Osserviamo come sta cambiando il paesaggio della Valpolicella, partendo dal Monte Sant'Urbano, sulla dorsale tra Fumane e Valgatara e scendendo giù fino alla strada provinciale della Valpolicella.

E' sicuramente molto interessante studiare le modificazioni intervenute nel territorio della Valpolicella durante i secoli passati, partendo dalle epoche preistoriche, toccando l'epoca romana, percorrendo il medio evo, il rinascimento, l'epoca moderna per arrivare infine all'era contemporanea.

Ciclo di incontri organizzati dall'Osservatorio per il paesaggio della Valpolicella:. Il paesaggio come patrimonio culturale

Intanto che i nostri insigni studiosi ci ragguagliano sui lentissimi cambiamenti intervenuti nei secoli, alcuni nostri più prosaici contemporanei - ruspisti, geometri, agronomi, titolari di aziende agricole, impresari edili, speculatori, prestanomi di cosche mafiose, tecnici e politici comunali - modificano in maniera molto veloce ed efficace gli ultimi lembi di "paesaggio inteso come patrimonio culturale".

FullSizeRender3

Contenuti correlati

Dove inizia la povertà
Dove inizia la povertà Incontro a Villa Buri giovedì sera: mondi a confronto, testimonianze ed esperienze di stili di vita consapevoli, da Perù, Siberia, Argentina, Cuba, Italia.Giove... 2646 views Michele Bottari
Improvvisa impennata del costo del traforo
Improvvisa impennata del costo del traforo Alberto Sperotto chiede conto al sindaco Tosi dei veri costi del traforo.L'altra sera, partecipando alla trasmissione "L'Infedele" condotta dal giornalista Gad ... 3352 views alberto_sperotto
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile Gigi Aldrighetti, decano dei coltivatori biologici, ci racconta la sua esperienza.Un uomo pacifico, ma non remissivo, partito da lontano e ancora in pista con l... 2957 views Mario Spezia
Tre prelibatezze invernali
Tre prelibatezze invernali Crepis vesicaria, Taraxacum officinale, Calepina irregularis.Anche in pieno inverno possiamo raccogliere alcune specie selvatiche davvero deliziose. Bisogna pri... 21617 views Mario Spezia
Il BIOLOGICO a Verona e dintorni
Il BIOLOGICO a Verona e dintorni Una pubblicazione unica nel suo genere, uno strumento indispensabile per chi ha scelto di avvicinarsi al BIO o per chi già lo frequenta e vuole essere informato... 2614 views Mario Spezia
Circonvallazione' No, tangenziale a pedaggio
Circonvallazione' No, tangenziale a pedaggio L'autostrada travestita da circonvallazione soddisferebbe solo gli appetiti dei soliti profittatori."Dobbiamo constatare ancora una volta che il nostro comitato... 2598 views comitato_dei_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle
Andamento lento
Andamento lento Chi si ricorda della Isetta? Forse la mobilità del futuro, leggera e lenta, potrebbe contemplare le micro-auto dei tempi andati. Ma occorrerebbero buonsenso e t... 3759 views Michele Bottari
Saigon, merda
Saigon, merda Una ricerca rivela che il Vietnam è la nazione che si avvicina di più all'idea di welfare sostenibile. Occidente sconfitto, e c'è pure il problema delle esterna... 3850 views Michele Bottari