Il 10 giugno 2010 è stato firmato a Treviso un Protocollo di intesa tra Comuni, Consorzi, Agenzie per Prevenzione e ULSS con lo scopo di regolamentare l' impianto e la coltivazione della vite.

.

l' Agenzia Regionale per la Prevenzione Ambientale del Veneto - Dipartimento di Treviso, il Consorzio Provinciale per la difesa della attività agricole dalle avversità di TV,

Premesso che l' aumentato interesse nei confronti della produzione vitivinicola ha comportato un aumento e una concentrazione delle superfici vitate, con un conseguente sempre maggior utilizzo di prodotti fitosanitari"...

Considerato che sempre più le Amministrazioni Locali sono sollecitate dai singoli cittadini e dalle Associazioni varie ad aumentare il livello di attenzione verso la tutela del territorio e la protezione della salute umana ...

Si conviene che venga predisposta una normativa riguardante la formazione e la coltivazione dei vigneti da inserire nel Regolamento di Polizia Rurale dei comuni sottoscrittori, con lo scopo di garantire il rispetto dell' ecosistema esistente, della salute umana ed animale, di diffondere il buono e corretto uso dei fitofarmaci e le buone pratiche agricole nella coltivazione della vite in modo da assicurare l' assenza di tali sostanze nelle uve e nel vino, promuovendo altresì tecniche alternative di lotta integrata"...

 

Contenuti correlati

Le vegne maregne
Le vegne maregne Sui due lati di Via Are Zovo è in atto da settimane la distruzione definitiva degli ultimi prati aridi rimasti sulle dorsali delle colline veronesi...Siamo nel ... 2073 views dallo
Mister "So tutto io"
Mister "So tutto io" Ovvero la cruda ignoranza del sindaco Tosi, che è fortissimo nelle chiacchiere, molto meno nei fatti.Non è neppure detto che sia così forte a chiacchiere, perch... 1928 views Mario Spezia
Crolli di soffitto
Crolli di soffitto Le macerie della scuola materna non seppelliscono solo l'informazione veronese, ma anche l'amor proprio delle maestre.Sarà che ancora mi tormenta la morte di&nb... 2051 views cristina_stevanoni
Abbiamo ancora bisogno delle province?
Abbiamo ancora bisogno delle province? Si e no, si tratta di decidere chi fa cosa. Perché di certe cose, quali gestione e pianificazione del territorio, turismo, scuole, strade, trasporti, smaltiment... 5093 views Mario Spezia
I Dipartimenti di Prevenzione delle ASL
I Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Perché i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL non si prendono in carico il Comparto Agricoltura?.Interessante Convention il 10 aprile scorso a Verona dei Diret... 2227 views flavio_coato
Agricoltura biologica e Clima
Agricoltura biologica e Clima L'agricoltura biologica gioca un ruolo fondamentale anche nella mitigazione dei cambiamenti climatici provocati dall'Uomo.L'agricoltura biologica è un'alternati... 1929 views cristina_micheloni
Frassino come Bracciano
Frassino come Bracciano Il livello dell'acqua nel laghetto del Frassino è ai minimi storici. Tutti prelevano acqua e nessuno si preoccupa di immetterla.Di questo passo ad ottobre, al p... 2592 views Mario Spezia
L' anno che verrà
L' anno che verrà Ci lasciamo alle spalle un anno difficile e abbiamo davanti un anno ancora più duroStiamo leggendo di tutto sui giornali, e stiamo sentendo le opinioni più disp... 1988 views Mario Spezia