce con l'esplicito assenso di politici ed a... 2319 views Mario Spezia
Tosi si spara addosso da solo
Tosi si spara addosso da solo Continua la polemica di Tosi con i magistrati, colpevoli di averlo incriminato per diffamazione e calunnia ai danni della trasmissione Report e dell'inviato Sig... 2976 views Mario Spezia
La Repubblica dei veleni
La Repubblica dei veleni L'art. 41 del decreto Genova ha aumentato di 20 volte il tetto per gli idrocarburi C10-C40 nei fanghi di depurazione da spandere sui terreni agricoli.Chiacchier... 5208 views attilio_romagnoli
Dona il tuo 5x1000 al Carpino
Dona il tuo 5x1000 al Carpino Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e il FONDO ALTO BORAGO indicando nella tua dichiarazione dei redditi: APS IL CARPINO cod. fisc. 93196980234... 5117 views Mario Spezia
Venditori di marcheting
Venditori di marcheting Testa di maiale su flash-mob animalista: quando il mezzo snatura il messaggio. Filosofia sull'uso di bieche tecniche di persuasione e comunicazione per scopi be... 2679 views Michele Bottari
'Usa e getta' no grazie
'Usa e getta' no grazie Pannolini lavabili, una scelta consapevole che merita di essere incentivata dalla politica per almeno tre motivi: per sostenere le famiglie, per inquinare meno,... 2417 views alice_castellani