Osserviamo come sta cambiando il paesaggio della Valpolicella, partendo dal Monte Sant'Urbano, sulla dorsale tra Fumane e Valgatara e scendendo giù fino alla strada provinciale della Valpolicella.

E' sicuramente molto interessante studiare le modificazioni intervenute nel territorio della Valpolicella durante i secoli passati, partendo dalle epoche preistoriche, toccando l'epoca romana, percorrendo il medio evo, il rinascimento, l'epoca moderna per arrivare infine all'era contemporanea.

Ciclo di incontri organizzati dall'Osservatorio per il paesaggio della Valpolicella:. Il paesaggio come patrimonio culturale

Intanto che i nostri insigni studiosi ci ragguagliano sui lentissimi cambiamenti intervenuti nei secoli, alcuni nostri più prosaici contemporanei - ruspisti, geometri, agronomi, titolari di aziende agricole, impresari edili, speculatori, prestanomi di cosche mafiose, tecnici e politici comunali - modificano in maniera molto veloce ed efficace gli ultimi lembi di "paesaggio inteso come patrimonio culturale".

FullSizeRender3

Contenuti correlati

Il recupero ambientale del Monte Mesa
Il recupero ambientale del Monte Mesa AGSM, Legambiente e Comune di Rivoli raccontano da anni la favoletta del recupero ambientale del Monte Mesa, su cui, assieme alle 4 pale eoliche, sarebbero stat... 3126 views Mario Spezia
PIAZZA PULITA
PIAZZA PULITA Piazza Pulita è stata nel 2012 un'esperienza entusiasmante o fallimentare, a seconda dei punti di vista. Non è una sigla irrinunciabile per nessuno. Può essere ... 3048 views Mario Spezia
Veramente.org – Istruzioni per l' uso.
Veramente.org – Istruzioni per l' uso. Quattro semplici indicazioni per utilizzare al meglio Veramente.org.I più esperti le troveranno ridicole, a qualcuno potranno servire.Per entrare nel sito: ... 2493 views redazione
Ali di risaia
Ali di risaia Questa sera sarà presentato il primo libro "creato" dall'associazione Verona Birdwatching. Si chiama ALI DI RISAIA e parla degli uccelli delle risaie isolane.&n... 2661 views maurizio_sighele
Abbiamo ancora bisogno delle province?
Abbiamo ancora bisogno delle province? Si e no, si tratta di decidere chi fa cosa. Perché di certe cose, quali gestione e pianificazione del territorio, turismo, scuole, strade, trasporti, smaltiment... 5738 views Mario Spezia
Firmiamo per i Parchi
Firmiamo per i Parchi Inizia la campagna per la raccolta delle 5.000 firme di cittadini residenti nel Veneto (muniti di documento d'identità) necessarie per proporre la legge d'inizi... 2608 views Mario Spezia
Corso Milano 2
Corso Milano 2 Strani modi di intendere la democrazia. L'Ass.Tosato ha presentato le linee essenziali del progetto perCorso Milano.Il Comitato ha presentato 14 richieste ... 2464 views elena_giacomin
Naturalmente. Calcestruzzo
Naturalmente. Calcestruzzo Questa pubblicità, apparsa su alcuni quotidiani italiani, è prodotta da PROGRESS GROUP.IL CALCESTRUZZO E' COMPOSTO DA MATERIE PRIME NATURALI!Il calcestruzz... 2813 views pubblicita_e_progressso